Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Lavoratore autonomo occasionale e sicurezza

Questo Forum, aperto in occasione dell'uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro, ospitera' qualsiasi tipo di discussione che non sia relativa a cantieri e ad argomenti di carattere prettamente tecnico (che dovranno essere riportate negli altri due forum).

Benvenuti nella nostra nuova community e buone discussioni a tutti!
Rispondi
Avatar utente
enricab
Messaggi: 13
Iscritto il: 05 nov 2008 10:22
Località: Ferrara

Buongiorno,
un dubbio amletico mi sta logorando.
Dobbiamo fare una prestazione occasionale di lavoro autonomo (non so per quale motivo sia stata scelta questa formula a livello amministrativo e legale ma all'interno si è scelto questa alternativa e io non ritengo sia quella corretta) a due ragazzi di vent'anni SENZA P.IVA, praticamente alla loro prima occupazione, per un lavoro di questo tipo: installare delle targhette sui cassonetti del servizio pubblico di raccolta, in giro per le strade.
Essendo RSPP della società, non avendo MAI fatto questo genere di lavoro dato che siamo tutti dipendenti impiegati (consulenti ed informatici), vorrei fare le cose fatte bene sia per noi che per i ragazzi che dobbiamo far lavorare.
Io vorrei che i DPI (scarpe, guanti, gilet AV) e le attrezzature (trapano per intendersi), li acquistassimo noi.
Essendo lavoratori autonomi, se mi attengo alla normativa, i DPI e le attrezzature se li dovrebbero comprare loro.
Questi ragazzi non hanno niente di default, per questo lavoro si dovrebbero comprare da zero sia DPI che attrezzature.
1° quesito:
all'art. 66 comma 4 del D.Lgs. 276/03 (Legge Biagi) leggo che "si applicano le norme sulla sicurezza e igiene del lavoro di cui al decreto legislativo n. 626 del 1994 e successive modifiche e integrazioni, quando la prestazione lavorativa si svolga nei luoghi di lavoro del committente, nonché le norme di tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali". Quindi?? Non capisco la precisazione...quand'è che non si applica la normativa della sicurezza sul lavoro? Si applica in che senso? A carico del datore di lavoro/committente?
2° quesito legato al primo:
Luogo di lavoro inteso come 81 è il luogo destinato ad ospitare i posti di lavoro ubicati all'interno dell'azienda; la strada in questo caso come si intende? Luogo di lavoro e basta? Del committente? La strada non è del committente...ma è il luogo di lavoro che il committente individua. Per lavorare in questo luogo di lavoro il lavoratore autonomo si deve quindi arrangiare per DPI e quanto altro?
3° quesito:
il lavoratore autonomo agisce con mezzi ed attrezzature proprie; se io però voglio che lui utilizzi determinate attrezzature (cioè trapano XYZ), se le deve comprare per lavorare con me o gliele devo fornire io? (sto cercando di arrampicarmi sugli specchi lo so...).

Spero di essermi spiegata a grandi linee; in poche parole vorrei cercare di "tutelare" questi lavoratori autonomi che di fatto per me sono come dipendenti.

Grazie per qualsiasi idea o chiarimento che possiate darmi!
Avatar utente
Geppus
Messaggi: 1448
Iscritto il: 22 ott 2004 15:12

Da come li hai descritti, anche se si tratta di "prestazione occasionale di lavoro autonomo", sembrano proprio dipendenti o equiparabili. Esiste (cito dal sito INPS) "la completa autonomia del lavoratore circa i tempi e le modalità di esecuzione del lavoro, dato il mancato potere di coordinamento del committente"?

Certo, se li pagaste coi voucher sarebbe tutto più semplice: art.3 comma 8 d.lgs. 81/2008.

PS - 7+ per l'avatar!  :smt00_01
Avatar utente
enricab
Messaggi: 13
Iscritto il: 05 nov 2008 10:22
Località: Ferrara

ehm... a mio avviso non proprio...
Esiste (cito dal sito INPS) "la completa autonomia del lavoratore circa i tempi e le modalità di esecuzione del lavoro, dato il mancato potere di coordinamento del committente"?
nel senso che io gli devo dire come fare il lavoro, dove farlo e rendicontare quanto ne ha fatto.
I voucher erano perfetti... se non fossimo subappaltatori!!! E come tali non possiamo utilizzarli (non possono essere utilizzati per reclutare e retribuire lavoratori per svolgere prestazioni a favore di terzi, come nel caso dell'appalto)...
Avatar utente
Geppus
Messaggi: 1448
Iscritto il: 22 ott 2004 15:12

E allora fai l'impossibile per trattarli come dipendenti, perché chi ha fatto quella scelta sta cercando di complicare la vita (a te e al DdL) credendo di essere furbissimo.
Rispondi

Torna a “Ambito generale”