Ciao a tutti,
prossimamente devo iniziare a redigere i manuali d'uso e manutenzione per una macchina confezionatrice che pressa truciolo di legno e forma delle balle squadrate.
Il cliente è una azienda americana perciò la dichiarazione CE teoricamente non serve in quanto siamo in un paese extraeuropeo.
La mia domanda è se devo sostituire la consueta dichiarazione di conformità che normalmente consegno ai clienti europei con un altro documento certificante. Quali documenti devo aggiungere oltre a quelli che solitamente si consegnano ad un cliente europeo?
Grazie!!
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
Dichiarazione CE macchina per cliente americano
La dichiarazione CE teoricamente non serve in quanto siamo in un paese extraeuropeo
Su questo tua affermazione sono d'accordo in quanto al di fuori della UE non valgono le regole comunitarie.
Non sono a conoscenza delle modalità per esportare negli USA ma la cosa potrebbe prossimamente interessarmi.
Penso intanto che il manuale di uso e manutenzione tu lo stia redigendo in inglese tenendo conto anche della loro segnaletica/pittogrammi che potrebbero essere diversi dai nostri.
Mi chiedo però anche se per esportare in america tu non debba rispettare a monte le norme di prodotto statunitensi così come fai con le macchine che vendi in Europa.
Su questo tua affermazione sono d'accordo in quanto al di fuori della UE non valgono le regole comunitarie.
Non sono a conoscenza delle modalità per esportare negli USA ma la cosa potrebbe prossimamente interessarmi.
Penso intanto che il manuale di uso e manutenzione tu lo stia redigendo in inglese tenendo conto anche della loro segnaletica/pittogrammi che potrebbero essere diversi dai nostri.
Mi chiedo però anche se per esportare in america tu non debba rispettare a monte le norme di prodotto statunitensi così come fai con le macchine che vendi in Europa.
Si il manuale per standard aziendale è redatto in doppia lingua (in questo caso italiano-inglese) con tutte le accortezze del caso, quindi pittogrammi secondo la normativa americana, dispositivi di sicurezza adeguati ecc..
I progettisti so che hanno seguito delle normative statunitensi per la costruzione della macchina (soprattutto per quanto riguarda la parte elettrica) e so che alla fine sarà sottoposta a certificazione UL.
I progettisti so che hanno seguito delle normative statunitensi per la costruzione della macchina (soprattutto per quanto riguarda la parte elettrica) e so che alla fine sarà sottoposta a certificazione UL.
Per la parte meccanica ci sono varie norme, guide cogenti e non ma in generale comanda l'OSHA
Per la parte elettrica comanda il NEC che non è recepito allo stesso modo nei vari stati
Per la parte di prevenzione incendi comanda NFPA
Per la parte "pressione" comanda l'ASME (se applicabile)
Le Norme UL coprono alcuni dei requisiti ma non necessariamente tutti
NON vale la presunzione di conformità.
Non è necessario, salvo legislazione speciale di un singolo stato, una "messa in servizio" certificata da un terzo.
La valutazione del rischio è leggermente differente da come viene fatto in Europa: esiste una parte grigia fra i compiti dell'utilizzatore e quelli del costruttore che devono essere determinati in sede d'offerta.
Per la parte elettrica comanda il NEC che non è recepito allo stesso modo nei vari stati
Per la parte di prevenzione incendi comanda NFPA
Per la parte "pressione" comanda l'ASME (se applicabile)
Le Norme UL coprono alcuni dei requisiti ma non necessariamente tutti
NON vale la presunzione di conformità.
Non è necessario, salvo legislazione speciale di un singolo stato, una "messa in servizio" certificata da un terzo.
La valutazione del rischio è leggermente differente da come viene fatto in Europa: esiste una parte grigia fra i compiti dell'utilizzatore e quelli del costruttore che devono essere determinati in sede d'offerta.