Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

La ricerca ha trovato 42 risultati

da ds
09 mar 2005 18:45
Forum: Archivio Rumore e Vibrazioni
Argomento: valutazione dell'esposizione al rumore
Risposte: 11
Visite : 790

rumore e valutazione

Premesso che sono ormai quasi 15 anni che si parla di valutazione dell'esposizione al rumorte, io vorrei solo precisare nei riguardi degli interventi precedenti solo una cosa. Viene citato a più riprese il termine "autocertificazione" inteso come se fosse sostitutivo di "valutazione&q...
da ds
09 mar 2005 18:33
Forum: Archivio Rischi Chimici/Biologici/Cancerogeni
Argomento: cancerogeni e TLV
Risposte: 5
Visite : 318

Cancerogeni e TLV

Ovviamente il problema è per lo meno delicato. Mi risulta che l'effetto dell'esposizione a cancerogeni riconosciuti è di tipo "stocastico", cioè probabilistico. Porto sempre in questi casi l'esempio dell'amianto: se sei esposto per tot tempo a tot concentrazione di fibre, puoi stare tranqu...
da ds
09 mar 2005 18:14
Forum: Archivio Medicina del Lavoro
Argomento: registro infortuni
Risposte: 6
Visite : 401

registro infortuni

Confermo quanto affermato da weareblind; ricordare però che deve essere vidimato: da quel momento in poi è valido fino alla sua distruzione, come il mio attestato dell'esame di stato, che all'epoca è stato bollato con ben 600 lire, ma che è tuttora valido anche se l'importo del bollo è di ben altra ...
da ds
09 mar 2005 18:06
Forum: Archivio Rischi Chimici/Biologici/Cancerogeni
Argomento: toner
Risposte: 3
Visite : 302

toner

Personalmente sono venuto in possesso della scheda di sicurezza di un toner sul quale dovevo "indagare", ma senza particolari difficoltà. La composizione è più o meno quella riportata nella striscia segnalata da sandro, con nerofumo (o carbon black) intorno al 4%.
da ds
09 mar 2005 17:58
Forum: Archivio Documenti Attività Varie D.Lgs. 626/94
Argomento: Security Manager
Risposte: 4
Visite : 252

Security Manager

In ambito portuale esiste una norma specifica, che riguarda la difesa contro attentati, sabotaggi, indebire intrusioni ecc, proprio come affermato da Nofer e catanga. In una "mia" azienda "impresa portuale) il problema si sta affrontando, ma  io ho cercato di tenermene alla larga, per...
da ds
06 dic 2004 11:34
Forum: Archivio Igiene del lavoro/Microclima/DPI
Argomento: Lavoro a bassa temperatura
Risposte: 6
Visite : 322

Lavoro a bassa temperatura

Per Marco: io ho sottomano la UNI EN ISO 7730 del 1997 e la UNI ENV ISO del 2001. Ti chiedo: sono ancora in vigore o sono state sorituite? A me non risulta. Ce ne sono altre? Grazie per le indicazioni; cercavo di evitare di  imbarcarmi con Fanger, ma purtroppo lo dovrò fare. Per Stilos: posso anche ...
da ds
03 dic 2004 19:28
Forum: Archivio Igiene del lavoro/Microclima/DPI
Argomento: Lavoro a bassa temperatura
Risposte: 6
Visite : 322

Lavoro a bassa temperatura

Ho cercato nel sito, ma non ho trovato niente, per cui chiedo direttamente. Nel caso di attività lavorativa in un magazzino frigorifero (temperatura tra 0 e 5°C), quali sono le cautele da adottare? Io ho pensato ai soliti DPI, ma anche ai tempi di esposizione e di riposo; esistono limiti di esposizi...
da ds
03 dic 2004 12:34
Forum: Archivio Cantieri temporanei o mobili D.Lgs. 494/96
Argomento: Rumore e 277 in cantiere
Risposte: 18
Visite : 873

cantiere, rumore e 277

Intanto, finché è ancora in vigore, io mi appello all'art. 16 del DLgs n. 494/1996. Poi posso aggiungere che, secondo me, la valutazione di un rischio, così come prevista da varie normative, in primis 626 e 277, ha un senso solo per attività che potremmo definire "stabili", cioè che hanno ...
da ds
03 dic 2004 12:16
Forum: Archivio Igiene del lavoro/Microclima/DPI
Argomento: Mangiare sul posto di lavoro
Risposte: 8
Visite : 6812

pause durante il lavoro

Carissima Nofer, ti rimando al buon vecchio tempo andato: regolamento approvato con regio decreto 10 settembre 1923, n. 1955 e successive integrazioni e modificazioni. Ma mi sa che forse è cambiato qualcosa con il D.Lgs. n. 66/2003, che ha recepito la direttiva europea sull'orario di lavoro (compres...
da ds
03 dic 2004 11:37
Forum: Archivio Igiene del lavoro/Microclima/DPI
Argomento: laser e DPI
Risposte: 6
Visite : 401

laser e puzza

Per il laser la risposta l'hai trovata: nota la classe, ricavi le caratteristiche della protezione (i DPI per laser costano un accidente). Non ho mica ben capito l'altra questione, cioè non ho capito l'operazione: è un taglio al laser che dà origine alla "puzza"? Comunque la "puzza&qu...

Vai alla ricerca avanzata