Ringrazio per le risposte, ma forse non sono stata chiara.
Conosco o meglio penso di conoscere la teoria.
Quello che mi ha fatto venire il dubbio è la "legalità" o meno di un estintore a co2 o a schiuma senza la presenza di uno a polvere.
Nell'esempio che tu hai fatti degli uffici, ad esempio, il mio allora maestro mi aveva detto che la presenza del solo estintore a co2 in un ufficio non è "legale".
E' questo che non riesco a capire. Vorrei capire se è vero o no.
Grazie
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
estintori a norma
il dm 10/03/1998 non dice "polvere", da le classi minime richieste: 13 A - 89 B
la co2 non è A
oggi però non esiste il solo estintore a polvere che soddisfi il requisito minimo.
la co2 non è A
oggi però non esiste il solo estintore a polvere che soddisfi il requisito minimo.
"When a finger points at the sky, the imbeciles look at the finger"
- nottestellata
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 09 ago 2008 09:41
- Località: Ancona
Grazie.
Quindi un estintore a schiuma 27 A 233 B copre l'efficienza minima richiesta per legge. Provo a porvi e a pormi ora un'altra domanda: voi avreste fatto installare come unico estintore allinterno del negozio, un estintore a schiuma?!?!?
Io avrei consigliato quello a polvere.
Saluti e Buone Feste a tutti.
Quindi un estintore a schiuma 27 A 233 B copre l'efficienza minima richiesta per legge. Provo a porvi e a pormi ora un'altra domanda: voi avreste fatto installare come unico estintore allinterno del negozio, un estintore a schiuma?!?!?
Io avrei consigliato quello a polvere.
Saluti e Buone Feste a tutti.
dunque, premetto che non sono super-specialista, ma ci provo
quando 10 anni fa ho iniziato ad arrabattarmi nel settore, si metteva la polvere a destra e manca, anche perchè, a memoria, gli est. a schiuma davano qualche problema.
l'est. a polvere, tranne casi specifici, spegne tutto. ma fastidia anche.
in un ambiente chiuso fai fatica a scaricare il 6kg a polvere (esco in questi giorni da uffici tappezzati di 9kg a polvere.. bah) perchè la polvere irrita e disturba la vista
l'estintore a polvere poi è poco amico della tecnologia
l'estintore a polvere però richiede un costo iniziale minore
quando 10 anni fa ho iniziato ad arrabattarmi nel settore, si metteva la polvere a destra e manca, anche perchè, a memoria, gli est. a schiuma davano qualche problema.
l'est. a polvere, tranne casi specifici, spegne tutto. ma fastidia anche.
in un ambiente chiuso fai fatica a scaricare il 6kg a polvere (esco in questi giorni da uffici tappezzati di 9kg a polvere.. bah) perchè la polvere irrita e disturba la vista
l'estintore a polvere poi è poco amico della tecnologia
l'estintore a polvere però richiede un costo iniziale minore
"When a finger points at the sky, the imbeciles look at the finger"
- weareblind
- Messaggi: 3267
- Iscritto il: 07 ott 2004 20:36
L'estintore a schiuma è omologato per incendi di categoria A e B, quindi va bene come il polvere. Sporca meno in caso di uso e non immette polvere in attrezzature elettriche ed elettroniche. Costa 4-5 volte un polvere.
http://www.vigilfuoco.it/allegati/bibli ... anuale.pdf
La classe C (fuochi di gas) viene concesso attraverso la richiesta del costruttore ai Laboratori di prova (non è concedibile per gli estintori a schiuma). Pag. 69
Se avete caldaia a metano interna NON va bene.
Non è assolutamente utilizzabile sui quadri elettrici, sui focolai di classe D, sulle polveri chimiche reagenti con l’acqua.
Pag. 79
Ma soprattutto pag.81
Solo per estintori omologati EN3/7:2004, che hanno superato la prova dielettrica e che sono utilizzabili su quadri elettrici fino a 1000 volts.
E in questi c'è scritto che dovete stare a 1 m dall'incendio. Quindi fornite all'addetto almeno una bindella.
http://www.vigilfuoco.it/allegati/bibli ... anuale.pdf
La classe C (fuochi di gas) viene concesso attraverso la richiesta del costruttore ai Laboratori di prova (non è concedibile per gli estintori a schiuma). Pag. 69
Se avete caldaia a metano interna NON va bene.
Non è assolutamente utilizzabile sui quadri elettrici, sui focolai di classe D, sulle polveri chimiche reagenti con l’acqua.
Pag. 79
Ma soprattutto pag.81
Solo per estintori omologati EN3/7:2004, che hanno superato la prova dielettrica e che sono utilizzabili su quadri elettrici fino a 1000 volts.
E in questi c'è scritto che dovete stare a 1 m dall'incendio. Quindi fornite all'addetto almeno una bindella.
We are blind to the worlds within us waiting to be born