Salve a tutti.
Sono stato incaricato della redazione del dvr per una società cooperativa che si occupa di autotraporti conto terzi.
l'azienda non dispone di una sede operativa e la sede legale è presso l'abitazione dell'amministratore.
il ricovero mezzi è presso un parcheggio privato di terzi.
ho qualche dubbio in merito all'organizzazione della gestione delle emergenze, quindi antincendio e pronto soccorso.
dato che ogni lavoratore ha un proprio mezzo con cui svolge tutti i viaggi e le consegne di merce, ogni lavoratore deve seguire un corso antincendio?e per il pronto soccorso?
nel senso che ogni lavoratore è responsabile del proprio mezzo e pertanto deve essere in grado di controllare ed eventualmente spegnere con un estinotre ogni principio di incendio.
ma per il pronto soccorso?se il lavoratore è solo ed ha un malore?il corso non gli serve davvero a niente...sarebbe solo opportuno verificare che sia in possesso di un telefono o altro per comunicare al 118 la propria posizione.
cosa ne pensate?
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
ANTINCENDIO E PRONTO SOCCOROSO IN AZIENDA AUTOTRASPORTI
La tua è già una valutaione e di conseguenza a seguito della stessa prendi le misure. Corsi di ps se servono e corsi antincendio se servono.
A me è capitata una cosa simile e ho fatto fare corsi antincendio da 4 ore a tutti. Indovinate chi era il docente? :smt003
Per il corso di ps stessa cosa
Ciao
A me è capitata una cosa simile e ho fatto fare corsi antincendio da 4 ore a tutti. Indovinate chi era il docente? :smt003
Per il corso di ps stessa cosa
Ciao
Il talento più prezioso è non usare due parole quando una sola è sufficiente - [Thomas Jefferson]
Io consiglierei un corso per addetto antincendio "rischio basso" per tutti, così da sapere almeno come e se utilizzare l'estintore di bordo.
Per il P.S. mi limiterei ad accertare la presenza di mezzo di comunicazione idoneo (cellulare) e di Pacchetto di medicazione (ALLEGATO 2 DM 388/04).
Per il P.S. mi limiterei ad accertare la presenza di mezzo di comunicazione idoneo (cellulare) e di Pacchetto di medicazione (ALLEGATO 2 DM 388/04).
Grazie
allora rischio basso per tutti i lavoratori per quanto riguarda l'antincendio.
ma secondo voi, l'abilitazione di addetto pronto soccorso deve prenderla almeno l'amministratore in maniera tale che sia in grado di organizzare il sistema di emergenza e quanto meno scegliere i pacchetti di medicazione da installare nei mezzi di trasporto?ma anche per evitare sanzioni in caso di ispezioni....
Grazie
allora rischio basso per tutti i lavoratori per quanto riguarda l'antincendio.
ma secondo voi, l'abilitazione di addetto pronto soccorso deve prenderla almeno l'amministratore in maniera tale che sia in grado di organizzare il sistema di emergenza e quanto meno scegliere i pacchetti di medicazione da installare nei mezzi di trasporto?ma anche per evitare sanzioni in caso di ispezioni....
Grazie
Primi indirizzi applicativi
DOCUMENTO PRELIMINARE
Seduta Comitato Tecnico in data 10 Gennaio 2005
http://www.sicurezzaonline.it/leggi/leg ... 715388.htm
STRALCIO ULTIMO PERIODO art. 4 :
[...] Non viene specificato nel decreto il numero di addetti da formare ed adibire al pronto soccorso; si deve dedurre che il datore di lavoro debba prevedere la formazione di un numero di lavoratori tale da garantire la copertura di tutti i turni di lavoro e che a tale copertura sia addetto un numero di persone formate che garantisca l’effettiva efficienza e funzionalità del sistema di emergenza in funzione dei rischi specifici valutati per ciascuna azienda o unità produttiva. Si deve pur tuttavia ritenere indispensabile che per le aziende con un 1 dipendente o dove lavori un solo lavoratore in assenza di altre persone, compresa quella del datore di lavoro e dove quindi non risulta necessaria l’attività di formazione prevista dal Decreto, il datore di lavoro debba provvedere a formare il lavoratore al corretto utilizzo di quanto contenuto nel pacchetto di medicazione e a fornire un idoneo mezzo di comunicazione.[...]
Nel caso quindi indicato in grassetto... devo nominare un addetto PS ?
In questo momento sto valutando una ditta dove i lavoratori sono solo 3 autisti, che effettuano viaggi di trasporto su strade urbane ed e suburbane, quindi lavorano nelle stesse condizioni della ditta del collega sopra..
sono molto indecisa sulla nomina degli addetti.
Anche se il trasporto è di "persone" e non "merci".. ma l'autista ha l'obbligo di effettuare un corso Primo soccorso per soccorrere i passeggeri??
Qualcuno conosce qualche chiarimento ufficiale in merito ?
Grazie
DOCUMENTO PRELIMINARE
Seduta Comitato Tecnico in data 10 Gennaio 2005
http://www.sicurezzaonline.it/leggi/leg ... 715388.htm
STRALCIO ULTIMO PERIODO art. 4 :
[...] Non viene specificato nel decreto il numero di addetti da formare ed adibire al pronto soccorso; si deve dedurre che il datore di lavoro debba prevedere la formazione di un numero di lavoratori tale da garantire la copertura di tutti i turni di lavoro e che a tale copertura sia addetto un numero di persone formate che garantisca l’effettiva efficienza e funzionalità del sistema di emergenza in funzione dei rischi specifici valutati per ciascuna azienda o unità produttiva. Si deve pur tuttavia ritenere indispensabile che per le aziende con un 1 dipendente o dove lavori un solo lavoratore in assenza di altre persone, compresa quella del datore di lavoro e dove quindi non risulta necessaria l’attività di formazione prevista dal Decreto, il datore di lavoro debba provvedere a formare il lavoratore al corretto utilizzo di quanto contenuto nel pacchetto di medicazione e a fornire un idoneo mezzo di comunicazione.[...]
Nel caso quindi indicato in grassetto... devo nominare un addetto PS ?
In questo momento sto valutando una ditta dove i lavoratori sono solo 3 autisti, che effettuano viaggi di trasporto su strade urbane ed e suburbane, quindi lavorano nelle stesse condizioni della ditta del collega sopra..
sono molto indecisa sulla nomina degli addetti.
Anche se il trasporto è di "persone" e non "merci".. ma l'autista ha l'obbligo di effettuare un corso Primo soccorso per soccorrere i passeggeri??
Qualcuno conosce qualche chiarimento ufficiale in merito ?
Grazie