Ciao a tutti, dovrei eseguire la verifica del collegamento di una linea vita.
Nello specifico mi interesserebbe avere chiarimenti riguardo al collegamento con la struttura effettuato con contropiastra:
che tipo di verifiche devo effettuare x la contropiastra???
grazie
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Verifica collegamento linea vita
ciao Filo 80
non è chiara la domanda
se la contro piastra ti è stata fornita dal fabbricante del sistema
si presume che abbia spessore e dimensione adeguata per fungere da contro piastra
su una struttura del tipo che il fabbricante avrà indicato , fornendoti
anche le forze che agiscono sui paletti terminal della linea.
quindi, come in ogni caso, quello che tu devi verificare è la struttura portante su cui andrà installato il paletto terminale + barre filettate passanti + contro piastra
e più in generale si deve sempre verificare la struttura ed i mezzi di fissaggio alla struttura utilizzando il calcolo strutturale o la prova di trazione statica
buon lavoro
eziosav
non è chiara la domanda
se la contro piastra ti è stata fornita dal fabbricante del sistema
si presume che abbia spessore e dimensione adeguata per fungere da contro piastra
su una struttura del tipo che il fabbricante avrà indicato , fornendoti
anche le forze che agiscono sui paletti terminal della linea.
quindi, come in ogni caso, quello che tu devi verificare è la struttura portante su cui andrà installato il paletto terminale + barre filettate passanti + contro piastra
e più in generale si deve sempre verificare la struttura ed i mezzi di fissaggio alla struttura utilizzando il calcolo strutturale o la prova di trazione statica
buon lavoro
eziosav
la vita è fragile te ne accorgerai dopo
grazie della risposta eziosav.
entro maggiormente nello specifico:
l'idea è di collegare i paletti della linea vita alla trave di colmo
ma senza effettuare fori.
quindi vorrei "incravattarla" collegando la piastra del paletto
ad una contropiastra tramite bullonatura che passi
esternamente alla trave stessa.
la domanda quindi riguarda il tipo di verifica da effettuare sulla
contropiastra e le sollecitazioni da considerare.
entro maggiormente nello specifico:
l'idea è di collegare i paletti della linea vita alla trave di colmo
ma senza effettuare fori.
quindi vorrei "incravattarla" collegando la piastra del paletto
ad una contropiastra tramite bullonatura che passi
esternamente alla trave stessa.
la domanda quindi riguarda il tipo di verifica da effettuare sulla
contropiastra e le sollecitazioni da considerare.
ciao fillo 80
il problema della verifica non cambia
sia che usi tasselli forando la trave
sia che usi l'incravattamento con barre filettate più contro piastra
usa un paletto di ridotta altezza ( 200 / 300 / 400 / 500 mm non oltre )
controlla che il paletto ,sottoposto alla forza F x 2 indicata dal fabbricante della linea vita , applicata alla testa del paletto ( quindi considerando anche il braccio di leva derivante dall'altezza del paletto ) e il conseguente effetto torsivo del paletto su uno dei lati della base sia verificato.
ovviamente le barre filettate devono essere verificate per la risultante Fx 2 x braccio di leva
ovviamente la trave deve essere verificata
ovviamente la contro piastra deve essere verificata ( normalmente la contro piastra ha le medesime dimensioni della base del paletto - quindi se è fornita dal fabbricante dovrebbe essere da questi garantita )
per esempio il mio paletto HL-701 ha base 230 x 230 mm spessore 10 mm con 4 asole da 15 x 50 mm puo vedere la scheda tecnica sul mio sito
cerca su google con ezio savojni e trovi tutti i dati
e la relativa contro piastra ha le medesime dimensioni.
se tutto è verificabile per F x 2 sei a posto, altrimenti devi cercare di ridurre F
aumentando i supporti intermedi , oppure ridurre il braccio di leva derivante dalle dimensioni del paletto ( riducendo l'altezza a 200 mm )
buon lavoro
eziosav
il problema della verifica non cambia
sia che usi tasselli forando la trave
sia che usi l'incravattamento con barre filettate più contro piastra
usa un paletto di ridotta altezza ( 200 / 300 / 400 / 500 mm non oltre )
controlla che il paletto ,sottoposto alla forza F x 2 indicata dal fabbricante della linea vita , applicata alla testa del paletto ( quindi considerando anche il braccio di leva derivante dall'altezza del paletto ) e il conseguente effetto torsivo del paletto su uno dei lati della base sia verificato.
ovviamente le barre filettate devono essere verificate per la risultante Fx 2 x braccio di leva
ovviamente la trave deve essere verificata
ovviamente la contro piastra deve essere verificata ( normalmente la contro piastra ha le medesime dimensioni della base del paletto - quindi se è fornita dal fabbricante dovrebbe essere da questi garantita )
per esempio il mio paletto HL-701 ha base 230 x 230 mm spessore 10 mm con 4 asole da 15 x 50 mm puo vedere la scheda tecnica sul mio sito
cerca su google con ezio savojni e trovi tutti i dati
e la relativa contro piastra ha le medesime dimensioni.
se tutto è verificabile per F x 2 sei a posto, altrimenti devi cercare di ridurre F
aumentando i supporti intermedi , oppure ridurre il braccio di leva derivante dalle dimensioni del paletto ( riducendo l'altezza a 200 mm )
buon lavoro
eziosav
la vita è fragile te ne accorgerai dopo
gentilissimo :)
scusami l'insistenza nel domandare ma voglio essere sicuro di avere capito:
"la trave deve essere verificata": devo effettuare una verifica della trave considerando
i carichi preesistenti + l'effetto dovuto alla presenza della LV, è corretto? cioè una verifica
strutturale ex novo?
"ovviamente la contro piastra deve essere verificata ( normalmente la contro piastra ha le medesime dimensioni della base del paletto - quindi se è fornita dal fabbricante dovrebbe essere da questi garantita ) " : questo significa che non devo fare una verifica specifica x la piastra (rifollamento,punzonamento...) se risulta fornita dal fabbricante?? ( perchè risulta
garantita x la forza F )
grazie
scusami l'insistenza nel domandare ma voglio essere sicuro di avere capito:
"la trave deve essere verificata": devo effettuare una verifica della trave considerando
i carichi preesistenti + l'effetto dovuto alla presenza della LV, è corretto? cioè una verifica
strutturale ex novo?
"ovviamente la contro piastra deve essere verificata ( normalmente la contro piastra ha le medesime dimensioni della base del paletto - quindi se è fornita dal fabbricante dovrebbe essere da questi garantita ) " : questo significa che non devo fare una verifica specifica x la piastra (rifollamento,punzonamento...) se risulta fornita dal fabbricante?? ( perchè risulta
garantita x la forza F )
grazie
ciao fillo
ovviamente la trave diventa la STRUTTURA PORTANTE della LV
quindi devi verificare che sia in grado di sostenere F x 2
per quanto riguarda la contro piastra -
se te la fornisce il fabbricante della LV si può presumere che sia adeguatamente dimensionata -
comunque chiedi una scheda tecnica e valuta il dimensionamento....se te la forniscono di 4 mm di spessore ...forse è meglio ..soprassedere e dimensionarla adeguatamente
se ti forniscono una contro piastra di 10 mm di spessore puoi fidarti del fabbricante
se invece devi farla ex novo, dovrai redigere un progetto usando adeguate dimensioni verificabili con F x 2
con la sana prudenza del buon padre di famiglia :smt024
buon lavoro
eziosav
ovviamente la trave diventa la STRUTTURA PORTANTE della LV
quindi devi verificare che sia in grado di sostenere F x 2
per quanto riguarda la contro piastra -
se te la fornisce il fabbricante della LV si può presumere che sia adeguatamente dimensionata -
comunque chiedi una scheda tecnica e valuta il dimensionamento....se te la forniscono di 4 mm di spessore ...forse è meglio ..soprassedere e dimensionarla adeguatamente
se ti forniscono una contro piastra di 10 mm di spessore puoi fidarti del fabbricante
se invece devi farla ex novo, dovrai redigere un progetto usando adeguate dimensioni verificabili con F x 2
con la sana prudenza del buon padre di famiglia :smt024
buon lavoro
eziosav
la vita è fragile te ne accorgerai dopo
grazie mille!
superato questa situazione approfitto della tua "dimestichezza" sull'argomento:
per un altra copertura dove devo verificare dei ganci sottotegola
PS: ho aperto una nuova discussione sull'argomento
Mod
superato questa situazione approfitto della tua "dimestichezza" sull'argomento:
per un altra copertura dove devo verificare dei ganci sottotegola
PS: ho aperto una nuova discussione sull'argomento
Mod