Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
La ricerca ha trovato 2914 risultati
- 16 nov 2004 12:06
- Forum: Archivio Cantieri temporanei o mobili D.Lgs. 494/96
- Argomento: ditta edile e documento di valutazione dei rischi
- Risposte: 17
- Visite : 846
In linea di massima concordo con manfro. In tutta onesta infatti, la categoria artigiana e della piccola industria (all'interno della quale ricade la massima parte di attività con meno di 10 addetti) è refrattaria al discorso, serissimo e condivisibile appieno, di ingmang. Quindi un po' di strizza i...
- 16 nov 2004 12:03
- Forum: Archivio Prevenzione Incendi
- Argomento: CPI ufficio presso centro direzionale
- Risposte: 4
- Visite : 252
In generale la valutazione del rischio di incendio non può prescindere dalle condizioni al contorno. L'accessibilità dei soccorsi, la possibilità di esodo, e mille altri fattori dipendono anche dalla situazione in cui sono calato. Quindi se un capannone è diviso in due e presenta due attività, ne de...
- 16 nov 2004 09:21
- Forum: Archivio Discussioni Generiche/Off Topic
- Argomento: Sicurezza VS privacy
- Risposte: 6
- Visite : 366
In effetti il problema è di sracsa rilevanza per questo caso specifico (la dipendente può stare anche senza DPI perché è solo una misura di maggior sicurzza, ma la pressione sonora è ben sotto 80 dB. Però sarei interessato a sviscerare la cosa perché potrà capitare in un diverso ambito ove ci sarà p...
- 16 nov 2004 09:16
- Forum: Archivio Discussioni Generiche/Off Topic
- Argomento: art. 7 del D.Lgs. 626/94??
- Risposte: 3
- Visite : 254
- 16 nov 2004 09:14
- Forum: Archivio Scuole e Asili nido
- Argomento: specchi in palestra
- Risposte: 4
- Visite : 397
Vetri
Aggiungo a quanto ieri scritto anche questo. Norma UNI 7697 - criteri di sicurezza nelle applicazioni vetraie. 8.2 Applicazioni che presentano un potenziale pericolo. Vetri interni per asili, scuole, ospedali: usare lastre stratificate di sicurezza. Arredi di luoghi pubblici (tra cui scuole): usare ...
- 15 nov 2004 22:10
- Forum: Archivio Discussioni Generiche/Off Topic
- Argomento: Sicurezza VS privacy
- Risposte: 6
- Visite : 366
Sicurezza VS privacy
Un cliente (per chi se lo ricorda, lo stesso che gli si autoincendiava la paglia dei filtri della cabina di verniciatura... tutte a lui...) ha questo problema. Una dipendente ha una sordità quasi totale da un orecchio. In sede di visita preventiva il MC consiglia di utilizzare otoprotettori (tipo qu...
- 15 nov 2004 22:03
- Forum: Archivio Prevenzione Incendi
- Argomento: dm 19.08.96
- Risposte: 1
- Visite : 174
Scale
Decreto Ministeriale del 19/08/1996 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo. 4.5 SCALE 4.5.2 GRADINI, RAMPE, PIANEROTTOLI Le scale di larghezza superiore a 3 m devono essere dotate ...
- 15 nov 2004 21:51
- Forum: Archivio Prevenzione Incendi
- Argomento: gruppi elettrogeni
- Risposte: 1
- Visite : 156
G.E.
Decreto Ministeriale del 16/02/1982 Modificazioni del D. M. 27 settembre 1965, concernente la determinazione delle attività soggette alle visite di prevenzione incendi. 64. Gruppi per la produzione di energia elettrica sussidiaria con motori endotermici di potenza complessiva superiore a 25 kW. ...
- 15 nov 2004 21:46
- Forum: Archivio Scuole e Asili nido
- Argomento: specchi in palestra
- Risposte: 4
- Visite : 397
Scuola
Decreto Ministeriale del 26/08/1992 Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica. 12.8. Negli archivi e depositi, i materiali devono essere depositati in modo da consentire una facile ispezionabilità, lasciando corridoi e passaggi di larghezza non inferiore a 0,90 m. 12.9. Eventuali scaff...
- 15 nov 2004 21:26
- Forum: Archivio Prevenzione Incendi
- Argomento: CPI ufficio presso centro direzionale
- Risposte: 4
- Visite : 252
Concordo con Giuliano. In particolare la procedura in questi casi è la seguente. Se vi sono più soggetti che operano all'interno dello stesso edificio significa che non c'è un unico esercente dell'attività; quindi c'è un amministratore. Lo stesso è tenuto al coordinamento dei soggetti presenti (anch...