Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

Apparecchio in pressione del 1996

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
Rispondi
Avatar utente
Ares78
Messaggi: 55
Iscritto il: 18 ott 2010 22:44

Buongiorno, un mio cliente (una cantina vinicola) ha una pressa pneumatica a membrana per l'uva, costruita nel 1996. La pressa ha un volume di circa 3000 l, che viene messo in pressione con al massimo 1,8 bar. La macchina è indipendente, nel senso che il compressore è a bordo.
Ora... non è mai stata fatta nessuna denuncia di messa in servizio all'ISPESL, né sembrerebbe esserci nessuna matricola ISPESL della macchina. Ho ritrovato un libretto di uso e manutenzione con una dichiarazione di conformità alla direttiva 97/23/EC, ma credo che serva a poco, in quanto è una dichiarazione altamente "impersonale", senza data, senza numero di matricola, senza nulla, solo il nome della macchina. E sulla targhetta della macchina c'è scritto che è del 1996 (quindi prima della direttiva). Il costruttora non posso contattarlo perché è fallito...
Come dovrebbe essere il giusto modo di procedere? Si fa una denuncia all'INAIL di messa in servizio, con gli stessi modelli usati per le macchine di più recente costruzione?
Avatar utente
serafino
Messaggi: 1105
Iscritto il: 03 ago 2005 14:22
Località: BO-UD

Trovo complicato che ci sia una dichiarazione di conformità per una macchina datata 1996 relativa ad una direttiva che è data 1997 /97/23/CE) ed è stata recepita in Italia nel 2003....
Avatar utente
Ares78
Messaggi: 55
Iscritto il: 18 ott 2010 22:44

Sì, appunto; forse non mi sono spiegato bene, ma è chiaro che quella dichiarazione non è legata a quella macchina. Suppongo che il cliente abbia richiesto il manuale successivamente, e il costruttore gli ha mandato quello "standard" valido per tutte le macchine di quella serie. Inoltre nella suddetta dichiarazione di conformità non c'è né una data, né tanto meno un elenco di modelli per i quali essa è valida, ma solo il nome della macchina. Pertanto ovviamente è inutilizzabile.

Tralasciando questa dichiarazione, il mio dubbio è: per regolarizzare il tutto come devo fare, invio una dichiarazione di messa in servizio come si farebbe per una macchina appena acquistata?!?
Avatar utente
birdofprey
Messaggi: 833
Iscritto il: 27 apr 2011 11:18

Prima di muoverti con le raccomandate recati presso l'ufficio territorialmente competente ed esponi informalmente il caso al funzionario preposto.

Per quella che è la mia esperienza se la macchina in pressione non è corredata da una dichiarazione di conformità e da un manuale d'uso e manutenzione la "messa in regola" non può avvenire.

Essendo la macchina antecedente al '96 è probabile che, al posto della dichiarazione di conformità, ti venga chiesta la dichiarazione sostitutiva in cui il venditore attesta sotto la propria responsabilità che la macchina è conforme alla norma ante '96 (che ovviamente non esisterà :smt003) oppure che una ditta specializzata metta le mani sulla macchina, la renda idonea alla attuale normativa macchine e produca una dichiarazione di conformità ed un manuale di uso e manutenzione "personalizzati" (ed il giochino costa parecchio :smt003).
Avatar utente
Ares78
Messaggi: 55
Iscritto il: 18 ott 2010 22:44

birdofprey ha scritto:oppure che una ditta specializzata metta le mani sulla macchina, la renda idonea alla attuale normativa macchine e produca una dichiarazione di conformità ed un manuale di uso e manutenzione "personalizzati" (ed il giochino costa parecchio :smt003).
Mah, sai, l'adeguamento ai requisiti minimi dell'Allegato V dell'81/08 (perché non occorre essere conformi alla attuale direttiva, se la macchina è stata costruita quando le direttive non c'erano) è semplice. Il manuale di istruzioni c'è già... la struttura della macchina è assai semplice e i dispositivi di sicurezza ci sono... Più che altro mi preoccupa se ci sono da fare indagini per verificare l'integrità di saldature e quant'altro.
comunque sentirò l'INAIL/ISPESL...
Avatar utente
serafino
Messaggi: 1105
Iscritto il: 03 ago 2005 14:22
Località: BO-UD

tieni conto che la norma antecedente, per gli apparecchi in pressione, non solo esiste, ma è pure tosta in quanto potresti avere la necessità di reperire libretti ispesl di collaudo presso il fabbricante.
Inoltre il serbatoio per l'aria compressa potrebbe essere sottoposto a verifica decennale (1996-2006).
Io inizierei dall'inizio: nome e cognome del serbatoio dell'aria compressa, nome e cognome della valvola di sicurezza, schema pneumatico.
Poi si parla del resto.
Avatar utente
Ares78
Messaggi: 55
Iscritto il: 18 ott 2010 22:44

Ok... intanto comunque c'è una svolta... il gentile funzionario ISPESL mi ha fatto notare che sulla targhetta c'è la punzonatura dell'ISPESL (non l'avevo vista, non è poi così chiara), quindi quella macchina deve aver avuto l'immatricolazione ISPESL e conseguentemente anche il libretto. Ora dovrò ritrovarlo (o chiederlo in copia all'ISPESL stessa, che però è di un'altra provincia) e poi fare la richiesta di verifica per la messa in servizio.
Avatar utente
serafino
Messaggi: 1105
Iscritto il: 03 ago 2005 14:22
Località: BO-UD

Messa in servizio di una cosa che, di certo, non è stata messa in esercizio dal datore di lavoro... complesso!
Quel coso è ante DM 329/04 ed ante PED, rivedi bene cosa dice il DM
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”