Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
INCOMPATIBILITA' NOMINE/DELEGHE
- Stefano.72
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 30 giu 2014 10:13
INCOMPATIBILITA' NOMINE/DELEGHE
Buongiorno a tutti,
approfitto di questo forum per chiedere pareri riguardanti l'incompatibilità o meno di nomine e deleghe.
Nello specifico vi riassumo la situazione aziendale attuale dove evidentemente c'è il D.L., l'RSPP è un consulente esterno ed io che sono A.S.P.P.
La domanda è questa:
l'A.S.P.P. può essere anche il Delegato alla Sicurezza formalizzata con "Atto di Delega di Funzioni in materia di Sicurezza sul lavoro"?
Esiste una qualsiasi incompatibilità di ruolo, di mansione, di possibilità da parte del D.L. di delegare una stessa persona a questi due ruoli?
Grazie in anticipo per eventuali risposte o considerazioni.
Un saluto.
approfitto di questo forum per chiedere pareri riguardanti l'incompatibilità o meno di nomine e deleghe.
Nello specifico vi riassumo la situazione aziendale attuale dove evidentemente c'è il D.L., l'RSPP è un consulente esterno ed io che sono A.S.P.P.
La domanda è questa:
l'A.S.P.P. può essere anche il Delegato alla Sicurezza formalizzata con "Atto di Delega di Funzioni in materia di Sicurezza sul lavoro"?
Esiste una qualsiasi incompatibilità di ruolo, di mansione, di possibilità da parte del D.L. di delegare una stessa persona a questi due ruoli?
Grazie in anticipo per eventuali risposte o considerazioni.
Un saluto.
Dal punto di vista normativo non ci sono esplicite incompatibilità, però dal punto di vista logico sarebbe una struttura traballante: l'RSPP, nominato dal DdL (a cui risponde), coordina il Servizio di Prevenzione e Protezione del quale fa parte, quale coadiuvante, l'ASPP, che a sua volta esercita alcuni dei poteri (delega esplicita, circostanziata, etc etc) del DdL stesso?
Non esplicitamente vietato, ma paradossale dal punto di vista logico, a mio avviso :smt017
Non esplicitamente vietato, ma paradossale dal punto di vista logico, a mio avviso :smt017
Se la delega è "completa", ovvero comprende tutti gli obblighi esclusi quelli indelegabili, il RSPP non risponde più al DdL (il quale deve sempre essere informato su quello che succede nella sua azienda, ma deve guardarsi bene dall'effettuare qualsivoglia ingerenza)... L'obbligo indelegabile del DdL consiste unicamente nel nominare il RSPP, non nel dormirci assieme.
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Chiarissimo, sebbene debba tuttavia continuare ad assolvere i "compiti" attribuitogli dal TU.ursamaior ha scritto:Se la delega è "completa", ovvero comprende tutti gli obblighi esclusi quelli indelegabili, il RSPP non risponde più al DdL (il quale deve sempre essere informato su quello che succede nella sua azienda, ma deve guardarsi bene dall'effettuare qualsivoglia ingerenza)... L'obbligo indelegabile del DdL consiste unicamente nel nominare il RSPP, non nel dormirci assieme.
Immagino che Siriochan lo trova paradossale in quanto, visto che si parla di una delega al ASPP e non al RSPP, quest'ultimo si troverebbe simultaneamente a coordinare l'ASPP e tuttavia a rispondere allo stesso per quanto concerne gli obblighi delegabili.
Ma le legge lo consente e nessuno a mio avviso può contestare una cosa simile.
Saluti
Gibbosky
Siriochan lo chiama paradossale, io l'ho definito inelegante ma la questione è quella là.gibbo39 ha scritto: Immagino che Siriochan lo trova paradossale in quanto, visto che si parla di una delega al ASPP e non al RSPP, quest'ultimo si troverebbe simultaneamente a coordinare l'ASPP e tuttavia a rispondere allo stesso per quanto concerne gli obblighi delegabili.
Gibbosky
givi
"... se sbaglio mi corriggerete!"
"... se sbaglio mi corriggerete!"
Ciao Givi,
la legge lo consente e se ci ragioni essendo figure che sebbene coincidenti svolgono ruoli ben distinti e compatibili non vedo il problema.
E non credo che come problema possa essere visto in nessuna sede, fermo restando ovviamente per il DdL la nefasta possibilità di avere eletto colposamente una risorsa non in possesso di requisiti tali per essere suo delegato e di non vigilare colposamente sulla persona delegata.
Ciao
Gibbosky
la legge lo consente e se ci ragioni essendo figure che sebbene coincidenti svolgono ruoli ben distinti e compatibili non vedo il problema.
E non credo che come problema possa essere visto in nessuna sede, fermo restando ovviamente per il DdL la nefasta possibilità di avere eletto colposamente una risorsa non in possesso di requisiti tali per essere suo delegato e di non vigilare colposamente sulla persona delegata.
Ciao
Gibbosky
x Gibbosky
Esatto, mi sembra una struttura gerarchica che si morderebbe la coda, non tanto per i ruoli (che sono distinti per quanto riguarda i compiti attribuiti), quanto per la coincidenza dei due ruoli in un'unica persona
Come giustamente puntualizzato, non è vietato, così come non è vietato che venga eletto quale RLS il figlio del titolare regolarmente assunto come lavoratore (cito un caso che mi si è presentato, e sul quale non ho messo becco, ovviamente)
Esatto, mi sembra una struttura gerarchica che si morderebbe la coda, non tanto per i ruoli (che sono distinti per quanto riguarda i compiti attribuiti), quanto per la coincidenza dei due ruoli in un'unica persona
Come giustamente puntualizzato, non è vietato, così come non è vietato che venga eletto quale RLS il figlio del titolare regolarmente assunto come lavoratore (cito un caso che mi si è presentato, e sul quale non ho messo becco, ovviamente)