Salve,
secondo voi, nel caso di ponteggio, chi deve stabilire se va messo a terra, l'impresa esecutrice o il coordinatore?
Secondo me la domanda è banale e la risposta ovvia, ma poichè ciò è oggetto di diverbio e la settimana prossima devo "difendere" un'impresa di cui sono consulente in merito a questo argomento, mi piacerebbe sapere come la pensate.
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Ponteggio e messa a terra.
Nessuno dei due "stabilisce" a priori se una messa a terra va installata oppure no. Bisogna Valutare il Rischio ed utilizzare le norme specifiche di settore.Fenir Green ha scritto:Salve, secondo voi, nel caso di ponteggio, chi deve stabilire se va messo a terra, l'impresa esecutrice o il coordinatore?
Quando ad esempio è necessario proteggere il ponteggio dai fulmini, non basta un semplice collegamento a terra (la puntazza e un pezzo di cavo per capirci) per realizzare una protezione efficace, ma occorrere invece realizzare un impianto completo di protezione, conforme alla norma CEI 81-1 ed occorre poi farne denuncia, inviando all'INAIL (ex ISPESL) ed all'ASL una copia della Dichiarazione di conformità rilasciata dall'installatore che ha realizzato l'impianto.
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Il CSP lo decide.
Se nel PSC, indica che il ponteggio debba essere messo a terra poichè la conformazione non lo rende autoprotetto allora l'impresa instalatrice dovrà far verificare l'indice di dispersione da un elettricista il quale dovrà poi installare l'impianto di messa a terra che dovrà essere equipotenziale per tutto il cantiere (ovvero il ponteggio deve essere collegato all'impianto di messa a terra generale del cantiere).
Inoltre l'impianto di messa a terra potrebbe pure essere computato negli oneri della sicurezza a mio avviso.
Personalmente non ho mai richiesto di mettere a terra il ponteggio, soprattutto se in cantiere insiste una gru.
Se l'impresa esecutrice però installa pure questo accorgimento tanto meglio.
Ovvio che l'impresa possa far valutare al CSE e al committente la necessità di realizzare tale impianto se non previsto dal PSC e quindi, previo accordo il CSE aggiorna il PSC, l'impresa realizza l'impianto ed il committente corrisponde il valore dell'impianto.
Se nel PSC, indica che il ponteggio debba essere messo a terra poichè la conformazione non lo rende autoprotetto allora l'impresa instalatrice dovrà far verificare l'indice di dispersione da un elettricista il quale dovrà poi installare l'impianto di messa a terra che dovrà essere equipotenziale per tutto il cantiere (ovvero il ponteggio deve essere collegato all'impianto di messa a terra generale del cantiere).
Inoltre l'impianto di messa a terra potrebbe pure essere computato negli oneri della sicurezza a mio avviso.
Personalmente non ho mai richiesto di mettere a terra il ponteggio, soprattutto se in cantiere insiste una gru.
Se l'impresa esecutrice però installa pure questo accorgimento tanto meglio.
Ovvio che l'impresa possa far valutare al CSE e al committente la necessità di realizzare tale impianto se non previsto dal PSC e quindi, previo accordo il CSE aggiorna il PSC, l'impresa realizza l'impianto ed il committente corrisponde il valore dell'impianto.
so di non sapere (Socrate)
- Fenir Green
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 30 mag 2011 16:57
E' esattamente quello che sostengo io. Il Coordinatore di un cantiere invece sostiene che debba essere l'impresa esecutrice a valutare l'esigenza o meno dell'installazione dell'impianto di messa a terra. Domani CSE e impresa esecutrice dovranno presentarsi davanti agli ispettori dell'ASP e temo che tale coordinatore voglia far ricadere tale mancanza sull'impresa. Che voi sappiate esiste qualche norma di riferimento in merito a ciò, come posso tutelare l'impresa esecutrice?
una delle poche certezze relative ai costi per la sicurezza è che, come anche riportato nella determinazione 3/2008 dell'autorità di vigilanza sui contratti pubblici, gli impianti di terra sono costi per la sicurezza.
Se sono costi per la sicurezza è solo perchè servono a ridurre o eliminare i rischi da interferenze.
Se servono ad eliminare i rischi per le interferenze, devono stare nel PSC.
Se devono stare nel PSC, prova a chiedere al CSP in questione, secondo lui, chi lo deve redigere e quindi chi debba dire se l'impianto di terra ci voglia o meno.
Del resto non potrebbe essere altrimenti visto che è una misura di protezione dai contatti indiretti che, notoriamente, non sono un rischio specifico di un'impresa, ma hanno il vizio di ammazzare tutti quelli che tocchino una massa metallica in presenza di perdita di isolamento
Se sono costi per la sicurezza è solo perchè servono a ridurre o eliminare i rischi da interferenze.
Se servono ad eliminare i rischi per le interferenze, devono stare nel PSC.
Se devono stare nel PSC, prova a chiedere al CSP in questione, secondo lui, chi lo deve redigere e quindi chi debba dire se l'impianto di terra ci voglia o meno.
Del resto non potrebbe essere altrimenti visto che è una misura di protezione dai contatti indiretti che, notoriamente, non sono un rischio specifico di un'impresa, ma hanno il vizio di ammazzare tutti quelli che tocchino una massa metallica in presenza di perdita di isolamento
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
- Fenir Green
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 30 mag 2011 16:57
La cosa bella è che io ho "suggerito" al coordinatore di relazionare la non necessarietà della messa a terra, lui mi ha risposto che non è compito suo, che ci deve pensare l'impresa esecutrice. Io ho fatto presente che l'impresa esecutrice non può sapere che uso se ne farà, ad esempio se su di esso verranno installati macchinari elevatori, o se sarà previsto il passaggio di cavi elettrici... il coordinatore ha fatto spallucce...
...l'ASP ci ha richiesto la certificazione della messa a terra del ponteggio, io ho suggerito al titolare dell'impresa esecutrice di affermare che tale richiesta non era stata formulata nel PSC e che quindi lui si è limitato a seguire le indicazioni del coordinatore.
...l'ASP ci ha richiesto la certificazione della messa a terra del ponteggio, io ho suggerito al titolare dell'impresa esecutrice di affermare che tale richiesta non era stata formulata nel PSC e che quindi lui si è limitato a seguire le indicazioni del coordinatore.
Attenzione che non è che sia proprio così... Al di là della responsabilità del CSP di prevenire i rischi da interferenze, c'è comunque l'obbligo del singolo datore di lavoro di valutare il rischio da contatti indiretti.
Il CSP potrebbe anche omettere nel PSC l'installazione della messa a terra, ma questo non esimerebbe il DdL dell'impresa esecutrice dall'obbligo di effettuare la valutazione ai sensi del Titolo III del D.Lgs. n. 81/2008.
Se il CSP omette di prevedere l'installazione di linee vita, il DdL che fa? Fa salire comunque in copertura i propri lavoratori?
Ma 'sta messa a terra, a prescindere, ci vuole o no?
Il CSP potrebbe anche omettere nel PSC l'installazione della messa a terra, ma questo non esimerebbe il DdL dell'impresa esecutrice dall'obbligo di effettuare la valutazione ai sensi del Titolo III del D.Lgs. n. 81/2008.
Se il CSP omette di prevedere l'installazione di linee vita, il DdL che fa? Fa salire comunque in copertura i propri lavoratori?
Ma 'sta messa a terra, a prescindere, ci vuole o no?
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Ben detto Ursa. Prima di prendervi a capelli e a calci in c***o dall'ASL ma sta valutazione del rischio qualcuno l'ha fatta oppure no?
Vi conviene farvi ricevere dall'UPG con le idee chiare altrimenti (è un mio mero sospetto dettato dall'esperienza) sanzioni per tutti e buona notte al secchio.
Vi conviene farvi ricevere dall'UPG con le idee chiare altrimenti (è un mio mero sospetto dettato dall'esperienza) sanzioni per tutti e buona notte al secchio.
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
- Fenir Green
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 30 mag 2011 16:57
Sisi... come impresa ecutrice abbiamo fatto la valutazione e abbiamo ritenuto non necessaria la messa a terra.
Ma ovviamente non sappiamo che uso se ne farà del ponteggio in cantiere...
Ma ovviamente non sappiamo che uso se ne farà del ponteggio in cantiere...