Segnalo che il DL è stato trasformato nella legge di conversione 30 ottobre 2013, n. 125, pubblicata sulla GU Serie Generale n.255 del 30-10-2013; nessuna modifica al comma 7.
Quindi, dal prossimo gennaio anche le aziende in art. 8 della 334/99 sono soggette al 151, ovvero debbono avere il CPI.
Resta il grosso problema: entro quando debbono avere il CPI? Entro il 1° gennaio? O dal 1° gennaio debbono cominciare la pratica?
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
DPR 1/8/2011 n. 151 - Nuovo regolamento prevenzione incendi
ringrazio sic 1945 per l'aggiornamento del DL.
ma tra dpr, dl, vvff, scia, cpi, se io volessi installare un serbatoio per gasolio, capacità 982 litri, come devo procedere?
Continua qua:
http://www.forumsicurezza.com/forum/vie ... hp?t=20311
Cordiali saluti a tutti
Mod
ma tra dpr, dl, vvff, scia, cpi, se io volessi installare un serbatoio per gasolio, capacità 982 litri, come devo procedere?
Continua qua:
http://www.forumsicurezza.com/forum/vie ... hp?t=20311
Cordiali saluti a tutti
Mod
Guardando un po' meglio le modifiche al 151 apportate dalla L. 125/2013, mi vengono dei dubbi.
Il comma 6 dell'art. 2 non è stato abrogato (era la cosa probabilmente più semplice): quindi le aziende in art 8 della 334 sono sempre fuori; ma la L. 125 dice che dal prossimo 1 gennaio sono dentro!
Il comma 5 dello stesso art. 2 dice che le modifiche vanno attuate con DPR in base a ...; ma questa modifica è stata fatta con una legge. Va bene ugualmente?
E poi cosa vuol dire " ... le disposizioni di cui al decreto del Presidente della Repubblica lo agosto 2011 , n . 151, si applicano anche agli stabilimenti soggetti alla presentazione del rapporto di sicurezza di cui all' articolo 8 del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334.."? Che tutti gli stabilimenti sono soggetti? Anche se sono in 334 solo perché hanno prodotti pericolosi per l'ambiente (e non soggetti normalmente ai VVF)?
Il comma 6 dell'art. 2 non è stato abrogato (era la cosa probabilmente più semplice): quindi le aziende in art 8 della 334 sono sempre fuori; ma la L. 125 dice che dal prossimo 1 gennaio sono dentro!
Il comma 5 dello stesso art. 2 dice che le modifiche vanno attuate con DPR in base a ...; ma questa modifica è stata fatta con una legge. Va bene ugualmente?
E poi cosa vuol dire " ... le disposizioni di cui al decreto del Presidente della Repubblica lo agosto 2011 , n . 151, si applicano anche agli stabilimenti soggetti alla presentazione del rapporto di sicurezza di cui all' articolo 8 del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334.."? Che tutti gli stabilimenti sono soggetti? Anche se sono in 334 solo perché hanno prodotti pericolosi per l'ambiente (e non soggetti normalmente ai VVF)?
- jordistella
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 06 giu 2013 19:27
Segnalo questo Corso Antincendio che si svolge a Padova:
Corso completo per addetti antincendio in attività classificate a basso rischio - cod. corso http://wwwl
Nel corso verranno trattati i seguenti argomenti:
o Principi sulla combustione e l’incendio
o Le sostanze estinguenti
o Triangolo della combustione
o Le principali cause di un incendio
o Rischi alle persone in caso di incendio
o Principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi
o Le principali misure di protezione contro gli incendi
o Procedure per l’evacuazione
o Chiamata dei soccorsi
o Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi
Le faccio gentilmente presente (per la seconda volta) che nella nostra community (diversamente da altri forum) e' VIETATA la pubblicita' (diretta e/o indiretta che sia) motivo per cui il suo link e' stato di nuovo oscurato.
Vedasi, in proposito, la regola aurea n. 8
http://www.sicurezzaonline.it/forum_reg_auree.htm
Le segnalo, inoltre, che, nel caso di una nuova inserzione pubblicitaria, il suo account verrà cancellato definitivamente dalla community.
Saluti
Mod
Corso completo per addetti antincendio in attività classificate a basso rischio - cod. corso http://wwwl
Nel corso verranno trattati i seguenti argomenti:
o Principi sulla combustione e l’incendio
o Le sostanze estinguenti
o Triangolo della combustione
o Le principali cause di un incendio
o Rischi alle persone in caso di incendio
o Principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi
o Le principali misure di protezione contro gli incendi
o Procedure per l’evacuazione
o Chiamata dei soccorsi
o Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi
Le faccio gentilmente presente (per la seconda volta) che nella nostra community (diversamente da altri forum) e' VIETATA la pubblicita' (diretta e/o indiretta che sia) motivo per cui il suo link e' stato di nuovo oscurato.
Vedasi, in proposito, la regola aurea n. 8
http://www.sicurezzaonline.it/forum_reg_auree.htm
Le segnalo, inoltre, che, nel caso di una nuova inserzione pubblicitaria, il suo account verrà cancellato definitivamente dalla community.
Saluti
Mod
Cioè, fammi capire... praticamente stai segnalando che a Padova si tiene nientemeno che un corso di formazione di 4 ore per addetti antincendio di aziende a basso rischio in caso di incendio (a giudicare dal programma)?
Aspè... ho circa 3 persone qui a Roma che devono frequentare il corso.
Quasi, quasi mo' le mando a Padova...
Certo che dovete essere proprio disperati per farvi pubblicità così
Aspè... ho circa 3 persone qui a Roma che devono frequentare il corso.
Quasi, quasi mo' le mando a Padova...
Certo che dovete essere proprio disperati per farvi pubblicità così
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
ti riporto la seguente news così come l'ho trovata oggi in rete
ciao
Dal 1.1.2014: aziende RIR Art. 8 D.Lgs. 334 rientrano nel DPR 151/2011|
Lo prescrive la legge 125/2013 di conversione del DL 101/2013
Dal 1° gennaio 2014 le aziende RIR in art. 8 della 334 rientrano nel DPR 151/2011.
Lo prescrive la legge 125/2013 di conversione del DL 101/2013 "Modifica del decreto 9 luglio 2012, recante: «Contenuti e modalita' di trasmissione delle informazioni relative ai dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori, ai sensi dell'articolo 40 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro»" pubblicato sulla GU Serie Generale n. 212 del 10-9-2013.
"A decorrere dal 1° gennaio 2014, le disposizioni di cui al decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151, si applicano anche agli stabilimenti soggetti alla presentazione del rapporto di sicurezza di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334.
Entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, sono adeguate le procedure semplificate di prevenzione incendi di cui al decreto del Ministro dell'interno 19 marzo 2001, adottato ai sensi dell'articolo 26, comma 2, del medesimo decreto legislativo n. 334 del 1999."
ciao
Dal 1.1.2014: aziende RIR Art. 8 D.Lgs. 334 rientrano nel DPR 151/2011|
Lo prescrive la legge 125/2013 di conversione del DL 101/2013
Dal 1° gennaio 2014 le aziende RIR in art. 8 della 334 rientrano nel DPR 151/2011.
Lo prescrive la legge 125/2013 di conversione del DL 101/2013 "Modifica del decreto 9 luglio 2012, recante: «Contenuti e modalita' di trasmissione delle informazioni relative ai dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori, ai sensi dell'articolo 40 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro»" pubblicato sulla GU Serie Generale n. 212 del 10-9-2013.
"A decorrere dal 1° gennaio 2014, le disposizioni di cui al decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151, si applicano anche agli stabilimenti soggetti alla presentazione del rapporto di sicurezza di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334.
Entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, sono adeguate le procedure semplificate di prevenzione incendi di cui al decreto del Ministro dell'interno 19 marzo 2001, adottato ai sensi dell'articolo 26, comma 2, del medesimo decreto legislativo n. 334 del 1999."