anzitutto ti ringrazio moltissimo per il tuo prezioso contributo.
Intanto, mi preme dirti che fortunatamente sono "spettatore" ed ovviamente non assumo nessun incarico formale in questo incarico.
Seguo l'azienda per altri aspetti (DVR e SGSSL) ed ora affianco due miei colleghi (Direttore Lavori e CSP/CSE) in questo cantiere, dimettendomi ad ogni loro decisione e svolgendo ruolo quasi puramente di osservatore in merito al cantiere.
(Più che poca esperienza, anche per mia scelta, l'esperienza di cantiere del sottoscritto la definirei prossima a zero :smt003)
Comunque, premesso ciò.
Si, verissimo, siamo in un caso simile, immagino che il castello al culmine della sua h stia intorno ai 70 metri... visto anche lo sbraccio della gru + falcone che hanno deciso di adottare.La questione è molto più banale. Generlamente i castelli caldai dei generatori tra i 320 ed i 640 MW sono alti tra i 40 ed i 70 metri. Domanda. Ma se uno a 50 metri non si stente bene? Lo si porta giù per le scale, ok, ma se non deambula?
Non conosco ancora il piano di smontaggio/demolizione, non ne ho mai visto uno, è la prima caldaia che vedo demolire/smontare, quindi non saprei davvero come ipotizzare il recupero di un ammalorato in quota.
Immagino che lo smontaggio/demolizione della caldaia inizi (a logica) dall'alto, sfruttando per quanto possibile le passerelle e le scale, ma il tuo scenario, la difficoltà di deambulazione dell'ammalorato è sicuramente una evenienza ipotizzabile.
Una soluzione, immagino possa essere l'intervento di primo soccorso da parte della squadra, in quota ed il trasporto dell'infortunato a terra tramite scale passerelle site intorno al castello.
Altro francamente non mi viene in mente.
Potresti chiarirmi (ti faccio perdere tempo, scusami...ma sono davvero curioso di capire meglio).Avevo premesso che noi "caliamo la caldaia a terra" con un impianto oledinamico chiamato appunto "impianto di calata". Una volta rimossa la copertura antimeteorica, non ho più gente che va in giro per i piani caldaia ma soltanto sul tetto (pianto stabile - rischio di caduta "zero" e a terra con i soli escavatori.
Rimuovi il tetto caldaia, quindi immagino che smonti/tagli le parti di tetto che vincolano lo stesso alla caldaia e lo cali a terra, con gru o sempre con sistema oleodinamico (che francamente ancora non ho capito come sia fatto).
Ma poi, se il tetto lo rimuovi e lo cali a terra, come fai a dire che non hai più operai in giro per i piani caldaia, ma solo sul tetto?
Il tetto lo hai rimosso!
Ma poi se sono sul tetto come fai ad avere rischio caduta dall'alto pari a zero?
Perché il tetto è parapettato lo assimili a zero?
E ancora, come fai ad iniziare a calare a terra la caldaia senza che per tutta la sua altezza e tutti i suoi piani, gli operai non abbiano prima tagliato e/o smontato le parti di caldaia da calare a terra?
In questo caso sono necessariamente in giro per i piani di caldaia, oppure te mi sei partito dal fatto che tutto ciò era già stato fatto?
Non capisco.
Cercherò di capire la situazione relativa a questi piani di sollevamento.Ad ogni modo gli allegati in realtà sono 3. Uno è il Lay-out caldaia con predisposizione dell'impianto di calata + progetto. Due riguardano invece dei veri e propri "piani di sollevamento" (non trovi norme che ti dicano come si fanno) degli elementi più gravosi nelle condizioni di carico più sfavorevoli per i mezzi di sollevamento.
Questa è un'altra cosa che non comprendo bene.A carico del DdL, chiari e riproducibili ma non di tutto intendiamoci. Come sopra...i sollevamenti più gravosi e in termini di peso e in termini di complessità di tiro.
COMMITTENTE-AFFIDATARIA-APPALTATRICE
Intendi dire che i calcoli (come il piano di smantellamento) è in capo al DDL dell'appaltatrice che è anche esecutrice dello smantellamento caldaia?
Di allargare i passi d'uomo per l'accesso in caldaia e lo smantellamento dei fasci tubieri interni non ho davvero mai sentito parlare nelle due riunioni a cui ho assistito...Lo faranno accidenti altrimenti sono degli incompetenti.
Te dici che sia cosa scontata?
Più che altro sarebbe cosa semplice?
Grazie mille per ogni tuo spunto
Gibbosky