Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Fosse di ispezione officine

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
System

Senza problemi posso dare indicazioni su esecuzioni fosse e normative UNI 9721 , in vigore da quest'anno.
Sono responsabile in questo settore e posso darvi delle risposte chiare e concrete se interessati.
Grazie molte.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3267
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
FrancescoGO
Messaggi: 8
Iscritto il: 05 apr 2011 11:07

Buongiorno, riprendo la discussione...
Noi abbiamo delle fosse come gia descritto in precedenza.
Adesso ci chiedono di dotarle di un sistema di copertura nel senso che quando non sono utilizzate devono essere chiuse.
Esiste una norma che ci obbliga, che descrive come devono essere coperte??
Avatar utente
FrancescoGO
Messaggi: 8
Iscritto il: 05 apr 2011 11:07

Abbiamo risolto al nostro quesito scaricando la norma UNI 9721/2009.
Ora però pongo un'altra domanda: le fosse necessitano di una lama lungo il profilo che eviti al piede di scivolare dentro??
Avatar utente
emipi
Messaggi: 374
Iscritto il: 16 feb 2010 09:17
Località: PAVIA PROVINCIA

così invece di tutto il piede ci finisce dentro tutto l'operatore
:smt003

mi pare che la uni che hai dica come deve essere realizzata
l'usl di vicenza ha fatto questo documento
http://www.ulssvicenza.it/allegati/772- ... o_2011.pdf

Un sentito grazie a emipi per la segnalazione.
Cordiali saluti a tutti

Mod :smt039
Avatar utente
FrancescoGO
Messaggi: 8
Iscritto il: 05 apr 2011 11:07

Certo anch'io ho pensato la stessa cosa.
La norma UNI9721/2009 non parla di queste lame.
Queste lame sono richieste nelle fosse d'ispezione per le revisioni ma visto che in officina bisogna saperne sempre una più del diavolo x non incorrere in multe è meglòio sapere.....

Forse essendo una fossa entra in gioco qualche norma relativa ai cantieri.....
Avatar utente
egomar
Messaggi: 158
Iscritto il: 27 mar 2009 17:36

La norma UNI 9721/2009 recita così:
qualora le lavorazioni all’interno della fossa comportino emissioni di sostanze pericolose  (ad es. fumi di saldatura o vapori di  solventi) va adottata una opportuna aspirazione localizzata.
UrsaMaior, da quello che scrivi sembra che secondo te l'aspirazione sia necessaria.....ti chiedo quindi, è necessaria nella logica prevenzionistica di cui sei forte portavoce o è obbligatoria normativamente parlando?
Nel rileggere la domanda vedo che potrebbe essere interpretata come polemica.....sottolineo che non lo è nel modo più assoluto. E' solo la richiesta di un chiarimento definitivo.
Grazie
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

E' evidente che oggi ursino non ha avuto modo di collegasi al PC.
Vedi, egomar, l'aspirazione localizzata alla sorgente di agenti potenzialmente nocivi non è una cosa che vale per le fosse di officina o per gli ambienti confinati: vale per tutte le santisime postazioni di lavoro, e ciò da 56 anni ovvero - e io mi sarei stancata persino di ripeterlo, - sin dalla nascita dell'art. 20 del DPR 303/56.
L'UNI a momenti ancora non aveva emesso normative tecniche, quando in Italia questa ovvietà era già Legge dello Stato.  
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
egomar
Messaggi: 158
Iscritto il: 27 mar 2009 17:36

Prima di tutto grazie della risposta Nofer, ma hai frainteso la domanda. E' ovvio che in presenza di fonti di emissioni serva l'aspirazione.....io chiedevo invece se un impianto di aspirazione all'interno della fossa sia sempre necessario per legge, a prescindere dalle operazioni che sopra e dentro la fossa si svolgono.
Anche perchè nel  DVR di un'officina io metto ben in evidenza che è VIETATO effettuare operazioni che possano portare al rilascio ed accumulo di gas, aerosol e polveri nella fossa, sia in seguito a lavorazioni svolte sopra o dentro di essa (smontaggio pompa benzina, accensione motori senza captazione, uso di solventi e liquidi infiammabili, ecc.) sia per lavorazioni svolte nell'immediata prossimità della fossa stessa (saldatura a gas a meno di x metri di distanza).
Ho quindi bisogno di un parere tecnico sulla dotazione tecnica che deve avere la fossa.
Ciao
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

egomar ha scritto:Prima di tutto grazie della risposta Nofer, ma hai frainteso la domanda. ...
Ho quindi bisogno di un parere tecnico sulla dotazione tecnica che deve avere la fossa.
Tralascio in parte i commenti che mi verrebbero da fare in merito allo scrivere nel DVR che "è vietato" fare qualcosa: i lavoratori non leggono il DVR e se non gli fai l'apposita formazione con OdS assai deterrente la faranno sempre e comunque alla faccia di tutti i consulenti e tutti i DVR del mondo. Nel DVR, secondo me, non si deve scrivere cosa è vietato fare ma in quella precisa realtà cosa si fa e come, e perchè riteniamo che quelle procedure/impianti/cautele siano sufficienti a tutelare sicurezza e salute dei lavoratori ovvero perchè intendiamo in uno modo o in un altro migliorare genericamente i sistemi di prevenzione collettiva.

Piuttosto e tornando alle dotazioni tecniche delle fosse, facciamone un discorso più ampiamente preventivo: la maggior parte dei contaminanti di natura chimica prodotti e/o producibili in un officina meccanica sono, in fase gassosa o anche in fase vapore, tutti più pesanti dell'aria. Dunque, tenderanno a stratificarsi a livello calpestio e di per sè ad accumularsi all'interno delle fosse, anche se le attività sono svolte altrove.

Quindi....?  
Lasciando anche perdere cosa è un obbligo e cosa no, andiamo almeno a buon senso sulla base di conoscenze certe e scientificamente provate.  
:smt002
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”