Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

rampe di scarico

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Rispondi
Avatar utente
Tech-win
Messaggi: 95
Iscritto il: 11 giu 2008 19:21

salve, volevo chiedere se le rampe di scarico degli automezzi sono ancora utilizzabili. C'è differenza tra l'utilizzo nelle stesse nei cantieri o presso luoghi di lavoro non cantieri ?

In sostanza, sto parlando dello scarico degli automezzi ( es. mini escavatori... etc ) trasportate e poi scaricate appunto tramite rampe di acciaio ( in questo caso, le rampe sono lughe 4,5 m ).

Grazie, Buona giornata
All in all you're just another brick in the wall.
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

Tech-win ha scritto:salve, volevo chiedere se le rampe di scarico degli automezzi sono ancora utilizzabili.
C'è qualche legge che le proibisce? E per quale motivo?

:smt017
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Avatar utente
Tech-win
Messaggi: 95
Iscritto il: 11 giu 2008 19:21

eh eh .. se l'avessi saputo non avrei postato la domanda...  :smt048

io non ho trovato niente per quanto riguarda 81/08, 106/09...etc. etc... mi sorge il dubbio sulla normativa tecnica dei cantieri, ma già la 494 non le regolamentava. Spulciando le direttive ISPESL ho trovato qualcosa, ma si parla sempre di consigli, direttive.. non specificando ad es. le dimensioni delle rampe, il materiale, il piano d'appoggio etc.etc..

:smt017  :smt017   oggi chiamo il paritetico, sperando che non siano tutti in vacanza.
:smt039
All in all you're just another brick in the wall.
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

Si ma fatti dire come scaricare un miniescavatore dal camietto eh. Si fa presto a dire, boh, da oggi basta con una certa attrezzatura.

Ad ogni modo non vedo perchè dovrebbe essere proibito... :smt023
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Avatar utente
Marco
Messaggi: 979
Iscritto il: 14 ott 2004 15:45

Ciao a tutti

Ritorno sull'argomento perché sono interessato a sapere se esiste una Norma armonizzata riguardo alla costruzione ed impiego delle rampe di carico. L'unica che ho potuto rintracciare è la UNI EN 1398 ma non tratta esattamente le rampe da posizionare manualmente per far accedere un escavatore sul veicolo stradale adibito al trasporto.

Ho visto su alcune fotografie che il fabbricante applica la marcatura CE su rampe che, a mio modo di vedere, non dovrebbero essere marcate perché non rientrano in nessuna delle Direttive comunitarie.

In generale il fabbricante indica un angolo di inclinazione massimo di 16 gradi (pendenza massima 30%) per le rampe. Da dove prendono questo dato?

Quale dovrebbe essere la superficie in caso la rampa venga utilizzata con una macchina con cingoli in acciaio, quale con ruote in gomma?

Ringrazio anticipatamente.

Marco
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

Ciao Marco, non esiste infatti una norma specifica per le rampe. I costruttori implementano generalmente:

UNI 9006/6
UNI 9006/4
UNI 8634
DIN 15126
EN AW-6082
processi di saldatura secondo le norme EN ISO 15614-2 e EN ISO 15613

Ho trovato norme internazionali usate dai costruttori relative a saldature e leghe in generale:

REF. No (UNI – ITALY):9006/4
REF. No (ONORM - AUSTRIA): AlMgSi1
REF. No (NF - FRANCE): 6082
REF. No (DIN - GERMANY): AlMgSi1 A-GSM0,7
REF. No (JIS - JAPAN): 3571
REF. No (UNE - SPAIN): L-3451
REF. No (AA ASTM - USA): 6082

Per il discorso della pendenza, non vorrei che i costruttori si rifacciano al valore riconosciuto massimo per alcune macchine, ad esempio escavatori, che vedono come pendenza massima superabile 35° (70%). E' chiaro che una rampa non è un versante ergo definire un valore medio che concili sicurezza e praticità non è poco.

:smt023
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Avatar utente
Marco
Messaggi: 979
Iscritto il: 14 ott 2004 15:45

Grazie Bohr

Le informazioni che hai postato per me sono preziose. Grazie ancora.

Marco
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”