Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

DPI verniciatura

Archivio Igiene del lavoro/Microclima/DPI/Segnaletica.
Questo archivio raccoglie tutte le discussioni relative all'igiene del lavoro, microclima negli ambienti di lavoro e DPI - Dispositivi di Protezione Individuale (Riservato agli abbonati)
Rispondi
Avatar utente
Lor
Messaggi: 27
Iscritto il: 15 nov 2005 22:17

Gent.mi forumiani,
per una cabina di verniciatura per legno sono necessarie le maschere di protezione delle vie respiratorie con filtri (che tipo di filtri?) oppure sono sufficienti le maschere del tipo "disposable" con carboni attivi?
Faccio questa domanda perchè dopo aver fatto acquistare ad un mio cliente delle maschere del tipo a filtri, mi sono sentito accusare dallo stesso di avergli fatto spendere inutilmente dei soldi perchè, a detta di un suo collega falegname, erano sufficienti le maschere del tipo "disposable" - quelle per intenderci "di carta" con interposto del carbone attivo.
Ho commesso un leggerezza oppure ho ragione ?
Grazie e saluti a tutti.
Avatar utente
mirko
Messaggi: 1026
Iscritto il: 23 nov 2004 20:32
Località: Roma

Verniciatura.... se fossero vernici a solvente base organica allora, diciamo almeno in teoria, per scegliere il DPI dovresti eseguire le indagini personali e rilevare il valore di SOV aerodisperse e confrontarle con il rispettivo TLV (xilene, toluene, ecc...).

Eccola la spesa per il tuo falegname!  :smt016

Sulla base di questo confronto poi scegli il DPI (vedi normetiva su criteri di scelta)

http://www.sicurezzaonline.it/leggi/leg ... 010502.htm

Comunque nella maggior parte di casi si utilizzano maschere semifacciali con filtri almeno A1P2 (fascetta marrone). Se avevi scelto queste non ha di che lamentarsi.
Puoi comunque dirgli che se ha intenzione di usare quelle che dice lui allora dovete accertare la fattibilità con le indagini e mostragli un offerta per almeno tre campioni.

Ciao

Mirko
Avatar utente
Lor
Messaggi: 27
Iscritto il: 15 nov 2005 22:17

Grazie Mirko
Avatar utente
Marzio
Messaggi: 1323
Iscritto il: 14 ott 2004 16:38
Località: Pordenone

Per orientarsi alla scelta del filtro può essere utile il seguente schema:

La semimaschera con filtro antigas possiede un fattore di protezione nominale pari a 10 (è quindi utile fino a concentrazioni di 10 volte il TLV misurato) mentre il pieno facciale possiede una protezione nominale fino a 200 volte il TLV.

Conoscendo il TLV presente in cabina, si sceglie il filtro.

Nota quindi la tipologia di maschera si procede alla scelta del filtro antigas che come correttamente è stato indicato deve essere di tipo A (marrone) idoneo per gas e vapori organici.

Attenzione che per capacità di un filtro antigas (1-bassa capacità, 2-media capacità, 3-alta capacità) non si intende l'efficienza (sempre pari al 100%) ma la quantità di inquinanti che il filtro è in grado di assorbire.

Se non è presente polvere io mi orienterei quindi per filtri antigas A2 (media capacità).
Non proteggerei contro le polveri (mi pare che nel caso specifico non ci siano), anche perché così evitiamo di affaticare l'operatore durante la respirazione (la fatica di respirazione aumenta passando da filtri antipolvere P1 a filtri P3).

Ciao

Marzio
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)
Avatar utente
Marzio
Messaggi: 1323
Iscritto il: 14 ott 2004 16:38
Località: Pordenone

Dimenticavo la protezione per il resto del corpo; può andar bene una tuta in Tyvek usa e getta (attenzione che in estate con la temperatura elevata l'assorbimento per traspirazione aumenta notevolmente).

Se la verniciatura è di tipo elettrostatico ci sono ulteriori indicazioni per la sicurezza (magari riprendo stasera...)

Ciao

Marzio
"Ogni soluzione genera nuovi problemi" (Corollario 7, Legge di Murphy)
Avatar utente
Lor
Messaggi: 27
Iscritto il: 15 nov 2005 22:17

Grazie Marzio,
sei stato illuminante.

Ciao
Lor
Rispondi

Torna a “Archivio Igiene del lavoro/Microclima/DPI”