Qualcuno ha esperienze in merito?
(Intendo se ha svolto valutazioni specifiche dirette oppure ha "attinto" a dati pubblicati)
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Dati check List OCRA per tornitori/fresatori
Dati check List OCRA per tornitori/fresatori
givi
"... se sbaglio mi corriggerete!"
"... se sbaglio mi corriggerete!"
- Bassaumbria
- Messaggi: 292
- Iscritto il: 29 apr 2005 12:40
- Località: UMBRIA
Re: Dati check List OCRA per tornitori/fresatori
Io nel mio caso che riguardava lavorazioni di precisone con macchine a controllo numerico dove dopo una fase cospicua di preparazione la macchina lavorava e l'operatore effettuava solo controlli visivi e raramente aggiustamenti ho attinto a dati di letteratura
Re: Dati check List OCRA per tornitori/fresatori
BassaUmbria
Potresti mettere il link?
Grazie
Potresti mettere il link?
Grazie
givi
"... se sbaglio mi corriggerete!"
"... se sbaglio mi corriggerete!"
Re: Dati check List OCRA per tornitori/fresatori
ciao Givi
sicuramente conosci questo link
:
https://www.inail.it/cs/internet/comuni ... -2012.html
Non ci sono specificatamente fresatura e tornitura, qualche cosa di assimilabile su cui fare quantomeno una stima magari ce la trovi.
Vedi edizione 2014
ti allego anche un articolo del Giornale Italiano Medicina del Lavoro ed Ergonomia (un pò datato ma comunque interessante):
"sulla stima del rischio da sovraccarico biomeccanico all’arto superiore condotta, con l’impiego di più metodi di analisi, in diversi settori manifatturieri"
manfro
sicuramente conosci questo link

https://www.inail.it/cs/internet/comuni ... -2012.html
Non ci sono specificatamente fresatura e tornitura, qualche cosa di assimilabile su cui fare quantomeno una stima magari ce la trovi.
Vedi edizione 2014
ti allego anche un articolo del Giornale Italiano Medicina del Lavoro ed Ergonomia (un pò datato ma comunque interessante):
"sulla stima del rischio da sovraccarico biomeccanico all’arto superiore condotta, con l’impiego di più metodi di analisi, in diversi settori manifatturieri"

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP