Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Qui si rischia di finire a spasso...

Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).

Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
Avatar utente
Giosmile
Messaggi: 1539
Iscritto il: 29 apr 2008 14:17
Località: Napoli

manfro ha scritto:scusa giosmile
ma perchè una commessa non dovrebbe pulire una vetrina, se gli dai una scala in grazia di Dio...

Appunto... ma se il DDL non sa una cippa di niente di sicurezza, è molto probabile che quella scala fosse improvvisata o magari mancava proprio, costringendo la tizia a salire su uno sgabello o su una sedia...

non dico che una commessa non può pulire la vetrina, dico che già come stiamo messi adesso si fa poco o niente, le semplificazioni a mio avviso non faranno altro che peggiorare le cose...


Giosmile
Avatar utente
manfro
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15 ott 2004 20:19
Località: Ascoli Piceno

perdonami Giosmile
non sono assolutamente d'accordo con te.
Non è questione di semplificare o meno la carta, ma solo di cambiare la cultura delle imprese e DEI LAVORATORI, come è sempre stato dal 1955 ad oggi; non cambia nulla di nulla.
Se un imprenditore crede nella sicurezza ci credeva prima, ci crede adesso, ci crederà domani al di la delle semplificazioni poco importa (anzi benvengano) se servono a lasciare meno "cartacce" in giro.
:smt006 manfro
"lasciate il mondo un po' migliore di come l'avete trovato." BP
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

manfro ha scritto:perdonami Giosmile
non sono assolutamente d'accordo con te.
Non è questione di semplificare o meno la carta, ma solo di cambiare la cultura delle imprese e DEI LAVORATORI, come è sempre stato dal 1955 ad oggi; non cambia nulla di nulla.
Se un imprenditore crede nella sicurezza ci credeva prima, ci crede adesso, ci crederà domani al di la delle semplificazioni poco importa (anzi benvengano) se servono a lasciare meno "cartacce" in giro.
:smt006 manfro
Infatti, ora come ora ma anzi da più di venti anni io trovo che la cosa più difficile sia farlo capire ai lavoratori stessi. Per questo, poi, mi inc....zo così tanto quando leggo cose che tra i requisiti dei formatori richiedono l'abilitazione alla docenza ma non la provata conoscenza di ciò che devono andare a spiegare.
Ed in questa ottica capisco cosa dice giosmile, perchè nel momento in cui un Ddl è convinto oltre che dai contrabbadieri anche dalla legge che facendo le crocette "colpisce ed affonda" il rischio di infortuni e di MP, noi torneremo indietro.
Io sarei per non scrivere addirittura niente, ma FARE.
Ho avuto modo di collaborare con aziende che hanno FATTO anche quando non avevano obbligo di scrivere alcunchè, così come ho avuto modo di mandare a ca..re aziende che avevano scritto tutto per benino, poi andavi nei reparti e trovavi le bolge infernali.
Dite quel che vi pare, ma al pari delle problematiche ambientali in tema di prevenzione sui luoghi di lavoro gran parte delle responsabilità ce le abbiamo proprio noi consulenti, soprattutto quella fetta non esigua di consulenti che sono convinti di poter risolvere tutto acquistando un SW: se i SW potessero pensare e non solo calcolare sulla base di come sono stati programmati, anzichè andare dal medico o dall'avvocato digiteremmo i nss. dati in rete per avere le diagnosi o instaurare i giudizi che ci interessano.  
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
new man
Messaggi: 144
Iscritto il: 08 mag 2008 14:00
Località: Verbania (VB)

Sono d'accordo. Complicare, semplificare, leggi, sanzioni, non servono a nulla fino a quando abbiamo questa cultura, questa testa. Da italiano direi: e allora semplifichiamo, togliamo un bel po' di obblighi e pensiamo al lavoro. Da consulente direi: non fatemi cambiare lavoro!  :smt022
There's a new man in town
Avatar utente
Giosmile
Messaggi: 1539
Iscritto il: 29 apr 2008 14:17
Località: Napoli

Alla fine esce fuori che poi siamo tutti d'accordo e Noferinacarissima ha capito bene cosa intendevo.

A me pare che le semplificazioni siano ricercate proprio per rendere legale l'aspetto che noi tanto critichiamo. Non migliorano un bel nulla, perchè se è vero che le aziende che fanno poco sono tantissime, questa possibilità è una ulteriore scappatoia per tali aziende che si sentiranno addirittura autorizzati dalla legge (con due crocette ho risolto il problema!!!). Se tali aziende fossero stare la minoranza, allora forse le semplificazioni potevano avere un senso, ma non è così.


Giosmile
Avatar utente
Giosmile
Messaggi: 1539
Iscritto il: 29 apr 2008 14:17
Località: Napoli

Invece secondo me la sicurezza va incentivata!!! Ma perchè lo stato non permette con una manovra importante, per esempio, la detrazione di tutte le spese giustificabili per la sicurezza??? Perchè non istituisce un fondo per piccole, medie e grandi imprese a cui attingere per realizzare dei progetti a costo zero??? E' un investimento importante ma concreto: ovvio che se ho meno infortuni, meno morti sul lavoro e meno cause in tribunale, tali soldini rientrano per via traversa nelle casse dello stato e quindi è possibile farne una previsione. A questo punto diventa ottimo semplificare anche le carte, ma con la premessa che la sicurezza sia svolta fattivamente!

Perchè non inserire la formazione sulla sicurezza, diritto del lavoratore MA OBBLIGO del DDL, nel sistema scolastico e universitario? Altro che onanismi paritetici e enti quadrilaterali, la formazione generale DEVE essere insegnata a scuola e DEVE essere materia obbligatoria!!! Come a dire: se hai il diploma o la laurea, sei automaticamente esonerato dalla formazione per la sicurezza, il tuo ddl dovrà solo integrare la parte squisitamente specifica dell'azienda detraendo tutti i costi.

Perchè uno stipendio di 1000 euro deve costare all'azienda 2500???

Se l'azienda può risparmiare sulle tasse, fare sicurezza ed evitare infortuni, può pensare a progetti futuri, espandersi e assumere altri lavoratori che a loro volta spenderanno i propri stipendi che a loro volta faranno girare l'economia e le casse dello stato, ecc... insomma una ruota tutta a favore...

Tutto questo è invece solo un lento ed inesorabile passo indietro, con la scusa della crisi si giustificano tutti i mezzi... come dire manca l'acqua? Ok, invece di trovare il modo di produrne ed ottenerne altra, chiudiamo tutti i rubinetti!

Giosmile
Rispondi

Torna a “Ambito generale”