Nuova Circ. Min. di chiarimento... se così si può dire
http://www.lavoro.gov.it/SicurezzaLavor ... no2013.pdf
Commenti
1) RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI PER IL MODULO GIURIDICO NORMATIVO (PUNTO 4.2)
Si conferma che il modulo giuridico-normativo deve essere effettuato una sola volta per ognuno dei seguenti gruppi di attrezzature:
- per piattaforme di lavoro mobili elevabili - PLE (allegato III);
- per gru per autocarro (allegato IV), gru a torre (allegato V), carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo (allegato VI) e gru mobili (allegato VII);
- per trattori agricoli e forestali (allegato VIII) ed escavatori, pale caricatrici frontali, terne e autoribaltabili a cingoli (allegato IX);
- per pompe per calcestruzzo (allegato X).
Un piccolo passo in avanti.
Finalmente un po' di crediti "in verticale"
Ma possibile che non riescano ad avere una visione unica della formazione?
E tutta la formazione dei lavoratori?
Anche lì c'è il modulo normativo-giuridico e dura molto di più di quella misera ora.
E c'è anche nei corsi per i movieri, per i ponteggisti, per... ecc ecc ecc.
UFFF sembra quasi che facciano fatica.
2) DURATA DELLA VALIDITÀ DELL’ABILITAZIONE ED AGGIORNAMENTO (PUNTO 6)
Si afferma inoltre che il corso di aggiornamento può essere svolto da un solo docente, fermo restando che le 3 ore di modulo pratico possono anche essere svolte in aula con massimo 24 partecipanti (punto 3 della Circolare n. 12/2013 del Ministero del lavoro).
Non ce la fanno, non hanno le capacità.
Ma perchè ce li dobbiamo tenere?
Mi spiegano loro come faccio a fare pratica con un'autogrù, con un escavatore, con una betonpompa, in aula?
Quanto deve essere grande l'aula per sfilare tutto il braccio?
Devo demolire il pavimento per provare le operazioni di scavo? E se l'aula è ad un piano sopraelevato, come faccio?
Devo riempire l'aula di calcestruzzo?
3) ATTREZZATURE DI LAVORO PER LE QUALI È RICHIESTA UNA SPECIFICA ABILITAZIONE DEGLI OPERATORI
Si dichiara che le attrezzature a cui si applica l'Accordo sono solo quelle riportate nell'accordo stesso, l'elenco infatti è esaustivo e non esemplificativo, quindi non è ampliabile per analogia.
Sono ad esempio esclusi dall’Accordo: i “ponti mobili sviluppabili ad azionamento manuale”, le “piattaforme sottoponte sprovviste di comandi in piattaforma”, i “trattori industriali di solo traino rimorchi o altro utilizzati ad esempio in area aeroportuale, area ferroviaria, stabilimenti, magazzini”, i “carrelli industriali semoventi sprovvisti di sedile”, ecc..
Ma che bravi... :smt038
Come la mettiamo con il trattore agricolo che monta, posteriormente, la benna escavatrice o il braccio di sollevamento, anteriormente la benna o le forche?
Come la mettiamo con il "merlo" o "manitù" che montano forche, gancio, cellula e benna caricatrice?
Sono 4 attrezzature in una e 4 corsi sulla stessa attrezzatura e nessun credito possibile... a parte la prima ora.
E quindi quei transpallette in cui l'operatore è a bordo, in piedi e si solleva con le forche, sono esclusi dalla formazione?
Geniali!!!
Quand'è che ci mettono qualcuno che si sia sporcato le mani a scrivere queste leggi?
Ciaaa
Bond
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Circolare Min Lav 21/2013 formazione attrezzature
- Hieronymus
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 12 nov 2008 12:10
Quindi, per aggiungere un altro esempio, quelle simpatiche "piattaforme di lavoro elevabile" (non saprei come altro definirle) installate sulle autocisterne di carburante impiegate negli aeroporti ... non è necessaria specifica abilitazione?Bond ha scritto:Nuova Circ. Min. di chiarimento... se così si può dire
3) ATTREZZATURE DI LAVORO PER LE QUALI È RICHIESTA UNA SPECIFICA ABILITAZIONE DEGLI OPERATORI
Si dichiara che le attrezzature a cui si applica l'Accordo sono solo quelle riportate nell'accordo stesso, l'elenco infatti è esaustivo e non esemplificativo, quindi non è ampliabile per analogia. Sono ad esempio esclusi dall’Accordo: i “ponti mobili sviluppabili ad azionamento manuale”, le “piattaforme sottoponte sprovviste di comandi in piattaforma”, i “trattori industriali di solo traino rimorchi o altro utilizzati ad esempio in area aeroportuale, area ferroviaria, stabilimenti, magazzini”, i “carrelli industriali semoventi sprovvisti di sedile”, ecc..
Ma che bravi... :smt038
Ciaaa
Bond
L'assurdità è concepire che si possa fare un modulo pratico in aula.Bond ha scritto: 2) DURATA DELLA VALIDITÀ DELL’ABILITAZIONE ED AGGIORNAMENTO (PUNTO 6)
Si afferma inoltre che il corso di aggiornamento può essere svolto da un solo docente, fermo restando che le 3 ore di modulo pratico possono anche essere svolte in aula con massimo 24 partecipanti (punto 3 della Circolare n. 12/2013 del Ministero del lavoro).
Non ce la fanno, non hanno le capacità.
Ma perchè ce li dobbiamo tenere?
Mi spiegano loro come faccio a fare pratica con un'autogrù, con un escavatore, con una betonpompa, in aula?
Quanto deve essere grande l'aula per sfilare tutto il braccio?
Devo demolire il pavimento per provare le operazioni di scavo? E se l'aula è ad un piano sopraelevato, come faccio?
Devo riempire l'aula di calcestruzzo?
Bond
Fatto seriamente, sul campo, a mio parere è da svolgere col rapporto 1 a 6.
Forse, quando hanno scritto 'sto tanto, stavano pensando alla realtà virtuale e quindi la Wii munita di simulatore per escavatore, pala, terna, PLE, carrello, elevatore, ecc...Hieronymus ha scritto:L'assurdità è concepire che si possa fare un modulo pratico in aula.
mmhhh... :smt017 :smt047 :smt048
Non male come idea, ora contatto un mio amico programmatore
Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)