Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Livello di rumore

Archivio Rischi da agenti fisici: Rumore (D.Lgs. 277/91) e Vibrazioni (D.Lgs. 187/05).
Sezione in cui vengono archiviate tutte le discussioni inerenti il rumore e le vibrazioni negli ambienti di lavoro (Riservato agli abbonati)
Rispondi
mark

mi aiutate a capire questa parte dell'allegato I ?

Io ho una macchina che produce un rumore continuo di 84 dB(A) ma non si capisce affatto se dev'essere indicato o meno tale valore nel manuale d'uso.

grazie 1000


Tratto dall'allegato I


f) Le istruzioni per l'uso devono fornire le indicazioni seguenti sul rumore aereo prodotto dalla macchina, valore reale o valore stabilito in base alla misurazione eseguita su una macchina identica:

- il livello di pressione acustica continuo equivalente ponderato A nei posti di lavoro se supera 70 dB (A); se tale livello è inferiore o pari a 70 dB (A), deve essere indicato;

- il valore massimo della pressione acustica istantanea ponderata C nei posti di lavoro se supera 63 Pa (130 dB rispetto a 20 IPa);

- il livello di potenza acustica emesso dalla macchina se il livello di pressione acustica continuo equivalente ponderato A nei posti di lavoro supera 85 dB (A).

Quando si tratta di una macchina di grandissime dimensioni l'indicazione del livello di potenza acustica è sostituito dall'indicazione dei livelli di pressione acustica continui equivalenti in appositi punti intorno alla macchina.

Allorchè non sono applicate le norme armonizzate, i dati acustici devono essere misurati utilizzando il codice di misurazione più appropriato adeguato alla macchina.

Il fabbricante deve indicare le condizioni di funzionamento della macchina durante la misurazione e i metodi di misurazione seguiti.

Se il posto o i posti di lavoro non sono o non possono essere definiti, la misurazione del livello di pressione acustica deve essere eseguita a 1 m dalla superficie della macchina e a 1,60 m di altezza dal suolo o dalla piattaforma di accesso. Devono essere indicati la posizione e il valore della pressione acustica massima.
Avatar utente
serafino
Messaggi: 1105
Iscritto il: 03 ago 2005 14:22
Località: BO-UD

E' buona prassi indicare sempre sul manuale macchina l'emissione sonora rilevata, almeno secondo il metodo indicato nella direttiva stessa.
Poi , che la buona prassi sia disattesa, è un'altro conto
Renato

Il tuo caso, se la misura fonometrica è stata fatta sui posti di lavoro, ricade su :

il livello di pressione acustica continuo equivalente ponderato A nei posti di lavoro se supera 70 dB (A);

quindi devi solo scrivere sul manuale istruzioni 84 dB(A)

però anche secondo me hanno scritto molto male questa parte della D.M.

ciao
R
Avatar utente
serafino
Messaggi: 1105
Iscritto il: 03 ago 2005 14:22
Località: BO-UD

esemplifichiamo :

I - carrello elevatore (alias muletto) : è chiaramente identificabile il posto di lavoro e non è di grandi dimensioni

---->  sul manuale indicare



A) il livello di pressione acustica continuo equivalente ponderato A se è inferiore o pari a 70 dB
B)il valore massimo della pressione acustica istantanea ponderata C se supera 63 Pa (130 dB rispetto a 20 IPa);
C)il livello di potenza acustica emesso dalla macchina se il livello di pressione acustica continuo equivalente ponderato A nei posti di lavoro supera 85 dB (A).


II - macchina automatica per impacchettare il the di dimensioni 10 metri di lunghezza 5 di profondità e 3 di altezza : è un impianto di grandi dimensioni. il posto di lavoro dell'operatore è identificabile nella zona di preparazione manuale dei pacchetti o simili. In questi casi i fattori al contorno sono meno rilevanti delle emissioni stesse della macchina

-------> indicazione dei livelli di pressione acustica continui equivalenti in appositi punti intorno alla macchina.

Gli appositi punti saranno quelli ove lìoperatore sarà maggiormente presente.

III - Impianto automatico per la produzione di reti elettrosaldate di grandissime dimensioni.

L'operatore in questo caso è solo un "assistente della macchina" che ne controlla il processo etc ma non ha parte attiva nello stesso. Non sono individuabili dei posti di lavoro o comunque dei posti ad elevata permanenza

-----> si applica il metodo descritto nella direttiva macchine e si indica il valore massimo ottenuto

In quale dei tuoi casi si configura il tuo? eppoi attenzione ad una cosa :

le macchine per i lavori all'esterno o in grandi spazi aperti(penso ad un decespugliatore ad una betoniera etc) devono sottostare all'apposita direttiva 2000/14/CE, concernente l'emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all'aperto.

Amen
Avatar utente
Marzio
Messaggi: 1321
Iscritto il: 14 ott 2004 16:38
Località: Pordenone

Se il livello di pressione acustica supera i 70 dB(A) è necessario realizzare una misurazione di livello di pressione in conformità alle norme della serie UNI EN ISO 11200. La misurazione necessita anche nel caso in cui  la macchina produca rumore di picco superiore a 130 dB(C); in quest'ultimo caso dovrà essere indicato il picco che raggiunge l'apparecchio.

Okkio, se la macchina supera un livello di pressione di 85 dB(A) allora sarà necessario determinare oltre al livello di pressione anche la potenza acustica in conformità alla norma UNI EN ISO 3740.

Tutti questi dati devono essere riportati nel manuale di uso e manutenzione.

Ciao

Marzio
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)
Renato

Vi allego questo sintetico, ma secondo me efficace, schema riassuntivo degli adempimenti del fabbricante di macchine secondo DPR459/96, in tema di rumore.
ciao
R

Ringrazio sentitamente Renato per l'interessante documento allegato piu' sotto e ricordo ancora una volta a tutti che gli allegati sono visibili solo agli utenti registrati al nostro Forum.
Cordiali saluti

Mod  :smt039
Allegati
RUMORE MACCHINE.doc
(28 KiB) Scaricato 32 volte
Rispondi

Torna a “Archivio Rumore e Vibrazioni”