Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

utilizzo imbracatura su linee vita

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Rispondi
Avatar utente
urbani
Messaggi: 30
Iscritto il: 14 nov 2010 11:52

buongiorno signori, vi pongo il mio caso, confido in vostre delucidazioni :smt002 . nella mia azienda è stata appaltata la manutenzione del sistema fotovoltaico (sul tetto) ad una ditta ceh si avvale di soli lavoratori autonomi (che bel caos).
su tutta la copertura vi sono linee vita. Per effettuare questa benedetta manutenzione, è sufficiente che la ditta ci fornisca una dichiarazione sul fatto che i lavoratori sono formati ed addestarti per l'utilizzo dell'imbracatura ai sensi dell'art77 TU (DPI di terza cat) o gli operatori devono proprio effettuare un corso specifico? la copertura è praticamente piana.

A dirla tutta, la ditta appaltatrice ha presentato attestati di corso per l'uso di Piattaforme aeree e in teoria in questi corsi viene spiegato anche come indossare il DPI anticaduta, ma per utilizzare la linea di vita basta un addestramente "fatto in casa" da persona esperta, o proprio un corso specifico da ente accreditato, tipo per i lavori in quota su fune?
grazie mille
saluti
Avatar utente
zara
Messaggi: 521
Iscritto il: 14 nov 2005 10:08
Località: Imola

il corso per piattaforme spiega l'uso DPi anticaduta sulle piattaforme, l'uso su tetti con lineevita è diverso, quindi la formaizone non è sufficiente.

Deve essere fatta formazione e addestramento da persona competente, non serve sia fatto presso ente accreditato.
Si tratta di un tema molto delicato e critico, consiglio di affidarsi a formatore altamente qualificato.

Poichè i lav.autonomi sono obbligati all'uso dei DPI in conformità al DL 81, e poichè il DL 81 per i DPi anticaduta prevede l'obbligo di addestraemtno, tale obbligo vale anche per i lav.autonimi
Avatar utente
Geppus
Messaggi: 1448
Iscritto il: 22 ott 2004 15:12

zara ha scritto:Poichè i lav.autonomi sono obbligati all'uso dei DPI in conformità al DL 81, e poichè il DL 81 per i DPi anticaduta prevede l'obbligo di addestraemtno, tale obbligo vale anche per i lav.autonimi
...compresi i professionisti DL o CSE.
Avatar utente
givi
Messaggi: 1913
Iscritto il: 18 giu 2008 23:47

Premesso che:
- mi sembra che siamo fuori dal T4;
- appare altresì doveroso che i L.A.  dimostrino che hanno fatto la formazione per DPI 3a Cat anche in base alle indcazioni di Zara a Geppus...

Non credo che, 81 alla mano, ci sia un obbligo espresso di formazione del L.A. per DPI di 3a Cat e neppure l'obbligo di utilizo degli stessi.

Perdonatemi (e correggetemi) se sbaglio. :smt017
givi
"... se sbaglio mi corriggerete!"
Avatar utente
Geppus
Messaggi: 1448
Iscritto il: 22 ott 2004 15:12

Givi, concordo.
Finiranno per sanzionare il committente/RL per mancata verifica di ITP, ma il LA si fa fatica a sanzionarlo, perchè l'art. eventualmente utilizzabile si chiama "obblighi per i datori di lavoro".
Io credo che si debba andare con i piedi di piombo a parlare di obblighi per gli LA, perchè ove ci fossero riguarderebbero anche i professionisti, ed io non voglio essere sanzionato per una legge che non c'è.
Avatar utente
zara
Messaggi: 521
Iscritto il: 14 nov 2005 10:08
Località: Imola

Sintetizzo, 81 alla mano:

Articolo 21 - Disposizioni relative ai componenti dell’impresa familiare di cui all’articolo 230-bis del Codice
civile e ai lavoratori autonomi

1. I componenti dell’impresa familiare di cui all’articolo 230-bis del Codice civile, i lavoratori autonomi che compiono opere o servizi ai sensi dell’articolo 2222 del Codice civile, i coltivatori diretti del fondo, i soci delle società semplici operanti nel settore agricolo, gli artigiani e i piccoli commercianti devono:

b) munirsi di dispositivi di protezione individuale ed utilizzarli conformemente alle disposizioni di cui al Titolo III;

poichè il Titolo III prevede l'addestramento, ritengo che i lav.auton. lo debbano fare
Avatar utente
urbani
Messaggi: 30
Iscritto il: 14 nov 2010 11:52

il LA è obbligato ad utilizzare i DPI e formarsi sul loro corretto uso, ma in particolare per l'uso dell'imbracatura su linee vita, io Committente devo pretendere un attestato di corso o mi basta la sua dichiarazione che ha provveduto a formarsi, informarsi ed addestarsi sull'udo del DPI anticaduta sul linee vita???
grazie
Avatar utente
Bosol70
Messaggi: 891
Iscritto il: 03 set 2008 18:44
Località: Belluno

Tratto dall' ALLEGATO VXII - Idoneità Tecnico Professionale

[...]
2. I lavoratori autonomi dovranno esibire almeno:
a) iscrizione alla camera di commercio, industria ed artigianato con oggetto sociale inerente alla tipologia
dell’appalto
b) specifica documentazione attestante la conformità alle disposizioni di cui al presente Decreto Legislativo di
macchine, attrezzature e opere provvisionali
c) elenco dei dispositivi di protezione individuali in dotazione
d) attestati inerenti la propria formazione e la relativa idoneità sanitaria ove espressamente previsti dal presente Decreto Legislativo
e) documento unico di regolarità contributiva di cui al Decreto Ministeriale 24 ottobre 2007

Mi sembra ovvio che serva l'attestato, ma spetta al committente valutare l'idoneità tecnico professionale...
Non è importante il colore del gatto, ma il numero di topi che riesce a catturare. (Mao Tse-Tung)...
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”