Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

HELP!!! pendenza rampe

In questa sezione sono archiviate discussioni di carattere generale che le aziende si trovano ad affrontare quotidianamente in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Rispondi
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

Una domandina facile facile per quelli che sanno la risposta:
quale dovrebbe essere la pendenza ideale per una rampa da adibire a via di accesso per disabili? io ho cercato tanto, ma dice sempre "adeguata", e il mio cliente vuola sapere (da me, poi...) adeguata a che numero percentuale corrisponde.
Grazie!
Nofer
P.S. se, dopo che sono stata 20 minuti a cercare, adesso se ne esce sandro con il link,  :smt022  mi metto a piangere!
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
drago
Messaggi: 112
Iscritto il: 14 gen 2005 17:18
Località: lodi

cara Nofer...
fino a 3 anni fa, tempi in cui lavoravo in uno studio di architettura e progettazione, le rampe di accesso per disabili dovevano avere una pendenza massima dell'8%, con (e qui sono un pò più confuso) ogni 14 metri di lunghezza una piazzola di sosta...
ma, ripeto, su questo non ne sono sicuro al 100%!

chiedo conferma o nuovi lumi ad altri forumiani!!

ciao e buon lavoro!
:smt039
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

Immagine


Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
Mauro
Messaggi: 875
Iscritto il: 22 ott 2004 15:51
Località: Milano

confermo... anche io ricordo 8%

Buon lavoro

Mauro

ps.
se ho un pochino di tempo cerco i riferimenti
Avatar utente
Ram
Messaggi: 54
Iscritto il: 08 ott 2004 14:29
Località: Near Garda Lake

Attenzione che la pendenza può variare anche in funzione dell’utilizzo (interno, esterno, parti comuni, privato, pubblico, ristoro, ricettivo, ecc.).
Qualche esempio:

MARCIAPIEDI:
per raccordi al piano stradale dislivello max. 15 cm, pendenza delle rampe di raccordo al massimo del 15%.

PERCORSI ESTERNI:
pendenza deve essere di norma pari al 5%. I tal caso, ogni 15 m. di percorso, devono essere previsti ripiani di sosta di lunghezza minima di 150 cm.

AUTORIMESSE
Ascensori o altri mezzi di sollevamento con arrivo fino alla quota di parcheggio auto o altrimenti raccordati mediante rampe con pendenza max. pari all’8%;

PERCORSI INTERNI:
pendenza non superiore all’8% (ammesse pendenze max. del 12% in caso di adeguamento). Ogni 10 mt. , ripiani orizzontali di dim. Minime 1,50 x 1,50 (oppore 1,40 x 1,70).

Ram
Avatar utente
sandro
Messaggi: 132
Iscritto il: 31 ott 2004 16:36

di passaggio sul forum passo ulteriori informazioni nella speranza siano ancora utili
il riferimento generale quando si parla di disabili e' il

Decreto Ministeriale - Ministero dei Lavori Pubblici 14 giugno 1989, n. 236.

"Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche."

(Pubblicato in suppl. ord. alla Gazzetta Ufficiale n.145 del 23 giugno 1989)

nella parte delle rampe dice

......

4.1.11 Rampe

La pendenza di una rampa va definita in rapporto alla capacità di una persona su sedia a ruote di superarla e di percorrerla senza affaticamento anche in relazione alla lunghezza della stessa. Si devono interporre ripiani orizzontali di riposo per rampe particolarmente lunghe. Valgono in generale per le rampe accorgimenti analoghi a quelli definiti per le scale.

e poi....
....

8.1.11 Rampe

Non viene considerato accessibile il superamento di un dislivello superiore a 3,20 m ottenuto esclusivamente mediante rampe inclinate poste in successione.

La larghezza minima di una rampa deve essere:
- di 0,90 m. per consentire il transito di una persona su sedia a ruote;
- di 1,50 m per consentire l'incrocio di due persone.


Ogni 10 m di lunghezza ed in presenza di interruzioni mediante porte, la rampa deve prevedere un ripiano orizzontale di dimensioni minime pari a 1,50 x 1,50 m, ovvero 1,40 x 1,70 m in senso trasversale e 1,70 m in senso longitudinale al verso di marcia, oltre l'ingombro di apertura di eventuali porte.
Qualora al lato della rampa sia presente un parapetto non piano, la rampa deve avere un cordolo di almeno 10 cm di altezza.
La pendenza delle rampe non deve superare l'8%.
Sono ammesse pendenze superiori, nei casi di adeguamento, rapportate allo sviluppo lineare effettivo della rampa.
In tal caso il rapporto tra la pendenza e la lunghezza deve essere comunque di valore inferiore rispetto a quelli individuati dalla linea di interpolazione del seguente grafico.

poi ci sono i vari casi indicati da ram
ciao
sandro
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

Vi adoro!!!
Immagine

Nofer
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Rispondi

Torna a “Ex Ambito generale (solo in consultazione per i registrati e gli abbonati)”