Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

rinnovo che scade

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
Rispondi
Avatar utente
Giosmile
Messaggi: 1538
Iscritto il: 29 apr 2008 14:17
Località: Napoli

Salve a tutti.

Una mia azienda, dove sono rspp, deve rinnovare a brevissimo.

Non sto qui a spiegare per quali mirabolanti motivi, che ci sono e credetemi e non dipendenti da me, comunque questo mio cliente quasi certamente non riuscirà a consegnare, con il suo consulente, questo rinnovo alla data stabilita.

Ho letto in giro anche la circolare recente in merito all'interpretazione del ritardo alla luce del nuovo 151, diciamo che nel mio caso certamente non parliamo di azienda che chiude, quindi almeno in via teorica il comando dei VVF dovrebbe procedere con invio notizia di reato alla procura.

questo in teoria... ma nella pratica che succede? quando procede?

Chiedo a voi esperti quale è la prassi più o meno comune dei comandi quando il ritardo è stimabile intorno ai 15-30gg dalla scadenza, che nel mio caso dovrebbe essere il caso peggiore... se ci va bene (sempre che non risolvano prima, ma dubito) il ritardo potrebbe essere anche solo di qualche giorno.

Aggiungo inoltre che questo comando, e non mi era mai capitato, ha inviato 2 mesi fa raccomandata per ricordare la data di scadenza, con tanto di bollettino da pagare e modelli da usare + un terroristico "la mancata presentazione entro i termini implicherà denuncia alla procura", più o meno diceva così.

Vi risulta che anche altri comandi abbiano un database con allert inserito e invio intimidatorio tramite cartolina di auguri?

Grazie
Giosmile
Avatar utente
Terminus
Messaggi: 916
Iscritto il: 28 nov 2007 18:34
Località: Umbria

Si, mi risulta che i comandi mandino avvisi di scadenza, come anche avvisi di pratiche giacenti e mai concluse.

Per quanto mi riguarda, finora per ritardi così brevi (ed anche più lunghi) non ci sono mai stati problemi, le pratiche sono state sempre accettate.
L'alternativa sarebbe, come dici, l'apertura di un fascicolo alla Procura con conseguente procedura temporale per la sistemazione delle pendenze, pagamento dell'ammenda e chiusura del fascicolo.
I VVF dal punto di vista formale, devono scrivere quello che scrivono, perchè è quello che impone la legge.
Avatar utente
Bohr
Messaggi: 2904
Iscritto il: 25 giu 2007 08:48
Località: VI - BG

Non dovrei dirlo ma ho il CPI scaduto da 4 gg. Sono passato al Comando perché in relatà si vorrebbe introdurre una nuova "attivtà" e all'affermazione "domani mi scade il CPI" loro mi hanno chiesto: "hai modificato qualcosa? Alla risposta: No, ho ricevuto un bel "allora non fa niente".

:smt023
Per far crollare un palazzo di 15 piani servono 4 secondi e 30 anni di esperienza
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3267
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Mai visto in nessun comando del nord Italia un avviso di scadenza. Che d'altronde non compete loro (magari l'attività non è più soggetta o non c'è più).
A me capitano da 3 a 5 rinnovi prevenzione incendi scaduti all'anno (uno ora), in 12 anni mai avuto un problema. Il mio record personale è 17 anni.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
Giosmile
Messaggi: 1538
Iscritto il: 29 apr 2008 14:17
Località: Napoli

Ma infatti Weare, se non fosse arrivata la raccomandata sinceramente manco mi sarei posto il problema più di tanto, anche io ho sentito spesso di cpi scaduti e rinnovati senza problemi... ma quella cartolina di preavviso, mai vista in giro, almeno nel mio circondario, mi ha messo in allerta, o meglio, mi ha fatto mettere in allerta il cliente, perchè se hanno un sistema automatico è probabile che con lo stesso automatismo denuncino il giorno dopo in procura... o no?

In generale e in via teorica, secondo voi, una volta aperto il fascicolo, anche se io ho poi ottemperato a tutto qualche tempo dopo e consegnato il rinnovo, che diavolo dovrebbe succedere nella peggiore delle ipotesi?


Giosmile
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3267
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Denuncia assolutamente no. E se l'attività non è più soggetta in base al nuovo elenco DPR 151? E se non è più soggetta perché è passata sotto soglia? E se l'attività non esiste più?
Se rinnovi dopo scadenza non succede nulla, perché non è detto che tu fossi in esercizio durante scadenza (io ho una carrozzeria ferma per ferie per esempio, è chiusa e scaduta da 2 settimane, riapre a gennaio e intanto io ho rinnovato).
Il Comando avrà però titolo in teoria per chiedere rifacimento pratica. In teoria.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
Giosmile
Messaggi: 1538
Iscritto il: 29 apr 2008 14:17
Località: Napoli

Si la questione rifacimento pratica l'ho sentita, anche se mi sembrerebbe veramente assurdo per qualche giorno di ritardo... ripeto, la legge è legge, qui cerco di usare però anche un po' di buon senso, fermo restando che quel diavolo di cliente si poteva pure muovere prima!!!

Invidio chi lavora strettamente in questo settore (pratiche CPI ex novo o rinnovi) riuscendo a mantenere una certa lucidità e sanità mentale, io oramai lo odio perchè sono sempre, per mia esperienza, rogne infinite tra chi ti sta a sentire e chi fa finta o che non gliene frega niente (vuole la carta), grandi responsabilità, scadenze impellenti, corse dell'ultimo minuto, e poi per guadagnare poco se a confronto con altre consulenze... e per lo stesso motivo, oramai, è qualche tempo che tali attività le esternalizzo completamente. Chissà, forse sono stato sfortunato...

Saluti
Giosmile
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”