Sto preparando l'ennesimo incontro (richiesto dal DM 16/3/98) per un'azienda a RIR.
Contemporaneamente vorrei parlare di ATEX: in fin dei conti le aree atex dovrebbero in qualche modo coincidere con alcune aree descritte nei top-events.
Giusto per non inventare l'acqua calda, qualcuno ha già fatto/trovato qualcosa di simile?
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
RIR & ATEX
Concordo pienamente sul fatto di parlare di ATEX in ambito RIR e vice versa.
Noi abbiamo appena terminato un iter formativo per un'azienda in art. 6 incentrato proprio su questo. Abbiamo formato tutto il personale dell'impianto con 2 moduli formativi: RIR e Atex. Partendo dagli scenari incidentali RIR rilevati (illustrando le possibili cause e conseguenze), abbiamo legato la formazione RIR con la loro valutazione ATEX. Di fatto i due corsi si riallaciavano l'uno con l'altro. Più che sulla classificazione delle zone (agli operatori i dettagli della CEI non interessano proprio), è meglio approfondire le sorgenti di innesco e come questo possano diventari efficaci.
Noi abbiamo appena terminato un iter formativo per un'azienda in art. 6 incentrato proprio su questo. Abbiamo formato tutto il personale dell'impianto con 2 moduli formativi: RIR e Atex. Partendo dagli scenari incidentali RIR rilevati (illustrando le possibili cause e conseguenze), abbiamo legato la formazione RIR con la loro valutazione ATEX. Di fatto i due corsi si riallaciavano l'uno con l'altro. Più che sulla classificazione delle zone (agli operatori i dettagli della CEI non interessano proprio), è meglio approfondire le sorgenti di innesco e come questo possano diventari efficaci.
Se ti rifierisci alle distanze di danno, questo è normale. Le distanze di danno calcolate per la compatibilità territoriale, non hanno nulla a che vedere con l'estensione delle zone atex. Inoltre si deve verificare anche i dati meteoclimatici utilizzati nel calcolo (velocità del vento, inversione termica ...), per capire che tipo di simulazione è stata fatta.
Per quanto riguarda il PEI ed il PEE (se da redigere), devi sicuramente considerare le distanze di danno calcolate per i vari scenari RIR.
L'estensione delle zone ATEX indica solo quanto ampia è la zona a concentrazione superiore al LEL ma non dice nulla in termini di danno.
Per quanto riguarda il PEI ed il PEE (se da redigere), devi sicuramente considerare le distanze di danno calcolate per i vari scenari RIR.
L'estensione delle zone ATEX indica solo quanto ampia è la zona a concentrazione superiore al LEL ma non dice nulla in termini di danno.