Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

La ricerca ha trovato 12 risultati

da giuseppes
19 nov 2012 18:50
Forum: Igiene industriale, MdL, MMC, rischi chimici/bio/canc, ambiente, ...
Argomento: gestione delle schede di sicurezza
Risposte: 4
Visite : 1842

Purtroppo, poiché si tratta di controlli amministrativi (e per lo più con finalità tributaria), tutto il "fascicolo" del campione deve essere cartaceo e deve essere archiviato per TOT anni prima della distruzione al macero. Nofer, non parlo di reagenti, ma di campioni in analisi. Ad esempi...
da giuseppes
12 nov 2012 13:26
Forum: Igiene industriale, MdL, MMC, rischi chimici/bio/canc, ambiente, ...
Argomento: gestione delle schede di sicurezza
Risposte: 4
Visite : 1842

gestione delle schede di sicurezza

Ciao a tutti, apro un thread perché non sono riuscito a trovare niente a proposito, ma forse ho sbagliato chiave di ricerca. Il mio dubbio è questo: in un laboratorio chimico arrivano N prodotti annui, più o meno della stessa tipologia, accompagnati dalle loro SDS. Ai sensi della normativa, visto ch...
da giuseppes
12 nov 2012 12:42
Forum: Igiene industriale, MdL, MMC, rischi chimici/bio/canc, ambiente, ...
Argomento: schede di sicurezza "poetiche"
Risposte: 1
Visite : 1118

schede di sicurezza "poetiche"

Ciao a tutti! E' da un po' che non frequento questo luogo ameno perché nel frattempo ho cambiato lavoro e sono passato ad un incarico non più "operativo" e con mansioni in ambito SPP. tuttavia ogni tanto mi capita ancora di affrontare la gestione del SPP, ed oggi ho trovato una scheda di s...
da giuseppes
14 ott 2012 15:21
Forum: Ambito generale
Argomento: ...ho visto ed ho pensato a "voi"...
Risposte: 5
Visite : 1450

...ho visto ed ho pensato a "voi"...

Oggi un mio conoscente mi ha fatto vedere questo video. http://tv.ilfattoquotidiano.it/2012/10/14/velodromo-chiedera-scusa-cittadini/207299/ al di là della politica, dei fatti di rilevanza più o meno penale, mi siete venuti in mente voi, che come me passate tempo a studiare la normativa, le norme te...
da giuseppes
03 lug 2012 17:56
Forum: Igiene industriale, MdL, MMC, rischi chimici/bio/canc, ambiente, ...
Argomento: cloroformio, parliamone.
Risposte: 12
Visite : 7403

No, credo che tu non abbia capito il problema di fondo. Il laboratorio che ha caratterizzato il rifiuto gli ha dato "h7 - cancerogeno" perché contiene più dell' 1% di cloroformio. E' un caso previsto dalla SDS al punto "considerazioni sull smaltimento" e dalla normativa sui rifiu...
da giuseppes
29 giu 2012 11:01
Forum: Igiene industriale, MdL, MMC, rischi chimici/bio/canc, ambiente, ...
Argomento: cloroformio, parliamone.
Risposte: 12
Visite : 7403

Alla fine sto considerando la possibilità di chidere di istituire il registro degli esposti per il cloroformio. Lo spirito della normativa sulla sicurezza è abbastanza chiaro: si deve provvedere a valutare e minimizzare il rischio tutelando al massimo la salute dei lavoratori. Se una scheda di sicur...
da giuseppes
29 giu 2012 10:41
Forum: Igiene industriale, MdL, MMC, rischi chimici/bio/canc, ambiente, ...
Argomento: Fumi da taglio plasma
Risposte: 5
Visite : 3650

io metterei un'aspirazione localizzata che si possa spostare sul pezzo in funzione dell'area di saldatura.

La mascherina è l'ultima risorsa, e valuterei bene il tipo di mascherina.
da giuseppes
29 giu 2012 10:22
Forum: Igiene industriale, MdL, MMC, rischi chimici/bio/canc, ambiente, ...
Argomento: RISCHIO CHIMICO MOVARISCH
Risposte: 82
Visite : 45863

La cosa è un problema anche per me. Io ho deciso di provare il laborisch, visto che è orientato verso il mondo dei "laboratori", e vorrei fare un confronto con l' algoritmo "inail-ispesl" e con un algoritmo più "famoso", andando a misurare magari un paio di sostanze più...
da giuseppes
21 giu 2012 01:19
Forum: Igiene industriale, MdL, MMC, rischi chimici/bio/canc, ambiente, ...
Argomento: cloroformio, parliamone.
Risposte: 12
Visite : 7403

Si, Nofer, famo a capisse, da chimico direi che c'è poco da stare "tranquilli" (inteso alla romana maniera). Il cloroformio ed i suoi fratellini (diclorometano e tetraclorometano) non sono riconosciuti cancerogeni anche se è riconosciuto che fanno venire il cancro ai topi. Mò, sappiamo tut...
da giuseppes
17 giu 2012 01:15
Forum: Igiene industriale, MdL, MMC, rischi chimici/bio/canc, ambiente, ...
Argomento: cloroformio, parliamone.
Risposte: 12
Visite : 7403

eh, ma se il cloroformio è h351, è cancerogeno categoria 3.
Quindi il rifiuto è classificato cancerogeno h7 quando la concentrazione totale dei "cancerogeni categoria 3" supera l' 1%.

O mi sbaglio?  :smt017

Vai alla ricerca avanzata