Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Addetti mensa clinica sanitaria

Questo Forum raccoglie tutte le discussioni relative all'igiene del lavoro, medicina del lavoro, microclima negli ambienti di lavoro, DPI, MMC, rischi chimici, biologici, cancerogeni, HACCP, ambiente, rifiuti, radiazioni, ecc...
Rispondi
Avatar utente
Pegasork2
Messaggi: 27
Iscritto il: 25 giu 2012 15:52

Salve,

spero sia la sezione giusta per porre queste domande:

1) gli operatori di una mensa all'inerno di una clinica sanitaria che tipo di formazione, ad oggi 2012, hanno bisogno per essere in regola? Addetti che manipolano alimenti (cuochi, distribuzione cibo) e anche addetti che non manipolano alimenti.

Esiste un accordo conferenza stato/regioni come quello sulla formazione nel TU?

2) Che tipo di DPI hanno bisogno?


Grazie
Avatar utente
SIC1945
Messaggi: 1000
Iscritto il: 21 giu 2009 10:21
Località: Milano

La risposta mi sembra talmente semplice, che ho il dubbio sia ... sbagliata!
Ma sono lavoratori come gli altri! E quindi rientrano nel TU, e nell'accordo del dicembre 2012.
Ovvero, in base all'Ateco debbono ricevere 8, o 12, o 16 ore di formazione.
E poi rientrano in tutti i titoli dell'81 che prescrivono una formazione e che li riguardano: ad esempio necessitano di formazione relativa alla movimentazione manuale dei carichi, o al rischio biologico (visto l'ambiente in cui operano).
DPI: vedi sopra (ovvero, ad esempio, scarpe per i carichi, guanti per il rischio biologico; se poi servono malati infetti, anche mascherina).
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

Gli operatori di qualunque mensa DEVONO avere la necessaria formazione per la manipolazione e somministrazione di alimenti, che equivale al vecchio "libretto sanitario" per quanto attiene la prevenzione ed igiene collettiva.
In alcune Regioni questa formazione professionale, specifica ed obbligatoria da MOOOOOLTOOOO prima delle decisioni della CUSR sulla formazione in materia di sicurezza ex coso 81, è erogata gratuitamente dai SIAN delle varie ASL o AUSL.
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
walkerboh
Messaggi: 335
Iscritto il: 13 set 2012 10:32

Aggiungo anche piano HACCP....
Avatar utente
Pegasork2
Messaggi: 27
Iscritto il: 25 giu 2012 15:52

Grazie a tutti per le risposte.

Effettivamente se ci avessi pensato di più avrei anche potuto evitare di disturbarvi magari arrivandoci da solo!

comunque ho fatto una ricerca e i passi coincidono con le vostre delucidazioni.

Necessario attestato corso di formazione per alimentaristi per la manipolazione degli alimenti.

A livello europeo hanno visto come i soli controlli sulle aziende alimentari non hanno portato a molti vantaggi dal punto di vista dell'efficacia della prevenzione. Per questo motivo hanno virato sulla formazione specifica degli addetti al settore alimentare di qualsiasi tipo e ruolo.

Nello specifico il recepimento italiano è avvenuto se non erro con il "pacchetto igiene" di cui fa parte il Regolamento CE 852/04 che regolamenta il settore alimentare verso terzi quindi non quando cuciniamo a casa nostra.

A livello regionale ogni regione forma gli addetti alla manipolazione degli alimenti con corsi per alimentaristi suddivisi in ore formatvie in base al livello di rischio in cui sono classificati, es. che interessa a me:

La Regione Campania, con Decreto Dirigenziale n. 46 del 23/02/2005, ha suddiviso gli addetti in:

   livello di rischio 1 (corso di 4 ore e 3 ore di aggiornamento ogni 3 anni): baristi, fornai, pizzaioli e similari, addetti ala vendita di alimenti sfusi e generi alimentari escluso ortofrutta, addetti alla somministrazione e porzionamento di pasti in strutture socio-assistenziali e scolastiche;
   livello di rischio 2 (corso di 8 ore e 3 ore di aggiornamento ogni 3 anni): cuochi, pasticceri, gelatieri, addetti alla produzione e vendita di gastronomia, alla produzione di pasta fresca, alla lavorazione di latte e formaggi, alla produzione di ovoprodotti, alle operazioni di macellazione, sezionamento, lavorazione, trasformazione e vendita di carni, di pesce e di molluschi; gli operatori responsabili vengono trattati come una categoria a parte (corso di 12 ore e 6 ore di aggiornamento ogni 3 anni).

Detto questo è esatto che non è più valido il libretto sanitario quindi si vira sui suddetti corsi.

Tutto questo fermo restando documunenti HACCP come manuali etc.

Dal lato 81/08 è perfetto quanto detto da SIC1945 e quindi in poche parole ad aggiungere alla formazione CUSR in riferimento all'ATECO si deve aggiungere il corso per alimentaristi con ore quantificate in base al regolamento regionale che ne ha identificato le classi di rischio.

Spero di essere sulla strada giusta ;)


Grazie a tutti again.
Rispondi

Torna a “Igiene industriale, MdL, MMC, rischi chimici/bio/canc, ambiente, ...”