Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Subappalto a Srl senza dipendenti ??

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Rispondi
_jacopo_

Buongirono a tutti

Vorrei sottoporvi la seguente problematica:
committente che affida il lavoro all'impresa affidataria (la chiameremo impresa A), la quale affida parte delle lavorazioni all'impresa B che è inquadrata come Srl senza dipendenti (2 soci marito e moglie), l'impresa B affida tutte le lavorazioni x le quali è stata chiamata ad altre imprese.

Domanda: la catena dell’appalto/subappalto è regolare, ovvero l’impresa B concretamente può affidare tutte le lavorazioni subappaltandole ad altre imprese (ho contattato l’Asl ma hanno storto il naso..) ? Se ciò è possibile, l’impresa A ai fini della verifica tecnico professionale che documentazione deve richiedere considerando che l’impresa B non ha mezzi, attrezzature, dipendenti ??

Vi ringrazio in anticipo
J
Avatar utente
Giuliano
Messaggi: 1480
Iscritto il: 22 ott 2004 16:31

Io sapevo che il subappaltatore non può a sua volta subappaltare. E' cambiato qualcosa? A parte le eccezioni che discendono dall'ar. 16 per la delega di funzioni (ma mi sembra che nel caso dei cantieri ciò sia più problematico, chiedo lumi a chi ne sa più di me). Poi l'Impresa B mi sembra che faccia intermediazione, che è una cosa proibita, mi sbaglio? :smt017
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

Siamo nell'ambito Pubblico o Privato?

Consiglio ad ogni modo questo post del 2010: http://www.forumsicurezza.com/forum/vie ... 2f97bbb241
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
_jacopo_

Siamo in ambito privato

grazie ad entrambi delle rispsote
Avatar utente
Adrov
Messaggi: 327
Iscritto il: 15 ott 2004 14:35
Località: Nord-Est

Vedi l'art. 90, comma 9, lettera a) del TU, in relazione alla definizione di idoneità tecnico-professionale data dall'art. 89, comma 1, lettera l):
"idoneità tecnico-professionale: possesso di capacità organizzative, nonché disponibilità di forza lavoro, di macchine e di attrezzature, in riferimento ai lavori da realizzare."

In concreto è necessario valutare il lavoro che deve effettivamente eseguire ogni singola impresa e verificare se ciascuna impresa, per quel determinato lavoro, ha capacità organizzative, FORZA LAVORO, macchine e attrezzature sufficienti per portarlo a termine.

In ambito privato il subappalto è vietato salvo specifica autorizzazione data dal committente, come correttamente indicato nel post citato da Bohr:
Codice civile,  Art. 1656: Subappalto
L'appaltatore non può dare in subappalto l'esecuzione dell'opera o del servizio, se non è stato autorizzato dal committente.


Attenzione, non è necessario che l'autorizzazione sia scritta (anche se è auspicabile).

:smt039
Adrov
_jacopo_

Riassumendo: ai fini della regolarità dell'appalto l'impresa B non potrebbe sub-subappaltare in toto le lavorazioni che le sono state commissionate altrimenti si configurerebbe come intermediazione.

Andando per punti, cerco di focalizzare maggiormente le domande
1) Per evitare l'intermediazione l'impresa B dovrebbe eseguire "materialmente" una lavorazione, solo in questo modo la pratica del sub-subappalto potrebbe esser corretta (sempre se autorizzata dal committente) ?

2) Se la risposta alla prima domanda è si basterebbe che la stessa metta a disposizione (delle altre imprese) attrezzature e macchine ? oppure uno dei due soci dell'impresa B deve materialmente eseguire una lavorazione con la propria attrezzatura e macchine ?

Grazie in anticipo
J
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”