Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
protezione scariche atm
Salve a tutti,
ho bisogno di un chiarimento in merito al campo di applicazione dell'art. 84/81.
Art. 84 - Protezioni dai fulmini
1. Il datore di lavoro provvede affinché gli edifici, gli impianti, le strutture, le attrezzature, siano protetti dagli effetti dei fulmini secondo le norme tecniche.
Leggendo alla lettera quanto riportato nell'articolo risulta che tutte le attività lavorative sono obbligate ad effettuare la valutazione del rischio di fulminazione a prescindere dalle caratteristiche costruttive o dalle atterezzature presenti
La mia domanda è la seguente:
Un'attività (ufficio o negozio) inserita in un condominio ad uso residenziale, che non è obbligato ad eseguire detta valutazione, deve farla ugualmente per la propria attività? Deve farla per tutto il condominio? E se dovesse risultare non autoprotetto a chi compete l'installazione dell'impianto di protezione?
Spero di non aver scritto delle castronerie e ringrazio tutti in anticipo.
ho bisogno di un chiarimento in merito al campo di applicazione dell'art. 84/81.
Art. 84 - Protezioni dai fulmini
1. Il datore di lavoro provvede affinché gli edifici, gli impianti, le strutture, le attrezzature, siano protetti dagli effetti dei fulmini secondo le norme tecniche.
Leggendo alla lettera quanto riportato nell'articolo risulta che tutte le attività lavorative sono obbligate ad effettuare la valutazione del rischio di fulminazione a prescindere dalle caratteristiche costruttive o dalle atterezzature presenti
La mia domanda è la seguente:
Un'attività (ufficio o negozio) inserita in un condominio ad uso residenziale, che non è obbligato ad eseguire detta valutazione, deve farla ugualmente per la propria attività? Deve farla per tutto il condominio? E se dovesse risultare non autoprotetto a chi compete l'installazione dell'impianto di protezione?
Spero di non aver scritto delle castronerie e ringrazio tutti in anticipo.
La pigrizia di prima mattina (devo ancora prendere il caffè) non mi fa andare a cercare riferimenti normativi. Vado a logica, come faccio sempre!alby626 ha scritto: Un'attività (ufficio o negozio) inserita in un condominio ad uso residenziale [...] deve farla ugualmente per la propria attività? Deve farla per tutto il condominio? E se dovesse risultare non autoprotetto a chi compete l'installazione dell'impianto di protezione?
Deve fare la valutazione perché un datore di lavoro ha l'obbligo di valutare tutti i rischi. Deve farla con il metodo più approppriato, secondo il caso, quindi deve fare il calcolo della probabilità di fulminazione, del proprio ufficio o negozio. Non ne ho mai fatte quindi mi fermo qui nel dettaglio.
Mi sembra logico che non debba farla per tutto il condominio! Forse il calcolo per la sua attività è utile anche agli altri, quindi moralmente gli altri potrebbero/dovrebbero partecipare alla spesa, ma l'ha scritto lei: non sono obbligati.
A chi compete l'eventuale installazione necessaria? Direi che intanto il datore deve prendere tutte le misure necessarie per difendere la salute e la sicurezza dei lavoratori. Magari quella non è l'unica misura possibile, se invece è proprio l'unica va fatta. Se riesce a convincere il condominio a farla... meglio, altrimenti gli spetta
There's a new man in town