Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Messa in servizio impianto a pressione
- birdofprey
- Messaggi: 688
- Iscritto il: 27 apr 2011 11:18
Messa in servizio impianto a pressione
Impianto di produzione e distribuzione aria compressa con serbatoio da 3000 l e 11.5 bar.
1) Occorre progetto ai sensi DM 37/2008 e relativa dichiarazione di conformità ?
2) Sul portale CIVA occorre procedere con "dichiarazione messa in servizio" e "verifica messa in servizio" ?
Dimentico qualcosa ?
1) Occorre progetto ai sensi DM 37/2008 e relativa dichiarazione di conformità ?
2) Sul portale CIVA occorre procedere con "dichiarazione messa in servizio" e "verifica messa in servizio" ?
Dimentico qualcosa ?
- weareblind
- Messaggi: 2992
- Iscritto il: 07 ott 2004 20:36
Re: Messa in servizio impianto a pressione
L'aria compressa ricade in art.1 c.2 lettera e). Quindi DiCo sì.
Non ricade in art.5 c.2 lettera g), quindi no progetto.
Superando i limiti di 8000 bar*l va denunciato sul CIVA con verifica di messa in servizio.
Non ricade in art.5 c.2 lettera g), quindi no progetto.
Superando i limiti di 8000 bar*l va denunciato sul CIVA con verifica di messa in servizio.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
- birdofprey
- Messaggi: 688
- Iscritto il: 27 apr 2011 11:18
Re: Messa in servizio impianto a pressione
Grazieweareblind ha scritto: ↑09 mar 2023 08:36Superando i limiti di 8000 bar*l va denunciato sul CIVA con verifica di messa in servizio.

Ultima cosa... una volta che faccio la pratica sul CIVA posso già metterlo in funzione o devo aspettare la visita del funzionario INAIL ed il suo verbale positivo ?
- weareblind
- Messaggi: 2992
- Iscritto il: 07 ott 2004 20:36
Re: Messa in servizio impianto a pressione
Ciao, adesso sono in giro e non riesco a controllare ma a prescindere da questo i tempi sono talmente inaccettabili che il 100% degli impianti viene ovviamente messo in marcia perché magari uscirà tra 10 mesi o anche un paio di anni dipende da quale provincia ti trovi.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Re: Messa in servizio impianto a pressione
Weare di fatto ha ragione per come vanno le cose, tieni conto però che alcune sedi territoriali INAIL funzionano (poche).
Se sei soggetto al Controllo della Messa in Servizio, PRIMA fai il controllo, POI fai le Denuncia di Messa in Servizio, POI utilizzi l'impianto.
Se sei soggetto al Controllo della Messa in Servizio, PRIMA fai il controllo, POI fai le Denuncia di Messa in Servizio, POI utilizzi l'impianto.
- weareblind
- Messaggi: 2992
- Iscritto il: 07 ott 2004 20:36
Re: Messa in servizio impianto a pressione
Concordo.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
- birdofprey
- Messaggi: 688
- Iscritto il: 27 apr 2011 11:18
Re: Messa in servizio impianto a pressione
Nel caso in oggetto messa in servizio e verifica, in termini di richiesta, non sono contestuali ?ironlui ha scritto: ↑13 mar 2023 17:56 Weare di fatto ha ragione per come vanno le cose, tieni conto però che alcune sedi territoriali INAIL funzionano (poche).
Se sei soggetto al Controllo della Messa in Servizio, PRIMA fai il controllo, POI fai le Denuncia di Messa in Servizio, POI utilizzi l'impianto.
Re: Messa in servizio impianto a pressione
Se su CIVA attivi la pratica di "verifica e messa in servizio contestuale" si.
Il verbale INAIL della verifica di messa in servizio riporterà che vale anche come denuncia di messa in servizio (che sarà nella data di invio della pratica).
Il verbale INAIL della verifica di messa in servizio riporterà che vale anche come denuncia di messa in servizio (che sarà nella data di invio della pratica).
- birdofprey
- Messaggi: 688
- Iscritto il: 27 apr 2011 11:18
Re: Messa in servizio impianto a pressione
Per le caratteristiche del serbatoio ho capito che devo attivare per forza l'opzione "verifica e messa in servizio contestuale".
Una volta che faccio questo devo aspettare che venga il loro tecnico (in zona ci mettono molto poco) per verificare l'apparecchio e col suo verbalino con esito positivo posso accenderlo ?
Re: Messa in servizio impianto a pressione
Il verbale dell'INAIL riporterà un testo del genere: "Il presente verbale ha valore anche di ricevuta di regolarità, con esito positivo, della dichiarazione di messa in servizio ex-art. 6 D.M. 329/2004, presentata dall’Utente per l’attrezzatura in oggetto in data XXXX".
Quindi con questo sei a posto per mettere in servizio il recipiente.
PS: con un accumulo da 3000 litri credo ci saranno dei compressori di grossa taglia, i compressori a vite hanno un serbatoio "disoleatore" interno, di solito a 15 bar. Se sopra 25 litri è soggetto anche quello alla pratica di verifica e messa in servizio.
Quindi con questo sei a posto per mettere in servizio il recipiente.
PS: con un accumulo da 3000 litri credo ci saranno dei compressori di grossa taglia, i compressori a vite hanno un serbatoio "disoleatore" interno, di solito a 15 bar. Se sopra 25 litri è soggetto anche quello alla pratica di verifica e messa in servizio.