Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Ponteggio in centro storico

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Rispondi
Avatar utente
ing.edile79
Messaggi: 29
Iscritto il: 14 gen 2009 15:24

Oggetto:
Ristrutturazione di una copertura lignea (cerchiata di rosso) in centro storico adiacente ad un'altra copertura più bassa della stessa unità ed a una della stessa quota di proprietà differente.
Regione: Toscana.

A vostra esperienza qual'è la soluzione migliore per installare il ponteggio? Un numero di elementi dalla parte est e quattro dalla parte ovest sui dui vicoli e un parapetto ancorato sul lato che guarda la copertura più bassa?

Immagine
Immagine

Grazie!!!
:smt002
Avatar utente
ing.edile79
Messaggi: 29
Iscritto il: 14 gen 2009 15:24

nessuno mi aiuta?
:smt022
Avatar utente
givi
Messaggi: 1913
Iscritto il: 18 giu 2008 23:47

la soluzione da te prospettata mi sembra valida e forse è anche la più facilmente percorribile
:smt006
givi
"... se sbaglio mi corriggerete!"
Avatar utente
ing.edile79
Messaggi: 29
Iscritto il: 14 gen 2009 15:24

Il parapetto è soggetto al calcolo?

Ossia..se realizzo un parapetto a tubi e giunti di altezza costante 120 cm dalla linea di pendenza ancorato nella muratura è soggetto a un calcolo?
Non ho veramente idea di come valurare la resistenza....
Avatar utente
Giuliano
Messaggi: 1480
Iscritto il: 22 ott 2004 16:31

In Toscana :DPGR 62/R 23 novembre 2005.
Per i parapetti in copertura vedi:la norma tecnica UNI EN 13374:2004
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”