Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Tribunale Ravenna, sez. lavoro, sentenza 18.03.2013

Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).

Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
Rispondi
Avatar utente
Marco
Messaggi: 979
Iscritto il: 14 ott 2004 15:45

Ciao a tutti

Ho trovato in rete la Sentenza del 18.03.2013 del Tribunale di Ravenna, Sezione lavoro, che, a mio modo di vedere, dovrebbe essere illustrata a tutti i Datori di Lavoro e Consulenti che si occupano di prevenzione.

Si tratta di un lavoratore disabile licenziato che "potrebbe essere al più accusato di aver prelevato un paio di scarpe da lavoro (antinfortunistiche), di 'modicissimo' se non infimo valore, usate da almeno 4 mesi, 'inzuppate d’acqua', dopo un giorno ed una notte di pioggia, che si trovavano 'fuori dal loro posto' ovvero sul davanzale di una finestra, al piano terra della palazzina degli uffici amministrativi e direzionali; e di averle poi consegnate ad una lavoratrice (di un’impresa appaltatrice) che opera all’interno della ... , priva di idonee calzature antinfortunistiche".

Io ne ho una copia con i nomi in chiaro, copia che invierò oggi, tramite e-mail al Sig. Moderatore, ma se qualcuno ne avesse una copia "elaborata" vi pregherei di inserirla e commentarla.

Saluti

Marco
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

io l'ho trovata, e "rielaborata" in maniera anonima, e l'allego in pdf . Tuttavia, essendo io provvista di cospicua dose di pettegolume, ho cambiato/oscurato i nomi, ma per quello dell'azienda ho ben pensato di fare come fosse un codice fiscale, ci ho tolto tutte le vocali ed ho lasciato alcune consonanti, dalle quali secondo me un pettegolo simile a me può avanzare ipotesi, magari attendibili.

comunque, marco, la vogliamo commentare? Ok.
E dimmi che altro c'è da commentare se non che quelli che hanno posizioni di straforza pensano sempre di essere anche più furbi di tutti gli altri.


Brutta gente.

P.S.: interessante, l'accenno all'art. 26 sulla mancanza delle scarpe antinfortunistiche alla signora della ditta di pulizie, non condivido però come sia portato a solo supporto del lavoratore; a me, questa, sembra una notizia di reato: 'sto giudice del lavoro si è fermato alla reintegra del preteso ladro e 2000€ di spese di giudizio, che a gente come quella gli fa il solletico ? una segnalazioncella di merito per eventuali indagini, magari alla sua stessa procura, no eh?
Allegati
Tribunale di Ravenna sentenza 180313.pdf
(272.94 KiB) Scaricato 45 volte
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
Marco
Messaggi: 979
Iscritto il: 14 ott 2004 15:45

Grazie Nofer

Probabilmente il Giudice ha considerato che l'accertamento era stato fatto non dalla polizia giudiziaria, quindi non poteva segnalare con quella documentazione una notizia di reato al pubblico ministero.

Però la capacità di analisi della situazione è, a mio avviso, sorprendente. Ce ne fossero di persone così in tutti gli ambienti istituzionali.

Ciao

Marco
Avatar utente
Nofer
Messaggi: 7386
Iscritto il: 06 ott 2004 21:09

Marco ha scritto:
Probabilmente il Giudice ha considerato che l'accertamento era stato fatto non dalla polizia giudiziaria, quindi non poteva segnalare con quella documentazione una notizia di reato al pubblico ministero.

ma una telefonata di saluto e relative chiacchiere non si nega a nessuno...
:smt002
Nofer
_______________________________________
Ognuno di noi, da solo, non vale nulla.
Avatar utente
Marco
Messaggi: 979
Iscritto il: 14 ott 2004 15:45

... comunque leggendo la Sentenza emergono le trame ordite alle spalle di una persona che si impegnava a rivendicare i Diritti di chi lavora. Di questi argomenti non se ne trova traccia nei media. Come se fosse proibito parlarne.
Avatar utente
igno_ranza
Messaggi: 572
Iscritto il: 25 mar 2010 19:44

Sinceramente io vedo una parte,quella datoriale, che persegue senza scrupoli i suoi obiettivi, cioè curare al massimo grado i suoi interessi (e date le dimensioni li cura anche con azioni apparentemente e nel breve periodo controproducenti) nel più mercatisco cinismo.

Lo stesso non si può dire di chi per dovrebbe contrapporsi e bilanciare queste aberrazioni e che dovrebbe superare tutti gli stramaledetti steccati ideologici per fare davvero (e nel lungo periodo, non per un sempre più striminzito ma quasi immediato piatto di lenticchie) gli interessi dei lavoratori.

E’ provato che i rapporti tra MCGL e FFFF siano “rapporti tesi” (dich. Pincopallo segretario provinciale FFFF ); e ciò a partire dalla nota vicenda (giugno 2011) che vide la FFFF, unico sindacato in azienda, a contrastare il progetto aziendale di avvalersi di una cinquantina di lavoratori fintamente distaccati da una società di comodo per essere pagati di meno, attraverso un salario d’ingresso inferiore a quello aziendale.

E non mi stupirei nemmeno se questi soggetti fossero gli stessi che, invece di difendere i lavoratori, in moltissimi casi ha preso, prende e prenderà la parti di soggetti che andrebbero messi sul cavalletto medioevale e che hanno fatto alla credibilità del sindacato (ma anche su altri aspetti decisamente più sostanzioni ci sarebbe da riflettere) italiano più danni della grandine ad aprile.

Sono agli atti (v. docc. 14 e 15) le accuse “aventi grave rilievo disciplinare” effettuate nei confronti di dipendenti che sono entrati nel magazzino in due occasioni nello stesso turno (alle ore 23,48 e alle ore 3,52) “prelevando vario materiale e registrandone solo una parte”; e perciò accusati di aver “asportato ” il materiale e di avere messo in atto “un’appropriazione” di materiale vario (che, per quanto è emerso in udienza, non è stato mai più rinvenuto dalla azienda). Inoltre, e nel contempo, i medesimi lavoratori erano stati pure accusati di aver preso “ripetutamente a calci il materiale stoccato sul pavimento“ nel corso della loro permanenza nel magazzino. Ebbene in tal caso,nonostante il “gravissimo rilievo disciplinare e (penale) del comportamento contestato” obbiettivamente e soggettivamente più grave di quello che ci occupa), è stato irrogato ai due lavoratori (iscritti alla FFFF) la sanzione della multa di tre ore di retribuzione oraria.

Ma queste sono solo illazioni,perché non si capisce se questi dementi avessero o meno la trattenuta sindacale (oltre ad averla mentale).
Comunque, a proposito di solidarietà, accoglienza e condivisione nei casi di necessità.

Più recentemente la FFFF (dich. Pincopallo) ha avuto modo di lamentarsi perché non ha ricevuto soluzioni operative (“risposte”) per il problema che si trascina da tempo e riguarda l’affissione dei suoi comunicati e dei volantini. Non avendo a disposizione una bacheca, nè le chiavi di quella esistente, la FFFF non riesce ad affiggere comunicazioni senza che le stesse vengano“ immediatamente ”asportate oppure che vi si aggiungano scritte offensive nei riguardi del medesimo sindacato"

Siete proprio così sicuri di aver individuato un solo colpevole?
Oggi faccio un'analisi a 300 gradi: 60 gradi li tengo per me. - Francesco Scoglio
Rispondi

Torna a “Ambito generale”