Salve a tutti,
una struttura in muratura con blocchi di tufo calcareo che REI ha?
Quale normative o dati per un riscontro
grazie mille
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
REI struttura in muratura
- weareblind
- Messaggi: 3267
- Iscritto il: 07 ott 2004 20:36
Premesso che dipende ovviamente dallo spessore, puoi:
- verificarne capacità termica e conducibilità rispetto al laterizio con grado di vuoto similare per E ed I, per R ho i miei dubbi, e arrampicarti sull'allegato D al D.M. 16/02/2007;
- eseguire verifica analitica (molto meglio) con software specifico che sfrutti gli eurocodici (anche se ovviamente un eurocodice per il tufo non c'è).
Purtroppo non è sto gran che di risposta.
- verificarne capacità termica e conducibilità rispetto al laterizio con grado di vuoto similare per E ed I, per R ho i miei dubbi, e arrampicarti sull'allegato D al D.M. 16/02/2007;
- eseguire verifica analitica (molto meglio) con software specifico che sfrutti gli eurocodici (anche se ovviamente un eurocodice per il tufo non c'è).
Purtroppo non è sto gran che di risposta.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Per le murature portanti il riferimento è oggi la Circ.15/02/08 n.1968.
La tabella riporta la voce per le murature in pietra squadrata e tale è un muro in blocchi di tufo (anche se si potrebbe discutere sul differente peso specifico dei vari tipi di pietra).
Tale circolare è stata confermata dal DM 31/07/12 con il quale sono state finalmente pubblicate le appendici nazionali degli eurocodici.
Altrimenti si può procedere alla valutazione analitica con sw dedicati, come dice weareblind, sulla base della UNI EN 1996-1-2.
La tabella riporta la voce per le murature in pietra squadrata e tale è un muro in blocchi di tufo (anche se si potrebbe discutere sul differente peso specifico dei vari tipi di pietra).
Tale circolare è stata confermata dal DM 31/07/12 con il quale sono state finalmente pubblicate le appendici nazionali degli eurocodici.
Altrimenti si può procedere alla valutazione analitica con sw dedicati, come dice weareblind, sulla base della UNI EN 1996-1-2.
- elettrosiculo
- Messaggi: 153
- Iscritto il: 03 giu 2008 13:26
Premetto che mi sto addentrando da poco nello specifico della prevenzione incendi.
Quindi un tufo da 170 mm ha una REI 30, Giusto?
e come classe di reazione al fuoco?
Quindi un tufo da 170 mm ha una REI 30, Giusto?
e come classe di reazione al fuoco?
Il tufo partecipa alla combustione ?
Se vuoi una risposta ufficiale: DM 10/03/05
Se vuoi una risposta ufficiale: DM 10/03/05
- elettrosiculo
- Messaggi: 153
- Iscritto il: 03 giu 2008 13:26
Visto l'allegato 2 del suddetto DM, direi proprio no
Più che per la partecipazione o meno all'incendio del tufo, mi preoccuperei per l'emissione di radon... :smt003elettrosiculo ha scritto:Premetto che mi sto addentrando da poco nello specifico della prevenzione incendi.
Quindi un tufo da 170 mm ha una REI 30, Giusto?
e come classe di reazione al fuoco?