Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

CPI per l'archivio?

Archivio norme tecniche e legislazione in materia di Prevenzione Incendi.
Per una corretta interpretazione ed applicazione delle norme relative alla prevenzione degli incendi, lo Staff di Sicurezzaonline ha creato questo archivio per l'enorme importanza che riveste la materia per tutti i luoghi di lavoro (Riservato agli abbonati)
Avatar utente
Stefano F.
Messaggi: 138
Iscritto il: 16 ott 2004 14:27
Località: Emilia-Romagna

Vi chiedo questo parere:

Una azienda (uffici con 5 dipendenti in 200 mq) per il resto a rischio incendio BASSO ha locali archivio in cui sono depositati documenti e libri per un quantitativo superiore ai 50 ql.

Questo la fa rientrare nel punto:

43. Depositi di carta, cartoni e prodotti cartotecnici nonché depositi per la cernita della carta usata, di stracci di cascami e di fibre tessili per l’industria della carta con quantitativi superiori a 50 q.li

del D.M. 16.2.1982 e quindi fa scattare l'obbligo del CPI per tutta l'azienda?

Grazie a tutti
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 18
Iscritto il: 02 nov 2004 14:26
Località: Livorno

Certamente, a mio parere, c'è obbligo di CPI e della relativa tenuta del Registro per le attività antincendio dove segnalare manutenzioni, prove evacuazione etc. essendo il rischio non Basso come segnali ma quanto meno MEDIO per effetto del codice 43. :smt025
Massimo
Ref.Ambiente&Sicurezza
Avatar utente
Stefano F.
Messaggi: 138
Iscritto il: 16 ott 2004 14:27
Località: Emilia-Romagna

Certo che 50 ql di documenti sono proprio pochi....

Con l'archivio che una qualunque azienda deve conservare per 10 anni fra DDT, fatture, corrispondenza e magari qualche pacco di carta per fotocopie penso che TUTTE le aziende debbano avere il CPI ed il rischio medio............. per non parlare di un qualunque Studio Professionale (commercialist, avvocati, notai) con i documenti di decine di clienti.

Pensi che tale normativa sia realmente ed effettivamente applicata ovunque?
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 18
Iscritto il: 02 nov 2004 14:26
Località: Livorno

Nel mio ambiente di lavoro, già da tempo viene tutto memorizzato su archivi elettronici e quel poco che resta di cartaceo è accentrato per ottenere economie di scala, e dismettere i vari CPI che all'epoca erano stati richiesti. Un archivio decentrato può essere funzionale a molti altri operatori che hanno problematiche analoghe alla tua.
Massimo
Ref.Ambiente&Sicurezza
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3196
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Attenzione, deve essere un locale apposito adibito ad archivio con quantitativo superiore a 5.000 kg.
Se i 5.000 kg sono "spalmati" su diversi locali uso ufficio non si è soggetti (c'è una circolare in merito).
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
Stefano F.
Messaggi: 138
Iscritto il: 16 ott 2004 14:27
Località: Emilia-Romagna

Grazie weareblind.....

Saresti così fantastico da riuscire a darmi i riferimenti di questa circolare?

Grazie ancora
Ospite

Forse :

Prev.Incendi
[24/09/1985] Lettera CircolareMinistero dell'Interno - 19917/4161


Prevenzione incendio negli Archivi, Organizzazione dei servizi antincendio



ma non ho disponibile il testo
Onesto

Posto il testo ... spero sia quello che intendeva weare

LETTERA CIRCOLARE MINISTERO DELL'INTERNO 24 SETTEMBRE 1985, N.19917/4161
--------------------------------------------------------------------------------

PREVENZIONE INCENDI NEGLI ARCHIVI. INTERPRETAZIONE NORME ESISTENTI.

In relazione a numerosi quesiti pervenuti a questo Ministero in merito all'obbligo dei controlli di prevenzione incendi per gli archivi si fa presente che, su conforme parere del Comitato Centrale Tecnico Scientifico per la prevenzione incendi, gli archivi destinati alla custodia di documenti con quantitativi superiori a 50 q rientrano nell'attività n.43 del D.M. 16-2-1982 solamente se gli stessi sono realizzati in apposito locale.
La presenza di documenti cartacei in altri locali o uffici va computata, ovviamente, nel calcolo del carico d'incendio.

Cordiali saluti  :smt006

Onesto
Avatar utente
Stefano F.
Messaggi: 138
Iscritto il: 16 ott 2004 14:27
Località: Emilia-Romagna

Grazie molte!


Penso fosse veramente questa
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3196
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Perfetto Onesto! :smt038
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Rispondi

Torna a “Archivio Prevenzione Incendi”