Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

autocertificazione con data certa?

Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).

Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
Avatar utente
givi
Messaggi: 1913
Iscritto il: 18 giu 2008 23:47

So che la questione durerà ancora per poco ma la mio domanda è questa:

l'autocertificazione della valutazione dei rischi deve avere la data certa?

Non vedo un obbligo espresso sul TU  :smt018 ma in giro trovo informazioni discordanti.  Inoltre il riferimento alla data certa lo trovo in diversi modelli di autocertificazione disponibili in rete ed emessi anche da vari enti :smt017 .
givi
"... se sbaglio mi corriggerete!"
Avatar utente
diaco
Messaggi: 905
Iscritto il: 01 feb 2011 12:08

Data certa: "firma del DL, MC, RSPP e RLS. Così facendo si ha la data certa"..

Perchè regalare soldi alle poste? (Poi l'utilità è tutta da vedere)

Poi.. autocertificazioni? Le puoi comodamente usare come fogli di malacopia per andare a fare la spesa.. oppure per schiacciare gli insetti.
"Dosis sola facit velenum"

Legge n.125/2001 Alcol e Lavoro:"Se il vino non lo reggi l'uva te la devi magnà a chicchi!"
Avatar utente
givi
Messaggi: 1913
Iscritto il: 18 giu 2008 23:47

Diaco ti ringrazio del riscontro!
Non ho posto la questione dell'utilità ma di quello che dice la norma.  Pertanto:
La domanda resta lì (in attesa di risposta). :smt006
givi
"... se sbaglio mi corriggerete!"
Avatar utente
diaco
Messaggi: 905
Iscritto il: 01 feb 2011 12:08

Si, essendo una semplificazione del DVR, deve avere data certa: "come puoi ottenerla?" le firme dei soggetti sopra incaricati MC, DL, RSPP, RLS.
"Dosis sola facit velenum"

Legge n.125/2001 Alcol e Lavoro:"Se il vino non lo reggi l'uva te la devi magnà a chicchi!"
Avatar utente
QUADRATO
Messaggi: 1518
Iscritto il: 13 lug 2010 08:50
Località: BL-TV-VE

La data certa... che bello se fosse sempre vero.

io penso che sia meglio esprimere "è certo che metto la data ala documento"

nel caso di imprese regolari e sensibili ai fini della sicurezza la data di redazione del DVR è uguale a quella scritta nel documento.. ma le altre lasciamo stare!

Chiedo a voi... ma chi è che va a sindacare la certezza di una data di un DVR o un AVR?
so di non sapere (Socrate)
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

tecnicamente ha già risposto diaco...
io invece ti ci metto il carico da 11:
a) non essendoci l'obbligo di aggiornamento per l'autocertificazione :smt003 , se in una realtà operativa ti ritrovi con il modello di autocertificazione redatto ancora ex 626 magari del 2005 ma con firme di tutte le figure convolte che ancora oggi hanno quel ruolo, l'autocertificazione di data certa ma antecedente il maggio 2008 secondo te, ai sensi di coso 81, vale o no?  
b) sempre non essendoci l'obbligo di aggiornamento per l'autocertificazione :smt003 , se in una realtà operativa ti ritrovi con il modello di autocertificazione redatto nel 2010 e con firme di tutte le figure convolte, e l'azienda dal 2011 ha aggiunto delle ulteriori attività operative, l'autocertificazione di data certa ma antecedente all'inizio delle nuove attività vale o no ?  
b) sempre in carenza di obbligo di aggiornamento per l'autocertificazione :smt003 , se in una realtà operativa ti ritrovi con il modello di autocertificazione redatto nel 2010 e con firme di tutte le figure convolte, e l'azienda dal 2011 ha sostituito o cambiato tutti i ruoli tranne il DdL, quell'autocertificazione di data certa ed a parità di lavorazioni ma sottoscritta da altre persone fisiche vale o no ?  

Ecco.
Oggi sto più dispettosa del solito, ma non tutta è colpa mia: è il Legislatore che legifera a c.d.c..
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4942
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

perché non ci sarebbe l'obbligo di aggiornamento dell'autocertificazione?
questa testimonia l'avvenuta valutazione dei rischi per cui se si ricade nei casi in cui la norma prevede che essa venga rifatta o ripetuta, dovrà essere aggiornata anche l'autocertificazione.
mi pare lapalissiano
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
givi
Messaggi: 1913
Iscritto il: 18 giu 2008 23:47

Scusate l'insistenza:
su TU non c'è scritto che sulla autocertificazione deve avere la data certa (lo volete capire  :smt013 ?).
givi
"... se sbaglio mi corriggerete!"
Avatar utente
givi
Messaggi: 1913
Iscritto il: 18 giu 2008 23:47

ops .... mi è scappata
Scusate l'insistenza:
su TU non c'è scritto che la autocertificazione deve avere la data certa (lo volete capire  :smt013   ?).

Su una laurea c'è la firma di rettore. L'autocerticazione della laurea mica deve avere la firma del rettore? :smt013
givi
"... se sbaglio mi corriggerete!"
Avatar utente
new man
Messaggi: 144
Iscritto il: 08 mag 2008 14:00
Località: Verbania (VB)

Una ASL del Piemonte ha sanzionato un'azienda perché l'autocertificazione non aveva data certa. 1200€

Concordo anch'io che l'autocertificazione necessita aggiornamento, in caso di cambiamenti, essendo l'atto conclusivo, seppur semplificato, della valutazione dei rischi
There's a new man in town
Rispondi

Torna a “Ambito generale”