Buongiorno,
sono nuovo del forum, stavo cercando una risposta ad un dubbio e mi sono imbattuto in questo forum, ho guardato tra i vari argomenti e mi pare che non ci sia una discussione simile. Vi spiego il mio dubbio, da poco sono stato incaricato di regolarizzare la posizione di una falegnameria che è in funzione da più di 10 anni ma che non ha mai chiesto il CPI, fortunatamente questa azienda non ha mai ricevuto visite di controllo ed è andata liscia fino ad ora. In queste settimane il titolare ha deciso di fare delle modifiche e al comune, giustamente gli hanno fatto notare questa mancanza, quindi sono stato chiamato io. La falegnameria è in classe B, quindi non deve chiedere il CPI, quello che mi chiedo io e mi scuso se può sembrare banale, devo chiedere la valutazione del progetto includendo le modifiche anche se di poca rilevanza? oppure devo presentare subito la SCIA della situazione attuale? C'è una terza strada, se io mi sono accorto dopo i rilievi e i calcoli opportuni, che bisogna adeguare l'azienda magari inserendo degli evacuatori o un impianto a idranti, in questo caso come mi devo muovere?
Spero di essere nel posto giusto per avere una risposta e vi ringrazio anche per il tempo che perderete nel leggere questo messaggio.
Non so se sia d'obbligo o meno farlo, comunque non sapevo nemmeno dove farlo ma mi presento, mi chiamo Francesco e sono un Architetto della Provincia di Torino.
Grazie ancora.
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Esame progetto o SCIA
Buongiorno Francesco
Se la falegnameria è sconosciuta ai VVF, quindi se non ha mai avviato una pratica autorizzativa, devi:
- redigere un progetto di prevenzione incendi
- richiedere ai VVF la valutazione di tale progetto
- avuto il parere, ottemperare alle eventuali prescrizioni ed eseguire le opere di adeguamento
- consegnare la SCIA + asseverazione di conformità + tutte le certificazioni di pertinenza
Per quanto sopra devi includere subito le modifiche edilizie nel progetto VVF, anche perchè il Comune vorrà avere l'asseverazione di conformità di quanto eseguito alle norme di prevenzione incendi.
Se vuoi autorizzare al più presto l'attività, senza attendere la fine lavori edili, puoi pensare ad una SCIA VVF in stralcio, per autorizzare almeno la parte dell'attività non interessata dagli interventi edilizi, ma questo sempre dopo aver ottenuto il parere preventivo al progetto.
Se la falegnameria è sconosciuta ai VVF, quindi se non ha mai avviato una pratica autorizzativa, devi:
- redigere un progetto di prevenzione incendi
- richiedere ai VVF la valutazione di tale progetto
- avuto il parere, ottemperare alle eventuali prescrizioni ed eseguire le opere di adeguamento
- consegnare la SCIA + asseverazione di conformità + tutte le certificazioni di pertinenza
Per quanto sopra devi includere subito le modifiche edilizie nel progetto VVF, anche perchè il Comune vorrà avere l'asseverazione di conformità di quanto eseguito alle norme di prevenzione incendi.
Se vuoi autorizzare al più presto l'attività, senza attendere la fine lavori edili, puoi pensare ad una SCIA VVF in stralcio, per autorizzare almeno la parte dell'attività non interessata dagli interventi edilizi, ma questo sempre dopo aver ottenuto il parere preventivo al progetto.