Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

RES Direttiva Macchine per ventosa atta al sollevamento

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
Rispondi
Il mulinaro

Chiedo una collaborazione.
Debbo esaminare ai fini dei RES  (Direttiva Macchine... Requisiti essenziali omiss.....rischi dovuti al sollevamento) il progetto di costruzione di una ventosa atta al sollevamento del marmo in lqastre, chiedo se qualcuno ha gia esamitato ai fini dei RES queste attrezzature simili .
Chiedo per abbreviarmi il lavoro di ricerca quali sono le Norme tecniche di riferimento?
Quali sono gli elementi sensibili della sicurezza di queste attrezzature .
Ovverosia qualsiasi notizia inerente a questa attrezzatura funzionate con pompa del vuoto

Grazie per aver dedicato comunque  un po di tempo alle eventuali risposte .
Cordialmente
Avatar utente
Lorenzino
Messaggi: 425
Iscritto il: 21 ott 2004 14:33
Località: Lecco

proverei ad effettuare una lettura della norma UNI-EN 13155:2004 Sicurezza - Attrezzature amovibili di presa del carico il cui campo di applicazione comprende:
La presente norma europea specifica i requisiti di sicurezza per le seguenti attrezzature
amovibili di presa del carico per apparecchi di sollevamento, sollevatori e dispositivi di
manipolazione del carico a controllo manuale:
- pinze per lamiera;
- sollevatori a depressione;
- autoadescanti,
- non autoadescanti (pompa, sistema Venturi, turbina);

- magneti di sollevamento elettrici (alimentazione da batteria e dalla rete);
- magneti di sollevamento permanenti;
- magneti di sollevamento elettropermanenti;
- travi di sollevamento;
- ganci a C;
- forche di sollevamento;
- pinze;
:smt039
La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita (Forrest Gump)
Avatar utente
ilmugnaio
Messaggi: 321
Iscritto il: 15 ott 2004 18:42
Località: PISA

Lorenzino ha scritto:proverei ad effettuare una lettura della norma UNI-EN 13155:2004 Sicurezza - Attrezzature amovibili di presa del carico il cui  :smt039
si giusto EN 13155...attento quella del 2004 è stata sostituita con quella del 2007  per quanto concerne le forche .
comunque mi chiedo la EN 13155 è la sola Norma ?
Mi sembra strano ..considerando la delicatezza dell'argomento; sollevare con le ventose carichi di iltre 15 ql  non è uno scherzo.
Cordialmente.
Avatar utente
dariodp
Messaggi: 4
Iscritto il: 27 mar 2013 13:43

Egregio Sig. Lorenzino, ho letto con interesse la Sua risposta per la UNI 13155. Non so se può aiutare anche me: un collaboratore sostiene che quando un attrezzo di sollevamento a depressione  ha una portata inferiore a 200 kg. non è necessario montare il sistema di allarme acustico o luminoso. La cosa mi è sembrata strana, ma non essendo un esperta non ho potuto confutare. La ringrazio ancitipatamente per eventuale risposta. Grazie / saluti, Elena
Avatar utente
Lorenzino
Messaggi: 425
Iscritto il: 21 ott 2004 14:33
Località: Lecco

All'interno della norma di riferimento EN 13155 non parla di nessun limite per non installare il sistema di allarme.
Se il suo collaboratore insiste, basta chiedere da dove viene questa convinzione, siamo anche noi qui per imparare.
p.s.
Lascia perdere "Egregio" e "Sig." siamo in famiglia.
:smt039  :smt114
La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita (Forrest Gump)
Avatar utente
dariodp
Messaggi: 4
Iscritto il: 27 mar 2013 13:43

Grazie 1000 / saluti, Elena
Avatar utente
Marco
Messaggi: 979
Iscritto il: 14 ott 2004 15:45

Ciao Il Mignaio

Hai ragione.

Posso dire che una delle Fabbriche di movimentatori più tecnologicamente avanzati al mondo l'ho vista anni fa ed è italiana. L'altra credo che sia in Australia.
L'erettore che utilizza in vacuum su una Macchina TBM, in genere, è in grado di sollevare conci con una massa di 40.000 kg.
C'è da tenere presente le caratteristiche del marmo, che non sono esattamente le stesse di un concio per galleria artificiale.

Saluti

Marco
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”