Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
NUOVA FIGURA E FORMAZIONE PREPOSTO
NUOVA FIGURA E FORMAZIONE PREPOSTO
Buongiorno,
quesito sul nuovo obbligo di nomina del preposto.
È stato inserito all’interno dell’art. 18 “Obblighi del Datore di Lavoro e del Dirigente” il comma b-bis) che introduce il nuovo obbligo di “individuare il preposto o i preposti per l’effettuazione delle attività di vigilanza.
Avrei un paio di domande per capire al meglio questo nuovo obbligo:
-In aziende con un datore di lavoro ed un dipendente, se il dipendente deve entrare in cantiere da solo, deve avere una formazione da preposto?
-in aziende come parrucchiere o estetiste, il datore di lavoro deve nominare un preposto?
-aziende con datore di lavoro ed un solo dipendente, se il datore di lavoro garantisce sempre la sua presenza e controlla il proprio lavoratore, deve lo stesso nominare il preposto?
grazie per un eventuale delucidazione.
M.C.
quesito sul nuovo obbligo di nomina del preposto.
È stato inserito all’interno dell’art. 18 “Obblighi del Datore di Lavoro e del Dirigente” il comma b-bis) che introduce il nuovo obbligo di “individuare il preposto o i preposti per l’effettuazione delle attività di vigilanza.
Avrei un paio di domande per capire al meglio questo nuovo obbligo:
-In aziende con un datore di lavoro ed un dipendente, se il dipendente deve entrare in cantiere da solo, deve avere una formazione da preposto?
-in aziende come parrucchiere o estetiste, il datore di lavoro deve nominare un preposto?
-aziende con datore di lavoro ed un solo dipendente, se il datore di lavoro garantisce sempre la sua presenza e controlla il proprio lavoratore, deve lo stesso nominare il preposto?
grazie per un eventuale delucidazione.
M.C.
- birdofprey
- Messaggi: 654
- Iscritto il: 27 apr 2011 11:18
Re: NUOVA FIGURA E FORMAZIONE PREPOSTO
Nessun dipendente dovrebbe mai entrare in cantiere da solo.
Per come è scritta la legge... SI.
Per come è scritta la legge... SI.
- weareblind
- Messaggi: 2914
- Iscritto il: 07 ott 2004 20:36
Re: NUOVA FIGURA E FORMAZIONE PREPOSTO
Da solo e nessun altro c'è, o ci sono altri lavoratori?
No, poiché tale funzione è coperta dal datore di lavoro.
No, poiché tale funzione è coperta dal datore di lavoro.
In entrambi i tuoi esempi il preposto è più che individuato.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Re: NUOVA FIGURA E FORMAZIONE PREPOSTO
1) nomatt.cozz ha scritto: ↑23 mag 2022 09:35 Buongiorno,
quesito sul nuovo obbligo di nomina del preposto.
È stato inserito all’interno dell’art. 18 “Obblighi del Datore di Lavoro e del Dirigente” il comma b-bis) che introduce il nuovo obbligo di “individuare il preposto o i preposti per l’effettuazione delle attività di vigilanza.
Avrei un paio di domande per capire al meglio questo nuovo obbligo:
-In aziende con un datore di lavoro ed un dipendente, se il dipendente deve entrare in cantiere da solo, deve avere una formazione da preposto?
-in aziende come parrucchiere o estetiste, il datore di lavoro deve nominare un preposto?
-aziende con datore di lavoro ed un solo dipendente, se il datore di lavoro garantisce sempre la sua presenza e controlla il proprio lavoratore, deve lo stesso nominare il preposto?
grazie per un eventuale delucidazione.
M.C.
2) dipende dall'organizzazione aziendale, se analizzandola scopri che c'è chi rientra nella definizione di preposto allora si
3) no
Ad ogni modo trovi una discussione più articolata sulla questione nella sezione "ambito generale" a questo link https://forum.sicurezzaonline.it/viewtopic.php?t=23210
- birdofprey
- Messaggi: 654
- Iscritto il: 27 apr 2011 11:18
Re: NUOVA FIGURA E FORMAZIONE PREPOSTO
A mio avviso si tratta di "libere interpretazioni" che non trovano riscontro nel disposto normativo.
Volendo attingere da un settore specifico in cui tale obbligo esiste da sempre (cave e miniere) non vi è mai stata la facoltà di dire "io ho analizzato il mio organico ed il preposto (lì si chiama sorvegliante) non l'ho trovato e quindi non lo individuo". In verità nulla vieta che sia il medesimo DL, opportunamente formato, a ricoprire tale ruolo ma deve comunque esistere un atto formale di (auto)nomina e l'evidenza che quella persona viva il cantiere "come un operaio" (non può allontanarsi mai). Di solito ciò avviene nell'ambito di unità produttive in cui il DL è socio lavoratore...
Re: NUOVA FIGURA E FORMAZIONE PREPOSTO
Io invece trovo che la tua sia una libera interpretazione, tra l'altro le associazioni tra settori differenti...ma libero di pensarla diversamentebirdofprey ha scritto: ↑24 mag 2022 07:28
A mio avviso si tratta di "libere interpretazioni" che non trovano riscontro nel disposto normativo.
Volendo attingere da un settore specifico in cui tale obbligo esiste da sempre (cave e miniere) non vi è mai stata la facoltà di dire "io ho analizzato il mio organico ed il preposto (lì si chiama sorvegliante) non l'ho trovato e quindi non lo individuo". In verità nulla vieta che sia il medesimo DL, opportunamente formato, a ricoprire tale ruolo ma deve comunque esistere un atto formale di (auto)nomina e l'evidenza che quella persona viva il cantiere "come un operaio" (non può allontanarsi mai). Di solito ciò avviene nell'ambito di unità produttive in cui il DL è socio lavoratore...
Re: NUOVA FIGURA E FORMAZIONE PREPOSTO
No, nessun obbligo. Vi prego non diffondiamo queste idee almeno qui.
Come già trattatato da altre parti il legislatore parla di "individuare", per cui nessun obbligo di "nomina". Se c'è deve essere fatta evidenza, se non c'è amen, si continua così.
L'unico punto in cui si parla di obbligo di nomina credo sia nell'allegato IV.
Nella parrucchiera con un solo dipendente nessun preposto.
Il mese scorso in una piccola galvanica del lodigiano, 4 operai, un'impiegata ed il DDL operativo sulla linea in prima persona, alla domanda di ATS sulla nomina del preposto si è placidamente risposto che non c'era. Ed è andata bene così.

Come già trattatato da altre parti il legislatore parla di "individuare", per cui nessun obbligo di "nomina". Se c'è deve essere fatta evidenza, se non c'è amen, si continua così.
L'unico punto in cui si parla di obbligo di nomina credo sia nell'allegato IV.
Nella parrucchiera con un solo dipendente nessun preposto.
Il mese scorso in una piccola galvanica del lodigiano, 4 operai, un'impiegata ed il DDL operativo sulla linea in prima persona, alla domanda di ATS sulla nomina del preposto si è placidamente risposto che non c'era. Ed è andata bene così.

- Ser Pilade
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 22 feb 2022 10:06
Re: NUOVA FIGURA E FORMAZIONE PREPOSTO
Buongiorno a tutti, concordo in pieno con Bouc!
Solo una domanda: intendi l'allegato IV del T.U. sugli ambienti di lavoro?
Solo una domanda: intendi l'allegato IV del T.U. sugli ambienti di lavoro?

- birdofprey
- Messaggi: 654
- Iscritto il: 27 apr 2011 11:18
Re: NUOVA FIGURA E FORMAZIONE PREPOSTO
E' sempre la solita storia... e mi stupisco che non venga "percepita" in un forum come questo...
Fintanto che tutto va bene... va sempre bene tutto quanto... "ce l'ha il DVR ?"... tiri fuori le 50 paginette prestampate con sopra scritto DVR e stai apposto... in sede ispettiva "normale" ci si è sempre limitati a tirare fuori le carte e nessuno è mai entrato nel merito...
Io avrei voluto vedere se nella medesima azienda fosse successo un infortunio... il preposto c'è ? no... poi si fa il classico giro di interrogatori e salta fuori che tra i 4 operai uno aveva "impartito la disposizione" di fare quella determinata operazione da cui è scaturito l'infortunio... e beh... poi sono azzi...
Probabilmente non vedremo sanzioni per la mancata nomina del preposto come le vediamo per la mancata nomina dell'RSPP... su questo vi do ragione... ma la disposizione non è stata introdotta tanto per... sta lì... e verrà certamente tirata fuori quando succede qualcosa di spiacevole... perché non vi è dubbio che in un pò (quasi) tutti i luoghi di lavoro un preposto di fatto (a volerlo cercare) salta fuori...
- Ser Pilade
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 22 feb 2022 10:06
Re: NUOVA FIGURA E FORMAZIONE PREPOSTO
Suggerisco di leggere quanto già discusso un po' di tempo fa quibirdofprey ha scritto: ↑24 mag 2022 13:53E' sempre la solita storia... e mi stupisco che non venga "percepita" in un forum come questo...
Fintanto che tutto va bene... va sempre bene tutto quanto... "ce l'ha il DVR ?"... tiri fuori le 50 paginette prestampate con sopra scritto DVR e stai apposto... in sede ispettiva "normale" ci si è sempre limitati a tirare fuori le carte e nessuno è mai entrato nel merito...
Io avrei voluto vedere se nella medesima azienda fosse successo un infortunio... il preposto c'è ? no... poi si fa il classico giro di interrogatori e salta fuori che tra i 4 operai uno aveva "impartito la disposizione" di fare quella determinata operazione da cui è scaturito l'infortunio... e beh... poi sono azzi...
Probabilmente non vedremo sanzioni per la mancata nomina del preposto come le vediamo per la mancata nomina dell'RSPP... su questo vi do ragione... ma la disposizione non è stata introdotta tanto per... sta lì... e verrà certamente tirata fuori quando succede qualcosa di spiacevole... perché non vi è dubbio che in un pò (quasi) tutti i luoghi di lavoro un preposto di fatto (a volerlo cercare) salta fuori...
https://forum.sicurezzaonline.it/viewto ... 0&start=10
Ursamaior ad un certo punto scrisse:
"Tutti coloro i quali nell'organizzazione godono di tale sovraordinazione e sovrintendono l'attività lavorativa, sono preposti e, qui la novità, dovranno essere individuati formalmente".
Presupposto che la legge poteva forse essere più chiara, a mio parere la figura del "PREPOSTO DI FATTO" continua ad esserci come prima della modifica dell'art. 19.. o lo sei o non lo sei, o sovraintendi un'attività o non la sovraintendi.
L'individuazione del preposto non è da intendersi come quella di un Addetto al Primo soccorso o antincendio oppure del RSPP per i quali è prevista una nomina vera e propria.
Se poi cominciamo a ragionare più in là di quanto detta letteralmente la normativa cercando di prevedere l'eventuale interpretazione di un giudice, allora non ne usciamo davvero più.

Quindi sottoscrivo in pieno quanto aveva già detto ursamaior.
Ai posteri l'ardua sentenza.
In ogni caso una sana discussione resta sempre utile e costruttiva!
