Buongiorno a tutti,
sottopongo una domanda banale ma non troppo:
Il D.Lgs. 81/08 (art. 71 comma 4) impone che tutte le attrezzature di lavoro siano sottoposte a manutenzioni/controlli periodici che devono essere registrati.
Quindi qualsiasi attrezzatura, anche un utensile manuale (es. martello, cacciavite, ecc..) deve essere sottoposta a controlli/manutenzioni periodici da registrare?
Non ho mai visto il registro di manutenzione di utensili manuali....
Cosa ne pensate?
Grazie come sempre per il supporto
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
MANUTENZIONE ATTREZZATURE
- weareblind
- Messaggi: 3095
- Iscritto il: 07 ott 2004 20:36
Re: MANUTENZIONE ATTREZZATURE
Inutile. Tali attrezzi manuali si cambiano a rottura. Le norme CEI sulla dielettricità per esempio non richiedono verifiche periodiche.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Re: MANUTENZIONE ATTREZZATURE
Grazie Weare,
concordo con te e credo che sia improponibile un registro di manutenzione per utensili manuali.
Però la normativa inserisce nella definizione di "attrezzatura di lavoro" (art. 69) anche gli utensili.
Mi viene in mente un caso come esempio:
Lavoratore che utilizza un martello manuale, durante la martellatura si stacca il martello dal manico e colpisce un altro lavoratore causando un infortunio, magari anche grave.
Lo so che è un caso forse estremo, ma credo non impossibile.
Arriva l'ente di controllo che tipicamente ragiona per "astratto" e tra le varie cose chiede evidenza del controllo/manutenzione dell'attrezzatura che ha causato l'infortunio (ovvero il martello) ai sensi dell'art. 71 comma 4 del D.Lgs. 81/08.
Come rispondere a questa richiesta?
Per fortuna non mi è ancora capitato....ma visto che un'azienda cliente mi chiede quali sono le attrezzature che devono essere soggette a manutenzione e relativo registro, mi è venuto il dubbio se sia necessario un registro anche per gli utensili manuali....
Grazie ancora
concordo con te e credo che sia improponibile un registro di manutenzione per utensili manuali.
Però la normativa inserisce nella definizione di "attrezzatura di lavoro" (art. 69) anche gli utensili.
Mi viene in mente un caso come esempio:
Lavoratore che utilizza un martello manuale, durante la martellatura si stacca il martello dal manico e colpisce un altro lavoratore causando un infortunio, magari anche grave.
Lo so che è un caso forse estremo, ma credo non impossibile.
Arriva l'ente di controllo che tipicamente ragiona per "astratto" e tra le varie cose chiede evidenza del controllo/manutenzione dell'attrezzatura che ha causato l'infortunio (ovvero il martello) ai sensi dell'art. 71 comma 4 del D.Lgs. 81/08.
Come rispondere a questa richiesta?
Per fortuna non mi è ancora capitato....ma visto che un'azienda cliente mi chiede quali sono le attrezzature che devono essere soggette a manutenzione e relativo registro, mi è venuto il dubbio se sia necessario un registro anche per gli utensili manuali....
Grazie ancora
- weareblind
- Messaggi: 3095
- Iscritto il: 07 ott 2004 20:36
Re: MANUTENZIONE ATTREZZATURE
Si risponde: ad impossibilia nemo tenetur.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Re: MANUTENZIONE ATTREZZATURE
Ottima risposta! 

Re: MANUTENZIONE ATTREZZATURE
Una attività di manutenzione parte sempre da una attività di controllo, che può essere esercitata, in casi definiti, dagli addetti stessi che utilizzano le attrezzature. Quindi l'addetto deve sapere che quando prende in mano un utensile per utilizzarlo lo deve prima ispezionare, e nel caso, chiederne la sostituzione.
Fa parte della formazione anche questo.
Simile discorso, in fondo, per i DPI.
Del resto anche le macchine tipo carrelli elevatori è opportuno che siano verificate prima dell'uso dagli operatori, a prescindere dalla manutenzione, magari documentando il controllo con la classica "scheda dei controlli dell'operatore", che saranno sia visivi che operativi ma mai di manutenzione/riparazione, a meno che gli operatori stessi non siano tecnici abilitati.
Fa parte della formazione anche questo.
Simile discorso, in fondo, per i DPI.
Del resto anche le macchine tipo carrelli elevatori è opportuno che siano verificate prima dell'uso dagli operatori, a prescindere dalla manutenzione, magari documentando il controllo con la classica "scheda dei controlli dell'operatore", che saranno sia visivi che operativi ma mai di manutenzione/riparazione, a meno che gli operatori stessi non siano tecnici abilitati.