Ciao a tutti,
sul portale agenti fisici, c'è questa FAQ sul rischio rumore:
https://www.portaleagentifisici.it/faq_ ... php?id=216
In particolare, mi disturba questa frase: "La pressione acustica di picco (Lpicco,C) è il descrittore che consente di descrivere l’esposizione rumore d’impulso ai fini della valutazione e prevenzione del rischio uditivo."
Questa, però, mi sembra in contraddizione con la definizione di rumore impulsivo di cui al punto 3.9 della UNI 9432:2011, norma citata dalle stesse FAQ del portale agenti fisici.
Tradotto: ha ragione la FAQ quindi basta che misuri il Lpicco per adempiere all'obbligo di definizione dei rumori impulsivi, o ha ragione la 9432 quindi devono misurare anche LAIeq e confrontarlo con LAeq?
Grazie
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Rumore impulsivo e FAQ B7
Rumore impulsivo e FAQ B7
Miril The Imp
"Another job, well done" (cit. Bender)
"Another job, well done" (cit. Bender)
Re: Rumore impulsivo e FAQ B7
La 9432 usa "può essere considerato impulsivo", quindi direi che, volendo, puoi utilizzare anche altri criteri.
Certo è che se usi il criterio della norma è incontestabile.
Poi c'è il PAF, che ha dietro INAIL e diverse ASL/USL e che credo che anche lui possa essere utilizzato come fonte ufficiale.
A questo punto è una scelta del tecnico a mio parere. Non so voi, ma a parte indicarlo in relazione, ad oggi non ho mai trovato una vera utilità all'individuazione dei rumori impulsivi, quindi uno vale l'altro.
Io, per abitudine, seguo la 9432.
Certo è che se usi il criterio della norma è incontestabile.
Poi c'è il PAF, che ha dietro INAIL e diverse ASL/USL e che credo che anche lui possa essere utilizzato come fonte ufficiale.
A questo punto è una scelta del tecnico a mio parere. Non so voi, ma a parte indicarlo in relazione, ad oggi non ho mai trovato una vera utilità all'individuazione dei rumori impulsivi, quindi uno vale l'altro.
Io, per abitudine, seguo la 9432.

Re: Rumore impulsivo e FAQ B7
Ciao, volevo segnalare che il punto 3.9 è stato riscritto con Errata corrige 1 del 23/09/2021 alla UNI 9432:2011.
Se hai un account UNI puoi scaricare il file da questo link
https://store.uni.com/ec-1-2021-uni-9432-2011
La misura del LAIeq è stata eliminata dalla norma
Se hai un account UNI puoi scaricare il file da questo link
https://store.uni.com/ec-1-2021-uni-9432-2011
La misura del LAIeq è stata eliminata dalla norma

Re: Rumore impulsivo e FAQ B7
Wowww grazie mille
Miril The Imp
"Another job, well done" (cit. Bender)
"Another job, well done" (cit. Bender)
Re: Rumore impulsivo e FAQ B7
Me la ero persa. C@@@o. Mi sa che devo chiedere scusa ad un commerciale Svantek per una discussione di qualche anno fa...cabalio83 ha scritto: ↑08 feb 2023 17:19 Ciao, volevo segnalare che il punto 3.9 è stato riscritto con Errata corrige 1 del 23/09/2021 alla UNI 9432:2011.
Se hai un account UNI puoi scaricare il file da questo link
https://store.uni.com/ec-1-2021-uni-9432-2011
La misura del LAIeq è stata eliminata dalla norma![]()
