![:smt006](./images/smilies/006.gif)
Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.
nuova casistica impresa affidataria/imprese escutrici
Approfitto di questa interessante discussione di asia per dire che secondo me c'è una contraddizione in termini sul fatto delle imprese affidatarie.
Queste infatti sono tali proprio perchè non hanno quasi mai strutture operative, ma sono solo enti economici che sanno come e cosa fare per prendere i lavori. Dal momento che la legge le pensa e da loro la facoltà di essere solo affidatarie, come può dire successivmaente che debbano rispondere al requisito di idoneità...se per definizione queste nascono per non fare il lavoro ma per subappaltarlo?
Sono d'accordo invece sul fatto che debbano fare il POS.
Queste infatti sono tali proprio perchè non hanno quasi mai strutture operative, ma sono solo enti economici che sanno come e cosa fare per prendere i lavori. Dal momento che la legge le pensa e da loro la facoltà di essere solo affidatarie, come può dire successivmaente che debbano rispondere al requisito di idoneità...se per definizione queste nascono per non fare il lavoro ma per subappaltarlo?
Sono d'accordo invece sul fatto che debbano fare il POS.
Secondo me l'Impresa affidataria, che non è anche esecutrice, ha i compiti elencati nell'articolo 97. Quindi è sufficiente che incarichi un tecnico di sua fiducia che svolga quei compiti; se è un suo dipendente farà il POS (ma comunque non sarà un gran POS ). E' il caso del General Contractor.
Non me ne voglia Giuliano
se emendo e puntualizzo il suo post.
Secondo me l'Impresa affidataria, che non è anche esecutrice (e non mette neppure una palata di cemento) , ha i compiti elencati nell'articolo 97. Quindi è sufficiente che incarichi un tecnico di sua fiducia che svolga quei compiti; se è o non è un suo dipendente (sara comunque un suo lavoratore) e quindi sempre deve fare un POS (ma comunque non sarà un gran POS ). E' il caso del General Contractor.
![:smt006](./images/smilies/006.gif)
Secondo me l'Impresa affidataria, che non è anche esecutrice (e non mette neppure una palata di cemento) , ha i compiti elencati nell'articolo 97. Quindi è sufficiente che incarichi un tecnico di sua fiducia che svolga quei compiti; se è o non è un suo dipendente (sara comunque un suo lavoratore) e quindi sempre deve fare un POS (ma comunque non sarà un gran POS ). E' il caso del General Contractor.
givi
"... se sbaglio mi corriggerete!"
"... se sbaglio mi corriggerete!"
non ci sono certezze, certo lo spirito della legge era quello di evitare che l'impresa affidataria fosse una scatola vuota ed ha pertanto disposto la verifica dell'ITP. Anche l'obbligo del POS, come attuazione del PsC, obbliga l'affidataria a valutazioni tecniche ed organizzative che vanno avvalorate dal coordinatore. Pertanto che debba redigere un POS, prendendosene le responsabilità, credo sia indispensabile.
Personalmente, se non ha in organico un tecnico od un dipsendente con almeno formazione di preposto, parlerei con il committente che è responsabile della verifica ITP, deve dimostrare eventualmente di averla fatta, e può, anche lui, passare guai seri.
Naturalmente è solo il mio parere.
Personalmente, se non ha in organico un tecnico od un dipsendente con almeno formazione di preposto, parlerei con il committente che è responsabile della verifica ITP, deve dimostrare eventualmente di averla fatta, e può, anche lui, passare guai seri.
Naturalmente è solo il mio parere.
grazie adrov! pertanto mi pare di capire che il tutto sia riconducibile alla prestazione effettiva, come ad esempio la supervisione sull'andamento del cantiere in questo caso. pertanto questa prestazione potrebbe essere svolta in forma anche gratuita, e senza necessità di un vincolo formalizzato tra socio e società.
grazie ancora!
grazie ancora!
"When a finger points at the sky, the imbeciles look at the finger"