Un cellulare smarphone o un tablet, per l'uso che oggi se ne fa, come vanno valutati in termini di equivalenza o meno ad un VDT? E' vero che sono eslusi dal campo di applicazione, ma con che strumenti valutare i rischi?
Pallino
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
nuovi VDT
- weareblind
- Messaggi: 2913
- Iscritto il: 07 ott 2004 20:36
Re: nuovi VDT
Io considero solo i CEM, chiedendo vivavoce, bluetooth e cuffiette. Fine.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
- Fabrizio21
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 01 giu 2021 09:29
Re: nuovi VDT
ciao weare ... mi incuriosisce il valore dei cem di uno smartphone o tablet ....che valori applichi ? ... non sara’ come la storia del radon a Lodi ? ... zeru .. ??
Re: nuovi VDT
Un medico competente di una ditta che seguo, mi ha detto che è difficile valutare il rischio professionale di attrezzature che sono strausate nella vita comune in assenza di richieste normative specifiche. Per cui per lui non è un rischio interessante.
Concordo con la valutazione di weareblind
Concordo con la valutazione di weareblind
- weareblind
- Messaggi: 2913
- Iscritto il: 07 ott 2004 20:36
Re: nuovi VDT
Intendo dire che, con attrezzature / impianti a norma, dettate le regole aziendali, do per soddisfatto il tema, anche supportato dalle specifiche norme CEI in materia e dalle linee guida agenti fisici.Fabrizio21 ha scritto: ↑04 giu 2021 21:31 ciao weare ... mi incuriosisce il valore dei cem di uno smartphone o tablet ....che valori applichi ? ... non sara’ come la storia del radon a Lodi ? ... zeru .. ??
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Re: nuovi VDT
E' una valutazione difficile da fare, dato che è uno strumento lo smartphone usato nella vita privata in "dosi massicce".
Così come per i monitor dei computer.
Si esaurisce con la solita frasse nel DVR che l'azienda si è dotata di monitor di ultima generazione e che sono eseguiti i periodici controlli sanitari (visita oculistica).
La rete è piena degli studi sugli effetti dei cellulari (intendo studi seri).
Consigli il vivavoce e gli auricolari.
Così come per i monitor dei computer.
Si esaurisce con la solita frasse nel DVR che l'azienda si è dotata di monitor di ultima generazione e che sono eseguiti i periodici controlli sanitari (visita oculistica).
La rete è piena degli studi sugli effetti dei cellulari (intendo studi seri).
Consigli il vivavoce e gli auricolari.
"Le domande non sono mai indiscrete, le risposte lo sono a volte"
Re: nuovi VDT
Non credo, anche perchè per lo più vengono usati per scopi privati.
Interessante però gli studi sulla sindrome Text Neck.
Interessante però gli studi sulla sindrome Text Neck.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: nuovi VDT
Il cellulare è un attrezzo che dal punto di vista dei CEM, se usato in base alle indicazioni del libretto di uso e manutenzione, non genera significativi problemi per le persone con "normale sensibilità". Questo anche in aggiunta a regole di buon senso, che ha scritto Weareblind (che non è solo roba per i CEM, ma anche per altro, es. incidenti stradali).
Il problema è invece probabilmente presente nel caso di lavoratori particolarmente sensibili al rischio, ed in particolare, per coloro che hanno DMIA o dispositivi medici indossati sul corpo, che possono avere controindicazioni rispetto ai valori considerati a norma per la normale popolazione (in soldoni, possono avere problemi a valori anche più bassi di quelli tollerabili dalla popolazione). Chiaramente questa è una valutazione che va fatta, in generale, prima a prescindere, perché io potrei avere persone a rischio particolare nel quadriennio successivo, quindi due regole vanno indicate e sicuramente occorrerà sensibilizzare i lavoratori a dichiarare nell'anamnesi la presenza di DMIA o altro (ricordate che i lavoratori sono restii a dare tali informazioni) e questo va fatto con la formazione/informazione prevista dall'art.210bis. Fatto questo, nel momento in cui entrerà un lavoratore con queste caratteristiche (o uno già presente lo diventa a seguire) si provvederà a fare una valutazione ad personam considerando anche le indicazioni del fabbricante del dispositivo e le indicazioni del medico installatore, chiaramente tutto questo con il supporto del medico competente.
G.
Il problema è invece probabilmente presente nel caso di lavoratori particolarmente sensibili al rischio, ed in particolare, per coloro che hanno DMIA o dispositivi medici indossati sul corpo, che possono avere controindicazioni rispetto ai valori considerati a norma per la normale popolazione (in soldoni, possono avere problemi a valori anche più bassi di quelli tollerabili dalla popolazione). Chiaramente questa è una valutazione che va fatta, in generale, prima a prescindere, perché io potrei avere persone a rischio particolare nel quadriennio successivo, quindi due regole vanno indicate e sicuramente occorrerà sensibilizzare i lavoratori a dichiarare nell'anamnesi la presenza di DMIA o altro (ricordate che i lavoratori sono restii a dare tali informazioni) e questo va fatto con la formazione/informazione prevista dall'art.210bis. Fatto questo, nel momento in cui entrerà un lavoratore con queste caratteristiche (o uno già presente lo diventa a seguire) si provvederà a fare una valutazione ad personam considerando anche le indicazioni del fabbricante del dispositivo e le indicazioni del medico installatore, chiaramente tutto questo con il supporto del medico competente.
G.
"detto così è semplice e infatti lo è detto così" B.P.