Buongiorno a tutti,
un cliente mi chiede se è obbligatoria la presenza di un contratto di manutenzione per interventi di manutenzione su carrelli elevatori eseguiti da ditta esterna.
Il D.Lgs. 81/08 impone che la manutenzione delle attrezzature sia effettuata da parte di persona "competente", ma non si parla di contratti.
Direi quindi che il contratto di manutenzione non è obbligatorio.
Tuttavia credo che un contratto di manutenzione (se fatto bene) possa rappresentare una forma di tutela in più per il datore di lavoro.
Concordate?
Grazie
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Contratto Manutenzione Carrelli
- weareblind
- Messaggi: 2989
- Iscritto il: 07 ott 2004 20:36
Re: Contratto Manutenzione Carrelli
Sì. Mai vista azienda con carrello ma senza contratto di manutenzione del carrello, in ogni caso.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Re: Contratto Manutenzione Carrelli
Diciamo che "Obbligatorio" è quanto riportato nell'Art. 71 commi 8 e 9 del D. Lgs. 81/2008, ossia dei controlli periodici e dell'istituzione e compliazione di un registro di controllo pertinente al carrello elevatore. Tra l'altro l'infrazione all'Art. 71 comma 8 prevede arresto da 3 a 6 mesi o ammenda da € 3.071,27 a € 7.862,44 ; pertanto la mancanza dei controlli manutentivi periodici e del registro di controllo correttamente compilato non è un reato di poco conto.
Come già risposto da Weareblind la presenza di un contratto di manutenzione con una azienda specializzata, e la raccolta dei rapportini degli interventi di controllo e manutentivi è comunque assolvimento all'Art. 71 comma 8. Il contratto di manutenzione con l'azienda specializzata può essere evitato se il datore di lavoro possiede persone competenti e un'officina attrezzata per eseguire i controlli e le manutenzioni indicate dal costruttore del carrello elevatore, anche quelle previste a lungo termine.
Come già risposto da Weareblind la presenza di un contratto di manutenzione con una azienda specializzata, e la raccolta dei rapportini degli interventi di controllo e manutentivi è comunque assolvimento all'Art. 71 comma 8. Il contratto di manutenzione con l'azienda specializzata può essere evitato se il datore di lavoro possiede persone competenti e un'officina attrezzata per eseguire i controlli e le manutenzioni indicate dal costruttore del carrello elevatore, anche quelle previste a lungo termine.
Non è importante il colore del gatto, ma il numero di topi che riesce a catturare. (Mao Tse-Tung)...
Re: Contratto Manutenzione Carrelli
Grazie Weare & Bosol,
concordo con le vostre indicazioni.
Credo che un contratto di manutenzione, seppur non obbligatorio, diventi indispensabile quando si affida la manutenzione ad una ditta esterna specializzata.
Senza contratto come si possono definire i controlli da effettuare e la loro programmazione?
Forse l'azienda pensa di risparmiare con una manutenzione a "chiamata" e senza un contratto...
Grazie ancora!
concordo con le vostre indicazioni.
Credo che un contratto di manutenzione, seppur non obbligatorio, diventi indispensabile quando si affida la manutenzione ad una ditta esterna specializzata.
Senza contratto come si possono definire i controlli da effettuare e la loro programmazione?
Forse l'azienda pensa di risparmiare con una manutenzione a "chiamata" e senza un contratto...
Grazie ancora!
- birdofprey
- Messaggi: 686
- Iscritto il: 27 apr 2011 11:18
Re: Contratto Manutenzione Carrelli
Esistono vari livelli di manutenzione.
Per assolvere agli obblighi di legge io ho predisposto una scheda in cui ci sono i controlli periodici (affidati al preposto), la piccola manutenzione ordinaria (affidata ad un manutentore interno se c'è) e poi gli interventi specialistici (affidati a ditta esterna autorizzata "a chiamata").
Affidare ad una ditta esterna il controllo del cicalino, del lampeggiante o della cintura mi pare un pò esagerato...
Per assolvere agli obblighi di legge io ho predisposto una scheda in cui ci sono i controlli periodici (affidati al preposto), la piccola manutenzione ordinaria (affidata ad un manutentore interno se c'è) e poi gli interventi specialistici (affidati a ditta esterna autorizzata "a chiamata").
Affidare ad una ditta esterna il controllo del cicalino, del lampeggiante o della cintura mi pare un pò esagerato...