....ho mandato pochi minuti fa un messaggio e adesso non me lo ritrovo piu nel forum....non capisco perchè....
ok... magari ci riprovo...
Ho sentito parlare di software che si usano per effettuare e varie procedure che servono per ottenere il nulla osta dei vigili del fuoco....
in pratica a cosa servono questi software????????
Che fanno???
Cosa calcolano????in che cosa soo utili????
Io devo cominciare praticamante da zero....(parere conformità progetto)...
grazie anticipatamente a tutti coloro i quali potranno aiutarmi.
Non lo ritrova semplicemente perche' l'ho tagliato in quanto insiste a non firmarsi e io questa mattina sarei particolarmente stanco (stanotte abbiamo terminato di lavorare alle 4.00) per ripetere per la miliardesima volta che prima di scrivere in questo Forum si devono STUDIARE LE REGOLE AUREE
http://www.sicurezzaonline.it/forum_reg_auree.htm
Mi scusera' la 'rudezza' della risposta ma sono oberato di cose da fare e mi ha un po' innervosito vedere addirittura postato due volte lo stesso messaggio in modo scorretto.
Saluti
Mod
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
antincendio
Caro Ospite,
per la sicurezza (quindi anche la prevenzione degli incendi) bisogna prima fare l'uomo e poi la macchina con i relativi software.
L'inversione della sequenza sopraccitata produce aborti mostruosi che si propagano pericolosamente per il pianeta.
ciao
Renato
per la sicurezza (quindi anche la prevenzione degli incendi) bisogna prima fare l'uomo e poi la macchina con i relativi software.
L'inversione della sequenza sopraccitata produce aborti mostruosi che si propagano pericolosamente per il pianeta.
ciao
Renato
...chiedo scusa al moderatore per la mia distrazione.... non voleva essere una mancanza di rispetto al forum e a chi ne stabilisce le regole, che io intendo rispettare :smt022 :smt022 .
mi chiamo Carmen da neolaureata quale sono cerco in ogni modo di prendere dimistichezza con la professione. (in particolare con la sicurezza visto che mi è stato chiesto di fare questo).
Mi scuso ancora se per distrazione sono risultata maleducata.
Spero di riuscire, magari non ora ma tra un po di tempo a diventare parte attiva di questo forum che trovo molto interessante.
buon lavoro a tutti
mi chiamo Carmen da neolaureata quale sono cerco in ogni modo di prendere dimistichezza con la professione. (in particolare con la sicurezza visto che mi è stato chiesto di fare questo).
Mi scuso ancora se per distrazione sono risultata maleducata.
Spero di riuscire, magari non ora ma tra un po di tempo a diventare parte attiva di questo forum che trovo molto interessante.
buon lavoro a tutti
Ma quale problema specifico devi risolvere? La normativa relativa alle procedure di prevenzione incendi la conosci ? Conosci le norme progettuali e procedurali relative all'antincendio?
Ciao
Ciao
Aggiorniamoci visionando l'infocronoarchivio e specialLinks
buon pomeriggio Vise.
Mi hanno chiesto di occuparmi della prevenzione incendi della ditta per cui lavoro (l'azienda in questione corrisponde al n 82 del DM 16/2/1982 e comprendente anche le attività n 18 ( impianti fissi di distrubuzione di benzina, gasolio......) e n 91 ( impianti per la produzione di calore alimentati a combistibile solido....).
Da quel poco che sono riuscita a capire il DM di riferimento è quello del 10 marzo 1998.
Ora dovrò preparare la relazione tecnica e la documantazione necessaria da presentare ai vigili del fuoco per il parere di conformità di progetto....
Il punto è questo, un mio amico mi ha detto che esistono dei programmi che si usano nela procedura antincendio....
Ribadisco che sono inesperta....e non ho mai sentito parlare di questi programmi....volevo sapere solo se esistono e in cosa sono utili.......
.....grazie anticipatamente....
Mi hanno chiesto di occuparmi della prevenzione incendi della ditta per cui lavoro (l'azienda in questione corrisponde al n 82 del DM 16/2/1982 e comprendente anche le attività n 18 ( impianti fissi di distrubuzione di benzina, gasolio......) e n 91 ( impianti per la produzione di calore alimentati a combistibile solido....).
Da quel poco che sono riuscita a capire il DM di riferimento è quello del 10 marzo 1998.
Ora dovrò preparare la relazione tecnica e la documantazione necessaria da presentare ai vigili del fuoco per il parere di conformità di progetto....
Il punto è questo, un mio amico mi ha detto che esistono dei programmi che si usano nela procedura antincendio....
Ribadisco che sono inesperta....e non ho mai sentito parlare di questi programmi....volevo sapere solo se esistono e in cosa sono utili.......
.....grazie anticipatamente....
Buongiorno Carmen.
Penso che la tua azienda abbia fatto un grosso errore a non affidarsi ad un professionista, non per sminuire la tua figura ma, non penso sia semplice per un neofita redigere l'esame progetto che comprenda le attività da te elencate.
Ammesso che tu sia in grado di redigere l'esame progetto (ne dubito fortemente, scusami tanto, se nessuno ti seguirà e tu non ti sei mai addentrata nella questione) in modo corretto, poi dovrai anche timbrare il tutto (sei iscritta all'ordine o Collegio vero!?) e prendertene la responsabilità!
Leggiti attentamente il DPR n. 37 del 12/01/98, DM 04/05/98 e DM 10/03/98 per quanto riguarda le procedure di prevenzione incendi e i criteri generali di sicurezza antincendio e la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro.
Inoltre non guasterebbe assolutamente una ricerca in
http://www.sicurezzaonline.it/leggi/leg ... indice.htm
http://www.sicurezzaonline.it/leggi/leg ... indice.htm
http://www.sicurezzaonline.it/leggi/leg ... indice.htm
A disposizione per quel che posso e un grandissimo in bocca al lupo!
Penso che la tua azienda abbia fatto un grosso errore a non affidarsi ad un professionista, non per sminuire la tua figura ma, non penso sia semplice per un neofita redigere l'esame progetto che comprenda le attività da te elencate.
Ammesso che tu sia in grado di redigere l'esame progetto (ne dubito fortemente, scusami tanto, se nessuno ti seguirà e tu non ti sei mai addentrata nella questione) in modo corretto, poi dovrai anche timbrare il tutto (sei iscritta all'ordine o Collegio vero!?) e prendertene la responsabilità!
Leggiti attentamente il DPR n. 37 del 12/01/98, DM 04/05/98 e DM 10/03/98 per quanto riguarda le procedure di prevenzione incendi e i criteri generali di sicurezza antincendio e la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro.
Inoltre non guasterebbe assolutamente una ricerca in
http://www.sicurezzaonline.it/leggi/leg ... indice.htm
http://www.sicurezzaonline.it/leggi/leg ... indice.htm
http://www.sicurezzaonline.it/leggi/leg ... indice.htm
A disposizione per quel che posso e un grandissimo in bocca al lupo!
Aggiorniamoci visionando l'infocronoarchivio e specialLinks
Buonasera, scusate se intervengo da intruso in questa discussione.
Voglio solo dire a Carmen di non scoraggiarsi, l'argomento è complesso, ma lei è sicuramente laureata in una disciplina attinente alle questioni tecniche, e quindi con un pò di studio e chiedendo aiuto a qualcuno più esperto (come infatti sta facendo, essendo anche intervenuta su questo forum) e anche al comando provinciale dei VVF, può benissimo cimentarsi nell'impresa, checchè ne dica il tenente colombo. I "software" li lascerei stare, almeno per il momento, che poi in genere, più che di software si tratta di relazioni precompilate e da adattare al caso specifico. Quelli utili potrebbero essere quelli che calcolano il carico d'incendio, dimensionamento di reti antincendio, resistenza al fuoco ecc., comunque per le "procedure" da espletare con i VVF penso non siano indispensabili, più che altro servono in fase di progettazione.
I link che ti sono stati segnalati sono ottimi per cominciare a capire. Questo Forum e in generale questo sito (del quale il sottoscritto è un ospite casuale, sia detto per inciso) a mio parere è una fonte preziosissima anche "didatticamente", basta saper cercare, si è discusso praticamente di tutto.
Ma soprattutto, il mio consiglio è di non arrendersi mai, e chiedere chiedere chiedere, senza mai scoraggiarsi se qualcuno ci prova!!! E se i VVF ti bocciano la pratica, niente male... sarà un occasione per crescere professionalmente: nessuno è "nato imparato".
cordiali saluti
G.C.
Voglio solo dire a Carmen di non scoraggiarsi, l'argomento è complesso, ma lei è sicuramente laureata in una disciplina attinente alle questioni tecniche, e quindi con un pò di studio e chiedendo aiuto a qualcuno più esperto (come infatti sta facendo, essendo anche intervenuta su questo forum) e anche al comando provinciale dei VVF, può benissimo cimentarsi nell'impresa, checchè ne dica il tenente colombo. I "software" li lascerei stare, almeno per il momento, che poi in genere, più che di software si tratta di relazioni precompilate e da adattare al caso specifico. Quelli utili potrebbero essere quelli che calcolano il carico d'incendio, dimensionamento di reti antincendio, resistenza al fuoco ecc., comunque per le "procedure" da espletare con i VVF penso non siano indispensabili, più che altro servono in fase di progettazione.
I link che ti sono stati segnalati sono ottimi per cominciare a capire. Questo Forum e in generale questo sito (del quale il sottoscritto è un ospite casuale, sia detto per inciso) a mio parere è una fonte preziosissima anche "didatticamente", basta saper cercare, si è discusso praticamente di tutto.
Ma soprattutto, il mio consiglio è di non arrendersi mai, e chiedere chiedere chiedere, senza mai scoraggiarsi se qualcuno ci prova!!! E se i VVF ti bocciano la pratica, niente male... sarà un occasione per crescere professionalmente: nessuno è "nato imparato".
cordiali saluti
G.C.
Tenente Colombo era rivolto a me!? Magari avere la sua capacità di ragionamento e il suo intuito!
Quando ho espresso i miei dubbi ho specificato "....se nessuno ti seguirà.....".
Chiedo comunque scusa della mia scarsa fiducia nei mezzi di chi non conosco, non avrei forse dovuto esprimermi in quel modo e avrei dovuto incoraggiare Carmen.
Se hai i requisiti per poter redigere e "timbrare" un esame progetto e tutti gli elaborati e certificazioni, allora buon lavoro.
Carmen, avevi specificato di essere neolaureata, non di essere iscritta ad un albo professionale!
Comunque, qualora tu non fossi iscritta negli elenchi di cui ex L. 818/84, sicuramente l'azienda per cui lavori, prima o poi potrebbe doversi rivolgersi a professionista iscritto appunto negli elenchi del Ministero Interno ex Legge 818/84 che hanno la facoltà di redigere le Perizie Giurate Antincendio al fine di iniziare l'attività in latitanza del rilascio del CPI decorsi i tempi previsti dalla L. 37/98, possono certificare sempre con perizia giurate che le condizioni degli impianti per i quali si richiede il rinnovo del CPI non sono cambiati rispetto al primo rilascio, possono certificare le caretteristiche antincendio di particolari strutture.
Confesso che la mia gavetta sotto l'ala protettrice di un Ing. con le palle è durata diversi anni, e ho ancora tantissimo da imparare.
Mi sembra molto strana la strada dell'autodidatta, rispetto all'insegnamento e pratica svolta presso professionista del settore.
Ancora un in bocca al lupo e scusatemi se ho espresso dubbi probabilmente non fondati!
Quando ho espresso i miei dubbi ho specificato "....se nessuno ti seguirà.....".
Chiedo comunque scusa della mia scarsa fiducia nei mezzi di chi non conosco, non avrei forse dovuto esprimermi in quel modo e avrei dovuto incoraggiare Carmen.
Se hai i requisiti per poter redigere e "timbrare" un esame progetto e tutti gli elaborati e certificazioni, allora buon lavoro.
Carmen, avevi specificato di essere neolaureata, non di essere iscritta ad un albo professionale!
Comunque, qualora tu non fossi iscritta negli elenchi di cui ex L. 818/84, sicuramente l'azienda per cui lavori, prima o poi potrebbe doversi rivolgersi a professionista iscritto appunto negli elenchi del Ministero Interno ex Legge 818/84 che hanno la facoltà di redigere le Perizie Giurate Antincendio al fine di iniziare l'attività in latitanza del rilascio del CPI decorsi i tempi previsti dalla L. 37/98, possono certificare sempre con perizia giurate che le condizioni degli impianti per i quali si richiede il rinnovo del CPI non sono cambiati rispetto al primo rilascio, possono certificare le caretteristiche antincendio di particolari strutture.
Confesso che la mia gavetta sotto l'ala protettrice di un Ing. con le palle è durata diversi anni, e ho ancora tantissimo da imparare.
Mi sembra molto strana la strada dell'autodidatta, rispetto all'insegnamento e pratica svolta presso professionista del settore.
Ancora un in bocca al lupo e scusatemi se ho espresso dubbi probabilmente non fondati!
Aggiorniamoci visionando l'infocronoarchivio e specialLinks
- weareblind
- Messaggi: 3267
- Iscritto il: 07 ott 2004 20:36
Io concordo con il tenente Colombo. Cioé Renato.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
no scusami, non era rivolto a te. Il fatto di fare la gavetta presso uno studio professionale è buona cosa, ma non sempre è possibile ed auspicabile (lavorare gratis non piace a nessuno e soprattutto, dopo anni ed anni di studio, uno vorrebbe avere un pò di indipendenza economica, no?). Non resta che fare la gavetta in proprio, anche perchè spesso, negli studi professionali (se hai la fortuna di entrare in uno studio "veramente professionale...), il "professionista" difficilmente si fa "rubare" il mestiere. Alla fine, comunque devi imparare da te.. quindi, se ad un neolaureato capita di avere un incarico, tanto vale prenderselo. Se hanno umiltà, ii novellini possono fare meglio degli esperti navigati".
Chiedo scusa per il riferimento al tenente colombo, mi ha ispirato un "avatar" simpatico con il volto del grande peter falck da parte di un altro forumista che criticava "l'ingenua" domanda...
saluti
G.C.
Chiedo scusa per il riferimento al tenente colombo, mi ha ispirato un "avatar" simpatico con il volto del grande peter falck da parte di un altro forumista che criticava "l'ingenua" domanda...
saluti
G.C.