Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

verifica solaio per ponteggio

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Rispondi
Avatar utente
lollolalla
Messaggi: 55
Iscritto il: 08 feb 2012 13:39
Località: Milano

Dovendo installare un ponteggio (alto più di 40 metri per cui con progetto) su un solaio di copertura dei boxes, chi deve verificare il solaio e gli appoggi del ponteggio sullo stesso? Il progettista del ponteggio (dell'impresa) afferma che a lui non interessa dove poggia il ponteggio, farà il suo progetto in cui scriverà che al piede ci sarà il carico X e la verifica del solaio è a carico del DL/CSE.
Io come CSE appena nominato (è il classico contratto condominiale in cui c'è già l'impresa e non esiste un progetto nè ancora un PSC) farei puntellare sotto tutta la linea del ponteggio per farlo scaricare a terra, ma questo vuol dire impedire l'utilizzo dei boxes sottostanti per 6 mesi. Probabilmente anche facendo delle prove di carico qualcosa bisognerà puntellare. Dovendo ancora fare il PSC, posso inserire le prove di carico e la verifica statica del soaio nel computo della sicurezza (cosa che però tiene il tempo che trova, dato che l'impresa ha già vinto l'appalto ad un dato prezzo) e lo farei per dire poi al progettista del ponteggio che il solaio regge tot. e quindi valuti lui se è necessario puntellare sotto, a sua firma, facendo questo parte del progetto del ponteggio.

Non dovrebbe essere lui, progettista del ponteggio, a richiedere verifiche statiche o prove di carico del solaio per valutare dove farlo poggiare (se sul solaio o a terra nei boxes)? O è giusto il suo atteggiamento e il progetto del ponteggio esula da dove viene installato? Come dice lui, praticamente, si fa pagare un progetto, ma non ne risponde mai, perchè alla stessa stregua mi dirà che è onere del CSE stabilire quali ancoraggi mettere perchè a lui non interessa come è fatta la facciata...
Giuliana
Avatar utente
larsim
Messaggi: 2045
Iscritto il: 14 mag 2008 10:08
Località: Casnà

se per te è rischio grave e imminente, avvisa la filiera che fino a quando non verrà presentato calcolo di tenuta e modalità di messa in sicurezza, il ponte non si istallata.
"When a finger points at the sky, the imbeciles look at the finger"
Avatar utente
Giuliano
Messaggi: 1480
Iscritto il: 22 ott 2004 16:31

Una volta è capitato anche a me un caso simile. L'Amministratore diede l'incarico ad un professionista "terzo"  (in quel caso il sottoscrito) estraneo sia alla Direzione Lavori che al CSE.
Avatar utente
givi
Messaggi: 1913
Iscritto il: 18 giu 2008 23:47

Dico la mia:
- Escluderei il CSE (è anche possibile che non abbia i titoli per farlo).

- Fra i due restanti (DDLL e Progettista del ponteggio) vedo meglio il secondo: è difficile progettare un ponteggio e certificare che si regge senza tener conto di dove lo poggi. Poi il DDLL o il progettista che conosce meglio le strutture puo/deve dargli delle indicazioni utili.
givi
"... se sbaglio mi corriggerete!"
Avatar utente
lollolalla
Messaggi: 55
Iscritto il: 08 feb 2012 13:39
Località: Milano

Non può essere rischio grave e imminente, perchè il cantiere non è ancora iniziato (sono appena stata nominata e sto studiando il lavoro per fare il PSC).
Per il momento comincerò a inserire la necessità delle verifiche statiche nel PSC e avviso il committente e l'impresa, mettendola in modo che tali verifiche si rendono necessarie affinchè il progettista del ponteggio possa sviluppare un progetto idoneo allo stato di fatto dell'edificio.
Secondo me, alla fine il committente pagherà le verifiche, dato l'importo dei lavori a sette cifre, per cui non saranno poche migliaia di euro ad impedirne l'esecuzione.

Quello che mi lascia di stucco è l'atteggiamento del progettista del ponteggio: onestamente, quando io progetto, progetto in relazione allo stato di fatto (però non progetto ponteggi...). Non mi è mai capitato che un progettista mi dicesse "questo è il mio progetto, adattatevi voi". Mi sa che finchè non mi dà un progetto idoneo alla staticità del solaio esistente, il cui calcolo farò fornire a parte dal committente (se non è sufficiente puntellerà sotto), il ponteggio ai fini della sicurezza non è montabile.
Giuliana
Avatar utente
larsim
Messaggi: 2045
Iscritto il: 14 mag 2008 10:08
Località: Casnà

non ho mai effettuato il calcolo di un ponteggio, ma i parametri non cambiano a seconda delle caratteristiche del suolo?

quindi secondo il progettista del ponte, quello starebbe su sia su cls, sia su una palude, sia su uno strato di monnezza?
o ti direbbe come indicazioni che devi prima prosciugare l'agro pontino?

se il cantiere non è ancora iniziato, ovviamente non è pericolo imminente. infatti come cse segnalerei che o il calcolo di tenuta salta fuori, o non si monta.

ma ancora a monte, nel psc metterei la necessità che il calcolo del ponte non sia separato dalla verifica di tenuta della base di appoggio.



se la domanda è invece solo: "chi deve fare il calcolo", ti posso direi che sicuramente non il cse, toglierei anche il dl
"When a finger points at the sky, the imbeciles look at the finger"
Avatar utente
Geppus
Messaggi: 1448
Iscritto il: 22 ott 2004 15:12

Classico lavoro di condominio dove il committente, furbissimo, per non pagare prima due lire di descrizione lavori (o capitolato o progetto chiamatelo come volete) ne paga quattro in corso d'opera.
E' evidente che l'impresa che ha fatto il preventivo dovrebbe avere già valutato che il ponteggio si deve montare su una superficie idonea, e quindi avere già considerato il sovrapprezzo per il calcolo statico e/o la puntellazione.
Ma il PSC si fa a lavoro già assegnato, il preventivo dell'impresa sul punto magari è vago, e come d'incanto ecco il problema, che è meramente economico e che devono risolvere committente e appaltatrice: si leggano il contratto e traggano le conclusioni.
Certamente non è onere di D.L. (visto che appunto non è progettista) nè di CSE (che come detto da givi può benissimo non avere i titoli per fare calcoli). Altrettanto certamente - as larsim said - senza una soluzione il ponteggio non si monta.
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”