Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

CSE e discriminazione

In questo Forum verranno discusse tutte le problematiche introdotte dal titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) inerenti i cantieri temporanei o mobili ma anche relative all'edilizia in genere ed alle attivita' estrattive.
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

Ho dato un occhio anche io...impressionante non solo la Sentenza ma soprattutto il fatto di essere arrivati in Cassazione per 300 euro di sanzione.

Per chi fosse interessato la trovate in allegato qua sotto.

Ringraziando sentitamente Bohr per il grande contributo che da' alla crescita della community ricordo a tutti (ma soprattutto ai nuovi) che, come sempre, la sentenza allegata qua sotto e' visibile e scaricabile solo dai registrati al forum dopo aver fatto il login nel menu' in alto.
La registrazione e' gratuita e di durata illimitata.
Cordiali saluti e buon weekend a tutti.

Mod :smt039
Allegati
CassazionePen05luglio2013n28808.pdf
(30.36 KiB) Scaricato 24 volte
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Avatar utente
Bond
Messaggi: 2685
Iscritto il: 31 ott 2007 14:17
Località: Ferrara

Risposta x larsim
Non lo so... è questo che mi fa inc...are di brutto.

Riguardo la sentenza postata da Bohr... beh... per un attimo mi ero spaventato ma poi, leggendo fino in fondo, le ultime righe in particolare, non mi pare così strano.

I comportamenti messi in atto dall'impresa erano ripetuti e reiterati e la CSE ne era a conoscenza; fatto dimostrato e constatato.

A quanto pare non aveva esercitato il suo potere di sospensione del singolo lavoro (smontaggio del ponteggio) a fronte di un rischio grave ed imminente: ne in quel caso ne nei precedenti.
Ne aveva (ma questo non è dato a sapersi leggendo la sentenza) richiesto al comm. le azioni di allontanamento e risoluzione.

Da quello che ho capito, lei ha fatto quello che fanno la maggior parte dei CSE: ha scritto... e basta... e forse male.

Ciaaa
Bond
Un genitore saggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si brucino le dita.
Indice affidabilità: ° (è un asteroide, non una stella)
Avatar utente
Marco
Messaggi: 979
Iscritto il: 14 ott 2004 15:45

QUADRATO ha scritto:penso sia proprio questo il problema, il CSE non sa cosa contestare ma sta di fatto che non vuole quell'impresa ...
Se è così è un fatto gravissimo. Si potrebbe anche configurare il reato di Estorsione, articolo 629 del Codice Penale.

Saluti

Marco
Avatar utente
fabrizio
Messaggi: 603
Iscritto il: 18 ott 2004 14:39
Località: Treviglio - Lodi - Crema

estorsione....violenza privata.......risarcimenti.....miiiiii; sicuramente il pos era perfetto, ......sicuramente il cse è un aborigeno con l'anello al naso in preda a manie di protagonismo.....sicuramente anche il rup è della stessa tribù del cse.....sicuramente l'impresa è l'espressione terrena dei cherubini......al rogo il cse ..al rogo.
Saluti
Io e i miei 5 figli siamo con D. Mauro. Punto
Rispondi

Torna a “Cantieri temporanei o mobili - Edilizia”