Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Illuminazione emergenza ufficio di 10 mq

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
Avatar utente
ursamaior
Messaggi: 4942
Iscritto il: 16 dic 2004 14:01
Località: L'isola che non c'è

Mi sono abbastanza annoiato pure io.
Ma due considerazioni te le devo, non fosse altro che per vedere se davvero mi lasci l'ultima parola. Sarebbe un peccato....

1) Continui a parlare di segnaletica, quando io non ho mai detto nulla in proposito; te la stai cantando e suonando da solo cercando di spiegarmi qualcosa che secondo te non avrei capito. Mi spieghi quello che penso (cit.)?
2) la presente uscita immette da un locale chiuso ad un luogo sicuro dinamico (il cortile) e non è dunque un'uscita di emergenza? Mi auguro che tu voglia ripensare all'ipotesi di non intervenire, perchè ho un certo desiderio di comprendere.
Ronin ha scritto:mi sembra abbastanza chiaro quello che ho detto, se vogliamo ragionare con un minimo di correttezza.
Ovvio che mi era sfuggito il riferimento "a parità di tipo di attività", non intendevo essere scorretto.
E lungi da me l'ipotesi di infastidirti tanto per il gusto di farlo (oddio, di gusto ce n'è, in verità....)
Ronin ha scritto:ribatti pure, s' il vous plait  (una croce di ferro a chi la capisce  )
Vorrei la croce di ferro... Ti riferisci allo scarso successo che ebbero le armate polacche e successivamente quelle francesi e inglesi nelle fasi iniziali della guerra?
Lo Stato è come la religione: vale se la gente ci crede (Errico Malatesta)
Avatar utente
Sersimone
Messaggi: 105
Iscritto il: 25 ago 2008 12:06
Località: Toscana

Geppus ha scritto:
Sersimone ha scritto:Sono 7-8 metri di cortile, o per meglio dire, vicolo tra due condomini; rigorosamente a piedi. Però, quel tratto è cndominiale, la segnaletica e l'illuminazione è a carico del condominio, l'azienda che ha gli uffici non può nulla su quel tratto.
Il condominio, rispetto alle necessità del tuo ufficio, non ha alcun obbligo. Se tu ritieni che quei 7-8 metri e la relativa uscita su strada (di cui ancora non hai detto nulla) necessitino di qualche predisposizione di sicurezza, fallo presente all'amministratore e poi si vedrà che fare, come farlo e chi pagherà.
Ma se credi, come temevo, che ci sia qualcosa "a carico del condominio" solo perchè in quei locali c'è un ufficio, ti stai sbagliando e di grosso.
La questione è già stata trattata, proprio perchè l'amministratore ritiene inacceettabile e non funzionale l'installazione di quanto io e Ddl avremmo pensato in quei 7-8 metri; segnaletica e illuminazione emrgenza.
L'amministratore ci ha detto, che essendo uno spazio condominiale, gli altri condomini non sono favorevoli a tale misure, anche se fossero tutte a carico nostro.

Questo è il motivo anche dell'apertura del topic, dato che l'amministratore ci ha anche contestato la volontà di installare quanto detto nei nostri locali di ufficio, a suo modo di vedere, una cosa del tutto inutile e che nessuna legge prescrive.

Ora, dato che io, Rspp con tanto di corso, alcune cose penso anche di saperle, ovvio non tutto; mi son sentito di ribattere a costui; sbattendogli in faccia il Dlgs 81; ma lui sostiene ancora che per le piccole attività e nei locali sotto una certa metratura non si applica quanto prevsito per la gestione delle emergenze.
Li per li, il dubbio mi è anche venuto, così ho chiesto a voi....ciao!
Avatar utente
Geppus
Messaggi: 1448
Iscritto il: 22 ott 2004 15:12

Sersimone ha scritto: L'amministratore ci ha detto, che essendo uno spazio condominiale, gli altri condomini non sono favorevoli a tale misure, anche se fossero tutte a carico nostro.
Questo è un problema civilistico: solo tu puoi sapere se puoi fregartene del no del condominio o s edevi insistere perchè ritieni che quelle misure siano assolutamente indispensabili. Almeno l'apribilità del serramento verso la strada, però, dovrebbe essere garantita.

.... ma lui sostiene ancora che per le piccole attività e nei locali sotto una certa metratura non si applica quanto prevsito per la gestione delle emergenze.
Nelle parti comuni devi rapportarti con l'amministratore, ma in casa tua non lo devi ascoltare mai... Vedi cosa succede a farlo??
:smt039
Avatar utente
Sersimone
Messaggi: 105
Iscritto il: 25 ago 2008 12:06
Località: Toscana

Eh beh, certo....nell'ufficio ovvio che facciamo come riteniamo noi, e non diamo peso a quel che dice l'amministratore; per quanto riguarda l'apribilità al serramento non sussistono problemi, è un passaggio perennemente aperto, privo di cancelli, è solo un'arcata in muratura.
Invece per il cortile, sembrano più i problemi che le cose semplici da fare, dopotutto, ripeto; non giudico prettamente necessaria una via d'esodo segnalata e illuminata nel cortile, dato che anche in caso di emergenza sarebbe di facile percorribilità la via verso la strada....in tal modo riusciremmo ad evitare tanti problemi con amministratore  e condomini, che fino ad oggi non ci hanno mai mollato la presa (siceramente non saprei perchè, ma anche l'addetto all'ufficio mi ha detto che da sempre nota una certa austerità nei loro confronti da parte dei condomini, sempre sospettosi, in malafede, quasi mai salutano...mah!?!?)
Avatar utente
pes
Messaggi: 126
Iscritto il: 19 mag 2008 17:47

piazza una segnale retroilluminato che indica l'uscita sulla porta. Al centro dell'ufficio sotto il soffitto una luce che si accende in caso di spegnimento della luce generale e vissero tutti felici e contenti!

Io quoto URSA (tutto il resto è noia!))

:smt030
Avatar utente
walkerboh
Messaggi: 335
Iscritto il: 13 set 2012 10:32

O non ho capito un tubo, o sono completamente scemo, ma io interpreto così:

DVR -> analizza la situazione dal punto di vista dei rischi (quante persone? Esodo? Illuminazione naturale? orari di lavoro ? tipologia di lavoro?)

Norme tecniche e VdF -> 151/2011 + norme tecniche Uffici (22 02 2006).
Ufficio <25> guarda titolo III. Non dice nulla circa illuminazione
QUINDI, scattano le prescrizioni di illuminazione solo per gli Uffici con più di 100 persone.
Avatar utente
Geppus
Messaggi: 1448
Iscritto il: 22 ott 2004 15:12

Niente TU all.IV? Niente d.m. 10 marzo 1998?
Avatar utente
walkerboh
Messaggi: 335
Iscritto il: 13 set 2012 10:32

Codice: Seleziona tutto

1.10.3. I luoghi di lavoro nei quali i lavoratori sono particolarmente esposti a rischi in caso di guasto dell’illuminazione artificiale, devono disporre di un’illuminazione di sicurezza di sufficiente intensità.
particolarmente esposti => V.D.R.

Codice: Seleziona tutto

1.10.7.1. Negli stabilimenti e negli altri luoghi di lavoro devono esistere mezzi di illuminazione sussidiaria da impiegare in caso di necessità.
1.10.7.2. Detti mezzi devono essere tenuti in posti noti al personale, conservati in costante efficienza ed essere adeguati alle condizioni ed alle necessità del loro impiego.
Anche lampade portatili.

Codice: Seleziona tutto

1.10.7.3. Quando siano presenti più di 100 lavoratori e la loro uscita all’aperto in condizioni di oscurità non sia sicura ed agevole; quando l’abbandono imprevedibile ed immediato del governo delle macchine o degli apparecchi sia di pregiudizio per la sicurezza delle persone o degli impianti; quando si lavorino o siano depositate materie
esplodenti o infiammabili, l’illuminazione sussidiaria deve essere fornita con mezzi di sicurezza atti ad entrare immediatamente in funzione in caso di necessità e a garantire una illuminazione sufficiente per intensità, durata, per numero e distribuzione delle sorgenti luminose, nei luoghi nei quali la mancanza di illuminazione costituirebbe
pericolo. Se detti mezzi non sono costruiti in modo da entrare automaticamente in funzione, i dispositivi di accensione devono essere a facile portata di mano e le istruzioni sull’uso dei mezzi stessi devono essere rese manifeste al personale mediante appositi avvisi.
=> più di 100 persone.

DM 10 03 98

Codice: Seleziona tutto

Nelle aree prive di illuminazione naturale o utilizzate in assenza di illuminazione naturale, deve essere previsto un sistema di illuminazione di sicurezza con inserimento automatico in caso di interruzione dell'alimentazione di rete.
VDR
Avatar utente
walkerboh
Messaggi: 335
Iscritto il: 13 set 2012 10:32

Che poi la VDR si concluda al 99% dei casi con "è necessario illuminare le uscite" è un altro paio di maniche:alle 6 di pomeriggio è comunque buio fuori.
Questo però non deriva da una prescrizione assoluta, non ho mai letto infatti "devi sempre illuminare le uscite".
Avatar utente
Geppus
Messaggi: 1448
Iscritto il: 22 ott 2004 15:12

Dipende da che cosa intendi per "fuori".
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”