Buongiorno a tutti,
vorrei sapere il vostro parere riguardo l'obbligo o meno di istallazione di una linea vita per utilizzo futuro in caso di lavori di manutenzione del tetto comportanti in rifacimento del manto di tegole, lavori che verranno effettuati tramite ponteggio.. non vi sto neanche a dire quanto il committente sia contento di considerare questa spesa non preventivata in anticipo nelle lavorazioni!
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
ISTALLAZIONE LINEE VITA IN CASO DI MANUTENZIONE TETTO
in effetti non esiste l'obbligo di installare
ma di fare usare
sottile sottigliezza
Art. 115.
Sistemi di protezione contro le cadute dall’alto
1. Nei lavori in quota qualora non siano state attuate misure di protezione collettiva come previsto
all’articolo 111, comma 1, lettera
a), é necessario che i lavoratori utilizzino idonei sistemi di protezione
idonei per l’uso specifico composti da diversi elementi, non necessariamente presenti contemporaneamente conformi alle norme tecniche, quali i seguenti:
a) assorbitori di energia;
b) connettori;
c) dispositivo di ancoraggio;
d) cordini;
e) dispositivi retrattili;
f) guide o linee vita flessibili;
g) guide o linee vita rigide;
h) imbracature.
3. Il sistema di protezione deve essere assicurato, direttamente o mediante connettore lungo una guida o
linea vita,
a parti stabili delle opere fisse o provvisionali.
4. Nei lavori su pali il lavoratore deve essere munito di ramponi o mezzi equivalenti e di idoneo dispositivo
anticaduta.
OVVIAMENTE SE NON SONO STATI INSTALLATI ANCORAGGI E/O LINEE VITA
BISOGNA INSTALLARLI
IN CONDIZIONI DI SICUREZZA -OVVERO CON PROTEZIONE COLLETTIVA
buon lavoro
eziosav
ma di fare usare
sottile sottigliezza
Art. 115.
Sistemi di protezione contro le cadute dall’alto
1. Nei lavori in quota qualora non siano state attuate misure di protezione collettiva come previsto
all’articolo 111, comma 1, lettera
a), é necessario che i lavoratori utilizzino idonei sistemi di protezione
idonei per l’uso specifico composti da diversi elementi, non necessariamente presenti contemporaneamente conformi alle norme tecniche, quali i seguenti:
a) assorbitori di energia;
b) connettori;
c) dispositivo di ancoraggio;
d) cordini;
e) dispositivi retrattili;
f) guide o linee vita flessibili;
g) guide o linee vita rigide;
h) imbracature.
3. Il sistema di protezione deve essere assicurato, direttamente o mediante connettore lungo una guida o
linea vita,
a parti stabili delle opere fisse o provvisionali.
4. Nei lavori su pali il lavoratore deve essere munito di ramponi o mezzi equivalenti e di idoneo dispositivo
anticaduta.
OVVIAMENTE SE NON SONO STATI INSTALLATI ANCORAGGI E/O LINEE VITA
BISOGNA INSTALLARLI
IN CONDIZIONI DI SICUREZZA -OVVERO CON PROTEZIONE COLLETTIVA
buon lavoro
eziosav
la vita è fragile te ne accorgerai dopo