Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

locali dispettacolo e trattenimento

Archivio norme tecniche e legislazione in materia di Prevenzione Incendi.
Per una corretta interpretazione ed applicazione delle norme relative alla prevenzione degli incendi, lo Staff di Sicurezzaonline ha creato questo archivio per l'enorme importanza che riveste la materia per tutti i luoghi di lavoro (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Avatar utente
marcosti
Messaggi: 12
Iscritto il: 08 giu 2005 11:25

In riferimento all'attivita' 83 del d.m. 16/02/82, cosa si intende per locali di spettacolo e di trattenimento in genere? quali normative possono aiutarmI?
Avatar utente
Onesto
Messaggi: 151
Iscritto il: 29 dic 2004 17:32

Qua trova le principali

http://www.sicurezzaonline.it/leggi/leg ... indice.htm

Saluti da
Onesto  :smt025
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3267
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

AHAHAHAHAHAHHAHA e qui c'è da ribaltarsi dalla risate. Qui lo Stato ha superato se stesso.

Allora vediamo un po'.

LEGISLAZIONE PUBBLICO SPETTACOLO

Decreto del Ministero dell’Interno 12 luglio 2005
Disposizioni in tema di erogazione dei contributi a titolo di concorso per le spese di vigilanza e sicurezza in occasione di pubblici spettacoli

Lettera circolare Ministero dell’Interno DCPST/A5/5381 del 02/07/2003
Sipari di sicurezza dei teatri: procedure per il rilascio del benestare alla singola installazione

Nota del Ministero dell'Interno - Dipartimento della Pubblica Sicurezza 557/B.363.12982(3) del 11/02/2003
Ufficio per l'amministrazione generale. Ufficio per gli affari della polizia amministrativa e sociale.

Lettera Circolare Ministeriale prot. n° 1071/4109 sott. 44/C.7 del 21/09/2001
Oggetto: Criteri di sicurezza antincendio applicabili alle sale del giuoco del "Bingo" - Precisazioni.

Decreto Ministeriale del 06/03/2001
Modifiche ed integrazioni al decreto del Ministro dell'interno 19 agosto 1996 relativamente agli spettacoli e trattenimenti a carattere occasionale svolti all'interno di impianti sportivi, nonché all'affollamento delle sale da ballo e discoteche

Lettera Circolare n. P47/4109 sott. 44/C.7 del 11/01/2001
Oggetto: Giuoco del Bingo.

Circolare 23 MI.SA. del 17/11/2000
Sipari di sicurezza dei teatri

Decreto Ministeriale del 19/08/1996
Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo.

Decreto Ministeriale 261 del 22/02/1996
Regolamento recante norme sui servizi di vigilanza antincendio da parte dei Vigili del fuoco sui luoghi di spettacolo e trattenimento.

Circolare 22 MI.SA. del 14/12/1992
Disciplina normativa sulle sale giochi fisse - Chiarimenti.

Lettera Circolare 8888/4109 del 02/08/1991
Sovraccarichi nei locali di pubblico spettacolo art. 28 Circolare 16 MI.SA. del 15 febbraio 1951.

Decreto Ministeriale del 15/11/1989
Norme sui sedili non imbottiti e non rivestiti installati nei teatri, cinematografi ed altri locali di pubblico spettacolo.

Circolare Ministeriale 36 del 11/12/1985
Prevenzione incendi: chiarimenti interpretativi di vigenti disposizioni e pareri espressi dal Comitato centrale tecnico scientifico per la prevenzione incendi su questioni e problemi di prevenzione incendi.

Decreto Ministeriale del 28/08/1984
Modificazioni al decreto ministeriale 6 luglio 1983 concernente norme sul comportamento al fuoco delle strutture e dei materiali da impiegarsi nella costruzione di teatri, cinematografi ed altri locali di spettacolo in genere.

Decreto Ministeriale del 06/07/1983
Norme sul comportamento al fuoco delle strutture e dei materiali da impiegarsi nella costruzione di teatri, cinematografi ed altri locali di pubblico spettacolo in genere.

Circolare 16 del 16/06/1980
Oggetto: Modifiche e chiarimenti alla circolare ministeriale n. 16 del 15 febbraio 1951 contenente «norme di sicurezza per la costruzione, l'esercizio e la vigilanza dei teatri, cinematografi ed altri locali di spettacolo in genere» e successive modificazioni.

Circolare 79 del 27/08/1971
Norme di sicurezza per i locali destinati a trattenimenti danzanti, concerti, conferenze ecc. di capienza inferiore a 150 persone norme di sicurezza per i locali destinati a trattenimenti danzanti, concerti, conferenze ecc. di capienza inferiore a 150 persone.

Circolare 16 del 15/02/1951
Norme di sicurezza per la costruzione, l'esercizio e la vigilanza dei teatri, cinematografi e altri locali di pubblico spettacolo in genere.

Fin qui le leggi.
Tra le cose di maggior interesse abbiamo la Circolare 36.

9) D.M. 16 febbraio 1982 (punto 83): Locali di spettacolo e di trattenimento in genere con capienza superiore a 100 posti.

Parere del C.C.T.S.: I ristoranti, bar e simili non rientrano tra le attività di cui al punto 83) del D.M. 16 febbraio 1982 come già chiarito con circolare n. 52 del 20 novembre 1982 e pertanto non sono soggetti alle visite ed ai controlli di prevenzione incendi da parte dei Comandi dei vigili del fuoco, fatto salvo quanto previsto all'art. 15 punto 5 del D.P.R. n. 577/1982. Sono comunque soggetti ai controlli antincendi i relativi impianti di produzione di calore di cui al punto 91) del D.M. citato.

Quindi sono esclusi bar e ristoranti (ecco perché vedete ristoranti da 700E+7 posti a sedere, ma con 2 uscite di sicurezza da 80 cm).

Poi abbiamo la circolare 22 abbiamo:
Le attività di sala giochi, esercitate permanentemente in locali pubblici, in cui sono installati apparecchi di divertimento (automatici e non) ed in cui il pubblico sosta senza assistere a manifestazioni di spettacolo, quando superano la capienza di 100 presenze, sono soggette all'obbligo di richiedere il Certificato di Prevenzione Incendi, dovendosi ritenere incluse nel punto 83 del D.M. 16 febbraio 1982.

Quindi le sale gioco sono incluse.

Poi abbiamo le sale Bingo, L.C. del 2001.
Le sale per il giuoco del Bingo rientrano nella generale fattispecie delle sale giuochi le quali, come chiarito da questa Direzione generale con circolare MI.SA. n. 22 del 14 dicembre 1992, costituiscono attività di «trattenimento in genere» e come tali ricomprese al punto 83 del D.M. 16 febbraio 1982, qualora di capienza superiore a 100 persone. Pertanto per le suddette attività è fatto obbligo di richiedere il controllo del Comando provinciale VV.F. ai fini del rilascio del C.P.I., secondo le procedure del D.P.R. 12 gennaio 1998, n. 37.

Dalle considerazioni sopra esposte, si deduce che la sostanziale differenza tra locale di pubblico spettacolo e locale pubblico tout-court è legato alla presenza di un evento che sia pubblicizzato (non un piano bar quindi, dove il musicista allieta la serata ma io manco sapevo che c'era; e comunque non sono andato lì per lui), per cui pago un biglietto o una consumazione obbliogatoria, ecc.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4942
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

Solo perchè ti sei dimenticato dei karaoke....
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Rispondi

Torna a “Archivio Prevenzione Incendi”