Il forum di SICUREZZAONLINE è stato ideato, realizzato e amministrato per oltre 15 anni da Giuseppe Zago (Mod).
A lui va la nostra gratitudine ed il nostro affettuoso ricordo.

generatore di calore e bruciatore

In questo Forum verranno aperte discussioni su questioni eminentemente tecniche relative a impianti, macchine, rumore, vibrazioni, ATEX, prevenzione incendi, ecc...
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3267
Iscritto il: 07 ott 2004 20:36

Ah ok, non ti avevo inteso.
We are blind to the worlds within us waiting to be born
Avatar utente
albangius
Messaggi: 190
Iscritto il: 30 gen 2010 15:01
Località: Toscana

Vi ringrazio per l'interesse e le delucidazioni offerte mi sono state molto utili, in ogni caso tengo a dire (per pura cronaca) che sentendo alcuni funzionari VV.FF. (ad eccezione di quelli che in alcuni casi dicono cose davvero improbabili-vedi messaggi precedenti) nonché alcuni colleghi, la tendenza è quella di andare a considerare sempre il valore massimo della potenzialità che può sviluppare il bruciatore (taratura massima appunto), loro dicono anche per cautelarsi in quanto in futuro il titolare potrebbe modificare l'"assetto" dell'impianto a nostra insaputa, introducendo di fatto un'attività soggetta senza tuttavia tenerne conto.
Avatar utente
Terminus
Messaggi: 916
Iscritto il: 28 nov 2007 18:34
Località: Umbria

Per modificare l'impianto dovrebbero appunto cambiare il corpo caldaia.

Quindi cosa fanno costoro ?
Non si fermano alla targa CE del generatore di calore apposta sul corpo caldaia, ma vanno a vedere che bruciatore è montato e quindi il valore massimo del range di quest'ultimo, dichiarato dal produttore ?

Diverso è il discorso sull'eventuale declassamento della caldaia, per effetto della regolazione strozzata del bruciatore, cosa che non si deve considerare ai fini dell'assoggettabilità alle norme, perchè impossibile da stabilire e verificare.
Forse intendevano questo aspetto della questione.
Avatar utente
dedalo
Messaggi: 131
Iscritto il: 22 giu 2006 10:31

forse può tornare utile:

tratto da F.A.Q. di Prevenzione Incendi
http://www.vigilfuoco.it/aspx/FAQ_PISoArg.aspx?SA=74

Pubblicato il 18/02/2013

Domanda:
Un generatore di calore con potenza termica nominale pari a 116 kW, e potenza termica al focolare di 128 kW, è soggetta al controllo dei VV.F. e quindi al CPI?
Risposta:
Occorre fare riferimento alla potenza termica al focolare del generatore; se superiore a 116 kW sarà ricompreso al punto 74 del d.P.R. 151/2011.

:smt039 dedalo
Avatar utente
DEBOROH23
Messaggi: 1
Iscritto il: 22 feb 2014 15:31

Buona sera, ho letto anch'io quella risposta, pero' in effetti puo' essere riferita ad una semplice caldaia del tipo murale, caratterizzata da una potenzanominale ed una potenza al focolare o portata termica. La cosa e' differente se si ha un generatore separato dal bruciatore, infatti il generatore avra' la prpria portata termica e potenza nominale, e il bruciatore avra' la propria potenza al focolare, che come detto, ha un max ed un min... Quindi il dubbio secondo me resta! Ho preso un abbaglio?
Rispondi

Torna a “Prevenzione incendi, rumore, impianti tecnici, macchine, ATEX, ADR, ...”