Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Fascicolo dell'opera sempre c'è quando non serve e viceversa

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Rispondi
Avatar utente
QUADRATO
Messaggi: 1518
Iscritto il: 13 lug 2010 08:50
Località: BL-TV-VE

Buongiorno a tutti i forumiani,
Ultimamente mi sto addentrando nelle pratiche edilizie per la rimozione di coperture in amianto e sostituzione con pannelli in alluminio coibentato.
In questi casi c'è un unica impresa esecutrice che elabora Piano di Lavoro e POS, invia la comunicazione all'ULSS ed io personalmente seguo la SCIA come progettista e DL dell'opera (2 gg lavorativi)

essendo questa una manutenzione straordinaria ricade nell'applicativo del DGRVeneto 2774/09 ovvero bisogna realizzare degli idonei sistemi anticaduta, personalmente non ho trovato grosse problematiche se non...

LA MANCANZA DEL FASCICOLO DELL'OPERA!!!!

in questo caso sarebbe più che sensato produrne uno in quanto esiste un sistema anticaduta in copertura da utilizzarsi per le manutenzioni future, ma non essendoci necessità di un CSP/CSE poichè è presente una sola impresa esecutrice questo documento non verrà redatto. (va bene che il progetto con la relazione tecnica depositato in comune e al committente dovrebbe bastare ma... mancano alcune indicazioni necessarie)

Caso contrario per una sistemazione dei locali interni con spostamento dei divisori e rifacimento degli impianti-> più imprese-> CSP/CSE-> Fascicolo dell'opera con un inutilità spaventosa ai fini di una manutenzione degli impianti in sicurezza.

Sto prendendo un abbaglio?
so di non sapere (Socrate)
Avatar utente
Giuliano
Messaggi: 1480
Iscritto il: 22 ott 2004 16:31

Nei riguardi delle coperture sono d'accordo. Non condivodo le tue idee sulla sistemazione di locali interni e rifacimento degli impianti. Mi spego, è vero che il fascicolo dell'opera deve dare indicazioni su come fare in sicurezza gli interventi di manutenzione; però per fare questo deve dire quali sono le manutenzioni da fare. E' questo che io ritengo importante: un programma delle manutenzioni elaborato in maniera organica che altrimenti, senza fascicolo, mancherebbe.
Scusa è un mio pallino, la manutenzione :smt038
Avatar utente
QUADRATO
Messaggi: 1518
Iscritto il: 13 lug 2010 08:50
Località: BL-TV-VE

Giuliano, io volevo solo far trasparire come il luogo di lavoro (copertura) presenti rischi notevoli che derivano prettamente dalla conformazione dello stesso luogo, tanto che un sistema anticaduta va progettato su misura.

la manutenzione di impianti elettrici o idraulici, ritinteggiature interne portano meno rischi specifici derivanti dalla conformazione del fabbricato. Oltre a rischi propri del lavoratore (rischio elettrico, rischio biologico) difficilmente è riscontrabile un rischio derivante dalla particolare conformazione del fabbricato (al massimo l'ubicazione dei quadri elettrici principali o del contatore dell'acqua).

In copertura invece la presenza di luci libere di caduta ridotte, manufatti interferenti, superfici non calpestabili, beh è molto più significativa per la programmazione della manutenzione in sicurezza.
so di non sapere (Socrate)
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”