Salve a tutti! Mi è sorto un dubbio sul segnale d'evacuazione da adottare in una situazione d'emergenza in una scuola. So che il D.Lgs 81, all'allegato XXX, dice che il segnale deve essere di tipo continuo.
La mia domanda è questa: perchè tutte le scuole adottano segnali di evacuazione differenti al posto di utlilizzarne uno uguale per tutti secondo quanto ci dice il Testo Unico sulla Sicurezza? Perchè molte scuole adottano il segnale del tipo "due suoni intermittenti e uno continuo" oppure "tre suoni intermittenti e uno continuo" per segnalare l'evacuazione?
Tutt'al più i suoni intermittenti sarebbero idonei come "suono d'allarme" per richiamare la presenza degli addetti all'emergenza...
Cosa ne pensate?
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Segnale evacuazione
Probabilmente tale stato di cose deriva dal DM 26/08/92
8.1. Tipo di impianto.
Il sistema di allarme può essere costituito, per le scuole di tipo 0-1-2, dello stesso impianto a
campanelli usato normalmente per la scuola, purché venga convenuto un particolare suono.
Per le scuole degli altri tipi deve essere invece previsto anche un impianto di altoparlanti.
Per tale DM è necessario convenire "un particolare suono" e ciascuno ha in passato deciso come meglio credeva.
Quella riga dell'Allegato XXX è passata un pò inosservata, almeno per quello che mi risulta.
A cosa obbedire ?
Certo il TU prevale sul DM, quindi direi di adeguarvisi.
8.1. Tipo di impianto.
Il sistema di allarme può essere costituito, per le scuole di tipo 0-1-2, dello stesso impianto a
campanelli usato normalmente per la scuola, purché venga convenuto un particolare suono.
Per le scuole degli altri tipi deve essere invece previsto anche un impianto di altoparlanti.
Per tale DM è necessario convenire "un particolare suono" e ciascuno ha in passato deciso come meglio credeva.
Quella riga dell'Allegato XXX è passata un pò inosservata, almeno per quello che mi risulta.
A cosa obbedire ?
Certo il TU prevale sul DM, quindi direi di adeguarvisi.
Son d'accordo sul fatto che ci si debba adeguare a quanto dice il Testo Unico sulla Sicurezza...Sarebbe il caso che tutti ne tengano conto, anche per non creare confusione per tutto il personale scolastico che potrebbe trasferirsi da una scuola all'altra e quindi badare a procedure di emergenza differenti.
Perchè non adottare tutti quanti lo stesso segnale di evacuazione che ci ha indicato il Testo Unico al posto di adattarci alle vecchie abitudini?
Vi ringrazio in anticipo per le eventuali risposte ricevute o che riceverò![/b]
Perchè non adottare tutti quanti lo stesso segnale di evacuazione che ci ha indicato il Testo Unico al posto di adattarci alle vecchie abitudini?
Vi ringrazio in anticipo per le eventuali risposte ricevute o che riceverò![/b]
Patrizia
Sarebbe certamente auspicabile.
Comunque il dirigente scolastico, deve preoccuparsi di aggiornare l'informazione dei nuovi arrivati (personale ATA, docenti ed alunni) sulle procedure di emergenza del plesso, completando il tutto con la prova di evacuazione.
Quindi, se tutto fosse fatto come si deve, non ci dovrebbe essere possibilità di interpretazioni erronee.
Comunque il dirigente scolastico, deve preoccuparsi di aggiornare l'informazione dei nuovi arrivati (personale ATA, docenti ed alunni) sulle procedure di emergenza del plesso, completando il tutto con la prova di evacuazione.
Quindi, se tutto fosse fatto come si deve, non ci dovrebbe essere possibilità di interpretazioni erronee.